Nazione ed estetica: Su Kant e Freud

Punteggio:   (5,0 su 5)

Nazione ed estetica: Su Kant e Freud (Kojin Karatani)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 2 voti.

Titolo originale:

Nation and Aesthetics: On Kant and Freud

Contenuto del libro:

Il tentativo di esaminare la natura ambigua del nazionalismo e della nazione attraverso l'estetica è unico nel suo genere. In questa traduzione di Jonathan E. Abel, Darwin H. Tsen e Hiroki Yoshikuni, Karatani coglie la formazione sociale moderna come un nesso di tre diverse "modalità di scambio", ovvero capitale-nazione-Stato. La nazione svolge qui il ruolo di complemento del capitalismo e dello Stato. Benedict Anderson ha definito la nazione come una "comunità immaginata". Ripensando a Kant, Karatani suggerisce che l'"immaginazione" qui non è una mera fantasia, ma molto reale, nel senso che media Stato e capitale. Di solito l'immaginazione è considerata come una fantasia su ciò che non è presente. Kant ha colto l'immaginazione come una facoltà di immaginare ciò che possiamo capire ma non percepire; cioè, una facoltà di mediare la ragione e la sensibilità. Questa osservazione ha fornito le basi dell'estetica moderna, che nel corso del tempo è diventata un'importante fonte di nazionalismo. In Italia,.

Germania e Giappone, il nazionalismo si presentò come fascismo. Essi trovarono nell'estetica un momento per andare oltre il capitalismo e lo Stato.

La chiave per andare oltre la nazione, sostiene Karatani, risiede anche nel pensiero di Kant, cosmopolita e sostenitore di una repubblica mondiale. È noto che la Società delle Nazioni si è formata dopo la Prima guerra mondiale sotto l'influenza della sua "Pace perpetua". Karatani richiama l'attenzione sul fatto, trascurato, che nello stesso periodo Freud fece una revisione radicale della sua nozione di "super-io". Karatani presenta l'articolo nove della costituzione giapponese del dopoguerra, che rinuncia al diritto di fare la guerra, come una cristallizzazione dell'ideale di pace di Kant e del super-io di Freud. Fornendo una spiegazione unica delle attuali tendenze nazionalistiche e imperialistiche, Nazione ed estetica sostiene che le teorie di Kant e Freud, solitamente intese in contrasto, sono profondamente legate e suggeriscono modi per andare oltre il capitale-nazione-stato.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780190622978
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Marx: Verso il centro della possibilità (Lbe) - Marx: Towards the Centre of Possibility...
Un classico studio su Marx da parte del più importante...
Marx: Verso il centro della possibilità (Lbe) - Marx: Towards the Centre of Possibility (Lbe)
Isonomia e le origini della filosofia - Isonomia and the Origins of Philosophy
In Isonomia e le origini della filosofia - pubblicato originariamente in...
Isonomia e le origini della filosofia - Isonomia and the Origins of Philosophy
Le origini della letteratura giapponese moderna - Origins of Modern Japanese Literature
Dalla sua pubblicazione in Giappone dieci anni fa, Origins of...
Le origini della letteratura giapponese moderna - Origins of Modern Japanese Literature
Marx: Verso il centro della possibilità - Marx: Towards the Centre of Possibility
Un classico studio su Marx da parte del più importante teorico critico...
Marx: Verso il centro della possibilità - Marx: Towards the Centre of Possibility
Transcrittura: Su Kant e Marx - Transcritique: On Kant and Marx
Transcritique di Kojin Karatani introduce una dimensione sorprendentemente nuova alla critica...
Transcrittura: Su Kant e Marx - Transcritique: On Kant and Marx
L'architettura come metafora: Linguaggio, numero, denaro - Architecture as Metaphor: Language,...
In Architecture as Metaphor, Kojin Karatani individua...
L'architettura come metafora: Linguaggio, numero, denaro - Architecture as Metaphor: Language, Number, Money
Nazione ed estetica: Su Kant e Freud - Nation and Aesthetics: On Kant and Freud
Il tentativo di esaminare la natura ambigua del nazionalismo e della...
Nazione ed estetica: Su Kant e Freud - Nation and Aesthetics: On Kant and Freud
L'isonomia e le origini della filosofia - Isonomia and the Origins of Philosophy
In Isonomia e le origini della filosofia - pubblicato originariamente in...
L'isonomia e le origini della filosofia - Isonomia and the Origins of Philosophy
Storia e ripetizione - History and Repetition
Kojin Karatani ha scritto i saggi di Storia e ripetizione in un periodo di radicali cambiamenti storici, innescati dal...
Storia e ripetizione - History and Repetition

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)