Punteggio:
Le recensioni di “Amerika” di Kafka rivelano una dicotomia di opinioni: mentre alcuni ne apprezzano il fascino caotico e l'esplorazione delle assurdità della vita, altri ne criticano la narrazione disarticolata e la mancanza di coerenza, sostenendo che non rappresenta l'opera migliore di Kafka. La natura incompiuta del romanzo lascia nei lettori un senso di frustrazione e di curiosità per il destino del protagonista.
Vantaggi:⬤ Il personaggio di Karl Rossmann, coinvolgente e intrigante, suscita simpatia
⬤ La natura assurda e caotica del libro tiene i lettori avvinti
⬤ Fornisce una prospettiva unica sulla vita americana e sulle esperienze degli immigrati
⬤ Alcuni hanno elogiato la prosa lirica e gli elementi descrittivi
⬤ Molti hanno trovato che sia impossibile da mettere giù, rendendo la lettura avvincente.
⬤ La trama è disarticolata e priva di una struttura coerente, che la rende difficile da seguire
⬤ I critici la considerano un'opera incompleta, non in sintonia con i pezzi di qualità superiore di Kafka
⬤ Alcuni hanno trovato frustrante la credulità di Karl, che porta all'esasperazione emotiva
⬤ Il romanzo include una formattazione goffa e lunghe conversazioni contorte che mettono a dura prova la leggibilità
⬤ Edizioni e traduzioni fuorvianti hanno portato all'insoddisfazione dei lettori.
(basato su 18 recensioni dei lettori)
Amerika: The Man Who Disappeared
La traduzione di Michael Hofmann, sorprendentemente viscerale e immediata, fa rivivere la grande commedia di Kafka e cattura un nuovo Kafka, libero da Praga e sciolto nel nuovo mondo, un Kafka attraversato dalla luce in questa traduzione estremamente carica e ricca di sfumature.
Kafka iniziò il primo dei suoi tre romanzi nel 1911, ma come gli altri, Amerika rimase incompiuto e forse, come suggerì Klaus Mann, "necessariamente infinito". "Karl Rossman, il giovane protagonista del romanzo, "un povero ragazzo di diciassette anni", è stato esiliato dai genitori in America, in seguito a uno scandalo.
Lì, con un inestinguibile ottimismo, si lancia in un'avventura dopo l'altra e le esperienze si moltiplicano mentre si inoltra nel cuore del paese, nel Grande Teatro Naturale dell'Oklahoma. Nel realizzare questa nuova traduzione, Hofmann, come spiega nella sua introduzione, è tornato alla versione manoscritta del libro, ripristinando questioni di sostanza e di dettaglio. Vengono ora riproposti frammenti che non erano mai stati presentati in inglese, compreso il "finale" originale del libro.
"Il San Francisco Chronicle ha detto che la "traduzione elegante di Hofmann fa un lavoro meraviglioso" e il New York Times ha concordato: "Qualsiasi cosa di Kafka vale la pena di essere riletta, specialmente nelle mani di un traduttore così dotato come Hofmann". "
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)