Canti di Mihyar il Damasceno

Punteggio:   (4,3 su 5)

Canti di Mihyar il Damasceno (Adonis)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni di “Mihyar il Damasceno” di Adonis evidenziano la complessità e la profondità della poesia, sottolineando le sue influenze post-strutturaliste e i temi filosofici intessuti. Il protagonista del poema, Mihyar, è una figura profetica che cerca di liberare l'umanità da credenze e tradizioni obsolete. Il linguaggio utilizzato è descritto come innovativo e alieno alle forme tradizionali, con un'attenzione al presente e al futuro piuttosto che al passato.

Vantaggi:

Viene elogiata la traduzione e viene apprezzata l'esplorazione di temi complessi influenzati da varie scuole filosofiche e letterarie. Viene lodato l'approccio unico di Adonis alla creatività e al linguaggio, in particolare il modo in cui Mihyar presenta una prospettiva che incoraggia la liberazione e la messa in discussione delle credenze tradizionali. I collegamenti intertestuali con opere come “La terra desolata” e la profondità dello sviluppo dei personaggi sono evidenziati come punti di forza.

Svantaggi:

La poesia di Adonis è nota per essere impegnativa e non facile da leggere, il che potrebbe scoraggiare alcuni lettori. Lo stile surreale e astratto può rendere difficile l'interpretazione, poiché il poeta raramente espone le idee in modo chiaro. Alcuni potrebbero trovare sconcertanti i densi riferimenti filosofici e la mancanza di narrazioni dirette.

(basato su 1 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Songs of Mihyar the Damascene

Contenuto del libro:

Il più grande poeta vivente del mondo arabo”, Guardian.

Nuvola, specchio, pietra, tuono, palpebra, deserto, mare. Attraverso una terra morta o morente, Mihyar cammina: una figura di individualismo eroico e di dissenso, un po' Orfeo, un po' Zarathustra. Dove va, i blocchi austeri del suo mondo diventano espressione di emozioni appassionate, di esaltazione visionaria e di malinconia disperata. Le tradizioni degli antichi greci, della Bibbia e del Corano scorrono intorno a lui e attraverso di lui.

Scritti nella Beirut cosmopolita dei primi anni Sessanta, i Canti di Mihyar il Damasceno di Adonis hanno fatto per la poesia araba quello che The Waste Land ha fatto per l'inglese. Sono poesie contro l'autoritarismo e il dogma, in cui un nuovo Noè abbandonerebbe la sua arca per immergersi con i condannati, e in cui surrealismo e misticismo sufi si incontrano e si intrecciano. Il risultato è un capolavoro della letteratura mondiale.

Traduzione di Kareem James Abu Zeid e Ivan Eubanks.

Il più eloquente portavoce ed esploratore della modernità araba” Edward Said.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780241483558
Autore:
Editore:
Rilegatura:Brossura
Anno di pubblicazione:2021
Numero di pagine:256

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Vittime di una mappa: Un'antologia bilingue di poesia araba - Victims of a Map: A Bilingual...
"Vittime di una mappa" presenta quindici poesie tradotte di...
Vittime di una mappa: Un'antologia bilingue di poesia araba - Victims of a Map: A Bilingual Anthology of Arabic Poetry
Adonis: Poesie scelte - Adonis: Selected Poems
La prima grande raccolta di poesie della carriera di Adonis, ampiamente riconosciuto come il più importante poeta arabo di oggi. Nato...
Adonis: Poesie scelte - Adonis: Selected Poems
Le pagine del giorno e della notte - The Pages of Day and Night
Definendo la poesia una domanda che genera un'altra domanda, Adonis mette in moto questo flusso di...
Le pagine del giorno e della notte - The Pages of Day and Night
Profezia e potere: Violenza e Islam II - Prophecy and Power: Violence and Islam II
Considerato il più grande poeta arabo vivente, il siriano Adonis è anche un...
Profezia e potere: Violenza e Islam II - Prophecy and Power: Violence and Islam II
Canti di Mihyar il Damasceno - Songs of Mihyar the Damascene
Il più grande poeta vivente del mondo arabo”, Guardian.Nuvola, specchio, pietra, tuono, palpebra, deserto,...
Canti di Mihyar il Damasceno - Songs of Mihyar the Damascene
Violenza e Islam: Conversazioni con Houria Abdelouahed - Violence and Islam: Conversations with...
L'influenza di Adonis sulla letteratura araba è stata...
Violenza e Islam: Conversazioni con Houria Abdelouahed - Violence and Islam: Conversations with Houria Abdelouahed
Profezia e potere: Violenza e Islam II - Prophecy and Power: Violence and Islam II
Considerato il più grande poeta arabo vivente, il siriano Adonis è anche un...
Profezia e potere: Violenza e Islam II - Prophecy and Power: Violence and Islam II
Un tempo tra cenere e rose - A Time Between Ashes & Roses
Le poesie e gli scritti in prosa di Adonis hanno suscitato molte polemiche nel mondo arabo, sia per il loro...
Un tempo tra cenere e rose - A Time Between Ashes & Roses
Conversazioni nei Pirenei - Conversations in the Pyrenees
Adonis nei Pirenei: un'altra "conversazione in montagna" dove si mescolano una molteplicità di orientamenti e di...
Conversazioni nei Pirenei - Conversations in the Pyrenees

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)