La domenica della vita

Punteggio:   (4,8 su 5)

La domenica della vita (Raymond Queneau)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni sottolineano che “La domenica della vita” è un romanzo profondo e umoristico di Raymond Queneau che unisce il gioco linguistico a profonde indagini filosofiche sull'umanità e sull'esistenza, incarnate dal personaggio di Valentin Bru. Cattura l'essenza della vita attraverso uno stile narrativo unico e riflette sulla natura del tempo e della coscienza.

Vantaggi:

Il libro è apprezzato per la sua pregnanza, profondità e abilità tecnica nel linguaggio. Viene lodata anche la capacità di Queneau di fondere l'umorismo con i temi filosofici più seri, nonché i personaggi coinvolgenti e relazionabili. I lettori apprezzano la duplice capacità del romanzo di offrire un mondo coinvolgente e una riflessione sulla natura della creazione letteraria.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero trovare gli aspetti filosofici e i collegamenti con Hegel confusi o inaccessibili, soprattutto se non conoscono le sue idee. Inoltre, la trama apparentemente insignificante potrebbe non piacere a tutti, in quanto potrebbe apparire a tratti banale.

(basato su 3 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Sunday of Life

Contenuto del libro:

La domenica della vita (Le Dimanche de la vie), decimo romanzo del compianto Raymond Queneau, è stato pubblicato per la prima volta in francese da Gallimard nel 1951 e appare ora per la prima volta in questo Paese, nella traduzione di Barbara Wright.

La critica è universalmente concorde nel ritenere che questo e il successivo Zazie dans le métro (1959) mostrino Queneau nel suo momento più allegro e zenitale, e non sorprende che da entrambi i romanzi siano stati tratti film popolari e di successo. Ma come sempre nel caso di Queneau, sotto le apparenti assurdità della trama e la goffaggine dei suoi personaggi piuttosto ordinari, c'è una precisione di struttura e di scopo che, per ironia della sorte, colloca l'opera di questo primo romanziere della new-wave nella tradizione del roman philosophique del XVIII secolo.

Nell'ingenuo ex soldato Valentin Bru, la figura centrale de La domenica della vita, Queneau ha creato quella stranezza della narrativa moderna che è il naif hegeliano. Altamente consapevole di sé ma ragionevolmente soddisfatto della sua sorte, impregnato del buon umore insito nelle persone naturalmente sagge, Valentin affronta le dolorose assurdità delle avventure della vita con un distacco un po' sconcertato. Come scrive giustamente Barbara Wright: “Sebbene La domenica della vita sia ambientata in uno dei periodi più traumatici degli ultimi tempi - 1936-40, gli anni bui che precedono la Seconda guerra mondiale e che comprendono la caduta della Francia...

riesce tuttavia a essere uno dei romanzi più felici, più solari e meno datati di Queneau: trascende di gran lunga qualsiasi cosa assomigli a una semplice cronaca dei tempi”. ”

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780811206464
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:1977

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

I fiori blu - The Blue Flowers
I fiori blu segue due personaggi improbabili: Cidrolin, che alterna il bere al sonnecchiare su una chiatta parcheggiata lungo la Senna negli anni...
I fiori blu - The Blue Flowers
Esercizi di stile - Exercises in Style
La trama di Esercizi di stile è semplice: un uomo litiga con un altro passeggero su un autobus. Tuttavia, questo aneddoto viene...
Esercizi di stile - Exercises in Style
Trattiamo sempre troppo bene le donne - We Always Treat Women Too Well
La storia dell'assedio di un piccolo ufficio postale da parte di un gruppo di ribelli,...
Trattiamo sempre troppo bene le donne - We Always Treat Women Too Well
Esercizi di stile - Exercises in Style
Su un autobus affollato a mezzogiorno, Raymond Queneau osserva un uomo che accusa un altro di averlo spintonato deliberatamente...
Esercizi di stile - Exercises in Style
Storie e osservazioni - Stories and Remarks
Storie e osservazioni raccoglie il meglio della prosa breve di Raymond Queneau. Le opere abbracciano la sua carriera e...
Storie e osservazioni - Stories and Remarks
Esercizi di stile di Raymond Queneau (scheda e analisi completa dell'opera) - Exercices de style de...
Questo libro offre una panoramica completa...
Esercizi di stile di Raymond Queneau (scheda e analisi completa dell'opera) - Exercices de style de Raymond Queneau (fiche de lecture et analyse complte de l'oeuvre)
Santo Glinglin - Saint Glinglin
Il capolavoro tragicomico di Queneau, che racconta in una serie di stili il mito freudiano primordiale dei figli che uccidono il...
Santo Glinglin - Saint Glinglin
L'erba delle streghe - Witch Grass
Seduto in un caffè di Parigi, un uomo intravede un altro uomo, una figura oscura che si affretta a prendere il treno: Chi è? si...
L'erba delle streghe - Witch Grass
La domenica della vita - The Sunday of Life
La domenica della vita (Le Dimanche de la vie), decimo romanzo del compianto Raymond Queneau, è stato pubblicato per la prima...
La domenica della vita - The Sunday of Life
Pierrot Mon Ami
Pierrot Mon Ami, considerato da molti uno dei migliori successi di Raymond Queneau, è uno stravagante romanzo di formazione che racconta l'iniziazione di un giovane...
Pierrot Mon Ami
Il diario intimo di Sally Mara - Sally Mara's Intimate Diary
Il Diario intimo di Sally Mara, del 1950, è eccezionale: un racconto salace, umoristico e...
Il diario intimo di Sally Mara - Sally Mara's Intimate Diary
Scheda di lettura di Les Fleurs bleues di Raymond Queneau (analisi letteraria e riassunto completo)...
La raccolta Conna tre une oeuvre vi offre la...
Scheda di lettura di Les Fleurs bleues di Raymond Queneau (analisi letteraria e riassunto completo) - Fiche de lecture Les Fleurs bleues de Raymond Queneau (Analyse littraire de rfrence et rsum complet)

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)