Punteggio:
Le recensioni de “Il tamburo di latta” di Gunther Grass ne sottolineano la complessità narrativa, il ricco simbolismo e il personaggio unico di Oskar Matzerath, che esplora i temi dell'infanzia, del trauma e dell'assurdità della vita. Sebbene molti lettori apprezzino l'immaginazione e la profondità del racconto, alcuni lo trovano difficile da seguire a causa della sua lunghezza, dell'abbondanza di personaggi e dello stile narrativo non convenzionale. La recente traduzione è generalmente lodata per aver mantenuto il significato e le complessità del testo originale.
Vantaggi:⬤ Magistrale scrittura e struttura poetica.
⬤ Personaggi profondamente fantasiosi e complessi, soprattutto Oskar.
⬤ Ricco contesto storico e culturale della Seconda guerra mondiale.
⬤ Una nuova traduzione che offre nuove prospettive.
⬤ Numerose scene indimenticabili e profondità allegorica.
⬤ Narrazione lunga e a volte noiosa.
⬤ Troppi personaggi possono creare confusione.
⬤ Alcuni possono trovare i temi scioccanti o di cattivo gusto.
⬤ Lo stile narrativo non convenzionale può essere difficile da seguire.
⬤ Alcuni lettori ritengono che la storia non si concluda in modo soddisfacente.
(basato su 153 recensioni dei lettori)
The Tin Drum
Il tamburo di latta, uno dei grandi romanzi del XX secolo, fu pubblicato nel 1959 nella straordinaria traduzione di Ralph Manheim. Divenne un bestseller inarrestabile e catapultò il suo giovane autore alla ribalta della letteratura mondiale.
In occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione originale, Houghton Mifflin Harcourt, insieme agli editori di Grass di tutto il mondo, pubblica una nuova traduzione di questo romanzo classico. Breon Mitchell, acclamato traduttore e studioso, ha attinto da molte fonti: da una ricca e dettagliata ricerca, da un'ampia gamma di opere di riferimento recentemente disponibili e dall'autore stesso. Il risultato è una traduzione più fedele allo stile e al ritmo di Grass, che recupera le omissioni e riflette meglio la complessità dell'opera originale.
Dopo cinquant'anni, THE TIN DRUM ha semmai guadagnato in potenza e attualità. Tutte le straordinarie evocazioni di Grass sono ancora lì, e ancora sorprendenti: Oskar Matzerath, l'indomito batterista; sua nonna, Anna Koljaiczek; sua madre, Agnes; Alfred Matzerath e Jan Bronski, i suoi presunti padri; gli amici nani di Oskar: Bebra, il grande maestro di circo e Roswitha Raguna, la famosa sonnambula; Suor Scolastica e suor Agata, il reverendo padre Wiehnke, i Greff, gli Scheffler, Herr Fajngold, tutti i casciubi, polacchi, tedeschi ed ebrei, che aspettano di essere scoperti e riscoperti.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)