Sugli obblighi: de Officiis

Punteggio:   (4,5 su 5)

Sugli obblighi: de Officiis (Cicero)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro “Sugli obblighi” di Cicerone è apprezzato per la sua traduzione chiara e vivace, che presenta idee complesse sul dovere, il patriottismo e la responsabilità sociale in modo accessibile. Molti recensori ne sottolineano l'importanza come testo filosofico e politico ancora attuale. Tuttavia, alcuni hanno espresso insoddisfazione per la qualità fisica delle edizioni stampate e hanno rilevato problemi di scorrevolezza della traduzione. Nel complesso, è considerato una lettura essenziale per chi si interessa di etica, politica e doveri civici.

Vantaggi:

Una traduzione chiara e idiomatica rende piacevole la lettura.
Offre preziosi spunti di riflessione su patriottismo, libertà e responsabilità civica.
Considerato una lettura essenziale per comprendere la filosofia e l'etica occidentale.
Contenuti coinvolgenti che hanno superato la prova del tempo.
Grande saggezza filosofica e pratica, con applicazioni pratiche alla vita moderna.

Svantaggi:

La qualità fisica di alcune edizioni è bassa, con carta e formattazione scadenti.
Alcuni lettori ritengono la traduzione goffa.
Alcuni recensori hanno ritenuto che la scrittura di Cicerone possa essere pedante o noiosa.
La versione Kindle manca di una corretta ipertestualità e presenta problemi di corrispondenza delle note a piè di pagina.
Alcune edizioni possono essere in cattive condizioni se acquistate usate.

(basato su 30 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

On Obligations: de Officiis

Contenuto del libro:

Cicerone scrisse Il dovere (De Officiis) alla fine del 44 a.C., dopo l'assassinio di Giulio Cesare, per fornire principi di comportamento agli aspiranti politici. In seguito ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione dei valori etici della cristianità occidentale. Adottata dagli umanisti cristiani del IV secolo, si è trasmutata nel codice morale dell'alto Medioevo. In seguito, nel Rinascimento, a partire dall'epoca di Petrarca, e nel successivo secolo dei Lumi, ha assunto un ruolo centrale nella discussione sul governo degli Stati. Oggi, quando la corruzione e i conflitti nella vita politica sono al centro dell'attenzione pubblica, Il dovere è ancora la principale guida alla buona condotta. Questa nuova edizione si basa su un esame più sistematico della vasta tradizione manoscritta di quanto non sia stato fatto in precedenza, e mostra con nuova chiarezza l'importante contributo al miglioramento del testo dato dagli scribi e dai lettori dei manoscritti più tardi, sia nel Medioevo che nel Rinascimento.

Medioevo e nel Rinascimento.

Da oltre 100 anni Oxford World's Classics rende disponibile il più ampio spettro della letteratura mondiale. Ogni volume, dal prezzo accessibile, riflette l'impegno di Oxford nei confronti dell'erudizione, fornendo il testo più accurato e una serie di altre preziose caratteristiche, tra cui introduzioni di esperti da parte di autorità di spicco, note voluminose per chiarire il testo, bibliografie aggiornate per ulteriori studi e molto altro ancora.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780199540716
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2008
Numero di pagine:288

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

De Natura Deorum I
Questa è una riproduzione di un libro pubblicato prima del 1923. Questo libro può presentare occasionali imperfezioni come pagine mancanti o sfocate, immagini...
De Natura Deorum I
Pro Archia. Post Reditum in Senatu. Post Reditum Ad Quirites. de Domo Sua. de Haruspicum Responsis...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
Pro Archia. Post Reditum in Senatu. Post Reditum Ad Quirites. de Domo Sua. de Haruspicum Responsis. Pro Plancio
Sugli obblighi: de Officiis - On Obligations: de Officiis
Cicerone scrisse Il dovere (De Officiis) alla fine del 44 a.C., dopo l'assassinio di Giulio Cesare, per fornire...
Sugli obblighi: de Officiis - On Obligations: de Officiis
Sui fini - On Ends
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano, visse l'epoca movimentata che vide l'ascesa, la...
Sui fini - On Ends
Pro Sestio. in Vatinium
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano, visse l'epoca movimentata che vide...
Pro Sestio. in Vatinium
Pro Caelio. de Provinciis Consularibus. Pro Balbo
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano,...
Pro Caelio. de Provinciis Consularibus. Pro Balbo
Lettere agli amici - Letters to Friends
Cicerone era un prodigioso scrittore di lettere e fortunatamente è giunto fino a noi uno splendido tesoro di lettere: raccolte e in parte...
Lettere agli amici - Letters to Friends
Sui doveri - On Duties
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano, visse l'epoca movimentata che vide...
Sui doveri - On Duties
Pro Caelio
Un commento al grande discorso di Cicerone che fornisce approfondimenti sulla vita e la cultura romana, sulla natura e gli strumenti della retorica romana e, attraverso...
Pro Caelio
Lettere agli amici - Letters to Friends
Cicerone era un prodigioso scrittore di lettere e fortunatamente è giunto fino a noi uno splendido tesoro di lettere: raccolte e in parte...
Lettere agli amici - Letters to Friends
Retorica Ad Herennium - Rhetorica Ad Herennium
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano, visse...
Retorica Ad Herennium - Rhetorica Ad Herennium
Lettere a Quinto e a Bruto. Frammenti di lettere. Lettera a Ottaviano. Invettive. Manuale di...
Le lettere di Cicerone al fratello Quinto ci permettono...
Lettere a Quinto e a Bruto. Frammenti di lettere. Lettera a Ottaviano. Invettive. Manuale di elettoralismo. - Letters to Quintus and Brutus. Letter Fragments. Letter to Octavian. Invectives. Handbook of Electioneering
La Repubblica e le leggi - The Republic and the Laws
La Repubblica di Cicerone è un appassionato appello per un governo responsabile, scritto poco prima della guerra civile...
La Repubblica e le leggi - The Republic and the Laws
Lingua Latina - Sallustio e Cicerone: Catilina - Lingua Latina - Sallustius et Cicero:...
Questo testo è una lettura supplementare per la...
Lingua Latina - Sallustio e Cicerone: Catilina - Lingua Latina - Sallustius et Cicero: Catilina
Sull'invenzione. il miglior tipo di oratore. Argomenti - On Invention. the Best Kind of Orator...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
Sull'invenzione. il miglior tipo di oratore. Argomenti - On Invention. the Best Kind of Orator. Topics
Sulla vecchiaia. sull'amicizia. sulla divinazione. - On Old Age. on Friendship. on...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e...
Sulla vecchiaia. sull'amicizia. sulla divinazione. - On Old Age. on Friendship. on Divination
Disputazioni toscane - Tusculan Disputations
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano, visse...
Disputazioni toscane - Tusculan Disputations
Pro Milone. in Pisonem. Pro Scauro. Pro Fonteio. Pro Rabirio Postumo. Pro Marcello. Pro Ligario. Pro...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
Pro Milone. in Pisonem. Pro Scauro. Pro Fonteio. Pro Rabirio Postumo. Pro Marcello. Pro Ligario. Pro Rege Deiotaro
Sulla natura degli dei. Accademici - On the Nature of the Gods. Academics
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di...
Sulla natura degli dei. Accademici - On the Nature of the Gods. Academics
Discorsi politici - Political Speeches
Cicerone (106-43 a.C.) è stato il più grande oratore del mondo antico e un politico di spicco dell'epoca conclusiva della Repubblica romana...
Discorsi politici - Political Speeches
La natura degli dei - The Nature of the Gods
Le opere filosofiche di Cicerone suscitano oggi un rinnovato interesse e un più generoso apprezzamento, in parte perché forniscono una...
La natura degli dei - The Nature of the Gods
Sull'oratore: Libri 1-2 - On the Orator: Books 1-2
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni altro romano,...
Sull'oratore: Libri 1-2 - On the Orator: Books 1-2
Lettere agli amici - Letters to Friends
Cicerone era un prodigioso scrittore di lettere e fortunatamente è giunto fino a noi uno splendido tesoro di lettere: raccolte e in parte...
Lettere agli amici - Letters to Friends
Pro Archia
I Commentari Bryn Mawr forniscono un supporto chiaro, conciso, accurato e coerente agli studenti che passano dai testi introduttivi e intermedi all'esperienza diretta della...
Pro Archia
Lettere ad Attico - Letters to Atticus
Al suo caro amico Attico, Cicerone si rivela come a nessun altro dei suoi corrispondenti, tranne forse suo fratello. Nelle Lettere di Cicerone...
Lettere ad Attico - Letters to Atticus
Lettere ad Atticus - Letters to Atticus
Nelle lettere al suo caro amico Attico, Cicerone si rivela come nessun altro dei suoi corrispondenti se non, forse, suo fratello. Queste...
Lettere ad Atticus - Letters to Atticus
Lettere ad Attico - Letters to Atticus
Nelle lettere al suo caro amico Attico, Cicerone si rivela come nessun altro dei suoi corrispondenti se non, forse, suo fratello. Queste...
Lettere ad Attico - Letters to Atticus
Somnium Scipionis
I Commentari Bryn Mawr forniscono un supporto chiaro, conciso, accurato e coerente agli studenti che passano dai testi introduttivi e intermedi all'esperienza diretta...
Somnium Scipionis
Discorsi di difesa - Defence Speeches
Cicerone (106-43 a.C.) è stato il più grande oratore del mondo antico. Dominava i tribunali romani, comparendo di solito per la difesa. I suoi...
Discorsi di difesa - Defence Speeches
Lettere selezionate - Selected Letters
Cicerone visse alcuni degli anni più turbolenti della storia di Roma e fu testimone in prima persona del rovesciamento della repubblica e della...
Lettere selezionate - Selected Letters
Pro Lege Manilia. Pro Caecina. Pro Cluentio. Pro Rabirio Perduellionis Reo. - Pro Lege Manilia. Pro...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
Pro Lege Manilia. Pro Caecina. Pro Cluentio. Pro Rabirio Perduellionis Reo. - Pro Lege Manilia. Pro Caecina. Pro Cluentio. Pro Rabirio Perduellionis Reo
Pro Quinctio. Pro Roscio Amerino. Pro Roscio Comoedo. sulla legge agraria. - Pro Quinctio. Pro...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
Pro Quinctio. Pro Roscio Amerino. Pro Roscio Comoedo. sulla legge agraria. - Pro Quinctio. Pro Roscio Amerino. Pro Roscio Comoedo. on the Agrarian Law
Lettere ad Attico - Letters to Atticus
Nelle lettere al suo caro amico Attico, Cicerone si rivela come nessun altro dei suoi corrispondenti se non, forse, suo fratello. Queste...
Lettere ad Attico - Letters to Atticus
Sull'oratore: Libro 3. Sul destino. Paradossi stoici. Divisioni dell'oratoria - On the Orator: Book...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
Sull'oratore: Libro 3. Sul destino. Paradossi stoici. Divisioni dell'oratoria - On the Orator: Book 3. on Fate. Stoic Paradoxes. Divisions of Oratory
Sulla vita e sulla morte - On Life and Death
Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.), il più grande oratore di Roma, ebbe una carriera di intensa attività in politica, nei tribunali e...
Sulla vita e sulla morte - On Life and Death
Sullo scetticismo accademico - On Academic Scepticism
L'elegante nuova traduzione di Charles Brittain degli Academica di Cicerone rende disponibile per la prima...
Sullo scetticismo accademico - On Academic Scepticism
Sulla Repubblica. sulle leggi - On the Republic. on the Laws
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato, oratore, politico e filosofo romano, di cui si sa più di ogni...
Sulla Repubblica. sulle leggi - On the Republic. on the Laws
Cicerone: de Amicitia - Cicero: de Amicitia
Il De Amicitia è uno dei trattati filosofici più curati di Cicerone. Offre un'eccellente introduzione sia all'eleoquenza del suo stile...
Cicerone: de Amicitia - Cicero: de Amicitia
Sui doveri - On Duties
I doveri fu scritto nell'ottobre-novembre del 44 a.C., durante l'ultimo anno di Cicerone all'età di sessantadue anni, nel tentativo di definire gli ideali del...
Sui doveri - On Duties
In Catilinam 1-4. Pro Murena. Pro Silla. Pro Flacco - In Catilinam 1-4. Pro Murena. Pro Sulla. Pro...
Cicerone (Marco Tullio, 106-43 a.C.), avvocato,...
In Catilinam 1-4. Pro Murena. Pro Silla. Pro Flacco - In Catilinam 1-4. Pro Murena. Pro Sulla. Pro Flacco

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)