Punteggio:
Così parlò Zarathustra è un'opera impegnativa e profonda di Nietzsche, che utilizza parabole e metafore per affrontare temi filosofici profondi, soprattutto per quanto riguarda la morale e il concetto di “superuomo”. La qualità delle traduzioni varia a seconda della leggibilità e della comprensione, e la versione di Walter Kaufmann è spesso considerata superiore. Mentre alcuni trovano il testo coinvolgente e illuminante, altri lottano con la sua oscurità e le sue dense metafore.
Vantaggi:⬤ La traduzione di Walter Kaufmann è molto apprezzata per chiarezza e stile.
⬤ L'opera è ricca di metafore e di profondità filosofica, e presenta le idee in un formato narrativo più accessibile.
⬤ Molti lettori trovano i temi, come la morte di Dio e l'idea del “superuomo”, stimolanti e rilevanti.
⬤ La qualità poetica della scrittura di Nietzsche è apprezzata da chi ama la profondità letteraria.
⬤ Il libro può essere molto difficile da capire a causa dell'uso di metafore dense e di un linguaggio oscuro.
⬤ Alcune traduzioni, in particolare quelle non di Kaufmann, sono criticate per aver perso lo spirito del testo originale.
⬤ Un numero significativo di lettori trova che lo stile di scrittura sia a volte “incomprensibile”, rendendo la comprensione una sfida.
⬤ I concetti filosofici possono risultare spiazzanti o troppo estremi per alcuni lettori, generando un senso di confusione o di insoddisfazione.
(basato su 471 recensioni dei lettori)
Thus Spoke Zarathustra
Così parlò Zarathustra è un'opera fondamentale della letteratura occidentale ed è ampiamente considerata il capolavoro di Friedrich Nietzsche.
Include la famosa discussione del filosofo tedesco sulla frase "Dio è morto" e il suo concetto di superuomo. Inoltre, Nietzsche delinea la sua teoria della Volontà di potenza e dedica pagine alla critica del pensiero cristiano, in particolare della definizione cristiana di bene e male.
Questa nuova edizione del 2020 della traduzione inglese standard di Zarathustra aggiorna alcuni dei linguaggi più arcaici e ripristina il corsivo originale di Nietzsche.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)