Distruzione e dolore sotto il cielo: Reportage

Punteggio:   (4,1 su 5)

Distruzione e dolore sotto il cielo: Reportage (Lszl Krasznahorkai)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro presenta la narrazione semi-autobiografica di un uomo europeo, Lazlo Stein, che viaggia alla ricerca dell'autentica cultura cinese, confrontandosi con l'aridità spirituale del mondo moderno. Il libro suscita riflessioni sull'appropriazione culturale e sulla perdita della tradizione in mezzo al capitalismo. Sebbene offra riflessioni approfondite sulla spiritualità e sull'eredità culturale, non è considerato uno dei migliori lavori dell'autore.

Vantaggi:

Il libro è stimolante e rilevante per le discussioni moderne sulla cultura e la spiritualità. Offre una prospettiva unica sul perseguimento delle antiche tradizioni in un contesto contemporaneo, è ben informato sulla cultura cinese e sfida i lettori a riflettere sul significato della ricchezza spirituale rispetto ai valori moderni.

Svantaggi:

Molti lettori ritengono che non sia il miglior lavoro dell'autore e notano che potrebbe essere invecchiato male nelle sue rappresentazioni della comprensione culturale. Le frasi lunghe e paranoiche, tipiche dell'autore, possono inoltre risultare ostiche per alcuni lettori, e potenzialmente togliere il piacere della narrazione.

(basato su 3 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Destruction and Sorrow Beneath the Heavens: Reportage

Contenuto del libro:

Noto per le sue visioni narrative brillantemente oscure, L szl Krasznahorkai è uno degli scrittori europei più rispettati della sua generazione e vincitore del Man Booker International Prize 2015. Qui ci porta in un viaggio attraverso la Cina all'alba del nuovo millennio. Sull'orlo dell'emergere come potenza globale, la Cina sta sperimentando cataclismi della modernità, mentre le sue rigide regole maoiste incontrano il flusso caotico del globalismo. Cosa rimane dell'antica ricchezza culturale del Regno di Mezzo? E un occidentale può davvero comprendere il passato e il presente della Cina, o le acque torbide in cui si incontrano?

Distruzione e dolore sotto il cielo è sia un libro di memorie di viaggio che la cronaca di un netto cambiamento intellettuale, quando uno dei più affascinanti scrittori e pensatori contemporanei inizia a confrontarsi con le culture dell'Asia e con le eredità delle sue interazioni con l'Europa in una nuova società globalizzata. Reso in inglese dalla pluripremiata traduttrice Ottilie Mulzet, Distruzione e dolore sotto il cielo è un'opera importante, che segna l'emergere di Krasznahorkai come romanziere veramente globale.

Elogi per Krasznahorkai.

"Il maestro ungherese contemporaneo dell'apocalisse" - Susan Sontag.

"Krasznahorkai si diletta in descrizioni poco ortodosse; nessun oggetto è troppo insignificante per il suo sguardo preoccupato.... Ci offre storie che sono implacabilmente generative e sfidantemente irresolubili. Sono ossessionanti, piacevolmente strane e, in definitiva, più grandi dei mondi che abitano."-- New York Times.

"Krasznahorkai è un esperto della complessità delle ossessioni umane. Ogni suo libro sembra un evento, una rivelazione" -- Daily Beast.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780857425331
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2018
Numero di pagine:330

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Guerra e guerra - War & War
Un romanzo di impressionante bellezza e potenza del maestro ungherese Laszla Krasznahorkai. Vincitore del PEN Translation Fund Award 2005 .War...
Guerra e guerra - War & War
Distruzione e dolore sotto il cielo: Reportage - Destruction and Sorrow Beneath the Heavens:...
Noto per le sue visioni narrative brillantemente...
Distruzione e dolore sotto il cielo: Reportage - Destruction and Sorrow Beneath the Heavens: Reportage
La malinconia della resistenza - The Melancholy of Resistance
Un romanzo potente e surreale, nella tradizione di Gogol, sugli eventi caotici che circondano...
La malinconia della resistenza - The Melancholy of Resistance
Satantango
Ora in edizione tascabile, Satantango, il romanzo che ha ispirato il classico film di Bela Tarr, è la prova che il diavolo ha tutti i momenti migliori. Ambientato in un...
Satantango
Seiobo There Below
Seiobo, una dea giapponese, ha un albero di pesco nel suo giardino che fiorisce una volta ogni tremila anni: il suo frutto porta l'immortalità. In Seiobo There...
Seiobo There Below
La malinconia della resistenza - The Melancholy of Resistance
La malinconia della resistenza, il magistrale e surreale romanzo di Laszlo Krasznahorkai,...
La malinconia della resistenza - The Melancholy of Resistance
Inseguendo Omero - Chasing Homer
Krasznahorkai - celebrato per l'energia esaltante della sua prosa - supera se stesso in Chasing Homer e, inoltre, ha concepito il libro come...
Inseguendo Omero - Chasing Homer
L'ultimo lupo e Herman - The Last Wolf & Herman
L'ultimo lupo (tradotto da George Szirtes) è Krasznahorkai in una forma folle: presenta il classico narratore...
L'ultimo lupo e Herman - The Last Wolf & Herman
Un palazzo in costruzione - Spadework for a Palace
Spadework for a Palace porta il sottotitolo “Entrare nella follia degli altri” e offre un'epigrafe: “La realtà...
Un palazzo in costruzione - Spadework for a Palace

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)