Punteggio:
La raccolta presenta una serie di racconti di Anton Cechov, tra cui il notevole “Reparto n. 6”, che esamina le vite all'interno di un manicomio, evidenziando i temi della sanità mentale, delle percezioni della società e della complessità delle emozioni umane. I lettori apprezzano la profonda esplorazione dei personaggi e la maestria letteraria di Cechov, ma notano che alcune storie possono mancare di impatto rispetto alle sue opere più famose.
Vantaggi:⬤ Narrazione coinvolgente con profonde intuizioni filosofiche.
⬤ Forte sviluppo dei personaggi ed esplorazione delle emozioni umane.
⬤ Scrittura accessibile in una traduzione avvincente.
⬤ Alcuni racconti, in particolare “Reparto n. 6” e “Il monaco nero”, sono dei punti salienti e risuonano bene con i lettori.
⬤ Fornisce una buona introduzione all'opera di Cechov e alla letteratura russa.
⬤ Alcuni racconti della raccolta potrebbero risultare meno d'impatto o memorabili.
⬤ L'enfasi sui problemi dell'alta borghesia e sull'infelicità delle relazioni potrebbe non risuonare con tutti.
⬤ La mancanza di un indice in alcune edizioni rende difficile la navigazione.
⬤ Alcuni lettori trovano il tono generale un po' cupo.
(basato su 20 recensioni dei lettori)
Ward No. 6 and Other Stories, 1892-1895
Racconti di follia, alienazione e intuizione di un maestro del racconto breve.
Ward No. 6 and Other Stories 1892-1895 raccoglie storie che mostrano come Anton Cechov inizi a confrontarsi con emozioni complesse, ambigue e spesso estreme nella sua narrativa breve. Questi racconti del periodo intermedio della carriera di Cechov includono - influenzati dalle sue esperienze di medico - "Reparto n. 6", un feroce atto d'accusa contro la professione medica ambientato in un ospedale psichiatrico.
"Il monaco nero", che ritrae un accademico che ha strane allucinazioni ed esplora le idee di genio e follia.
Omicidio", in cui il fervore religioso sfocia nella violenza.
Mentre ne "Lo studente", il racconto preferito di Čechov, un giovane racconta un racconto del Vangelo e subisce un'epifania spirituale. In tutti i racconti qui raccolti, i personaggi di Cechov affrontano la follia, l'alienazione e la frustrazione prima di sperimentare brevi ed effimeri momenti di intuizione, spesso guadagnati a caro prezzo, in cui si confrontano con la realtà della loro esistenza.
Questo è il secondo dei tre volumi cronologici dei racconti di Cechov pubblicati da Penguin Classics. La lucida traduzione di Ronald Wilks è accompagnata da un'introduzione che illustra lo stile sempre più sperimentale della scrittura di Cechov in questo periodo. Questa edizione contiene anche una bibliografia commentata, una cronologia e note esplicative.
Da oltre settant'anni, Penguin è il principale editore di letteratura classica nel mondo anglosassone. Con oltre 1.700 titoli, Penguin Classics rappresenta uno scaffale globale delle migliori opere della storia, dei generi e delle discipline. I lettori si fidano di questa collana che offre testi autorevoli, arricchiti da introduzioni e note di illustri studiosi e autori contemporanei, nonché traduzioni aggiornate di traduttori pluripremiati.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)