Fenomenologia della percezione

Punteggio:   (4,3 su 5)

Fenomenologia della percezione (Maurice Merleau-Ponty)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni di “Fenomenologia della percezione” di Maurice Merleau-Ponty presentano un quadro eterogeneo. Molti lettori apprezzano la profondità e la complessità delle idee di Merleau-Ponty e la nuova traduzione di Donald A. Landes, sottolineando le note accademiche e l'indice accurato. Tuttavia, diversi recensori criticano la traduzione perché inutilmente difficile, con un vocabolario complesso e frasi contorte che ostacolano la comprensione. Ci sono anche preoccupazioni sulla qualità di alcune edizioni stampate, che sono state descritte come illeggibili a causa di problemi di stampa e di formattazione.

Vantaggi:

Nuova traduzione definitiva che migliora la comprensione del testo.
Note accademiche e un utile indice.
Approccio multidisciplinare che fornisce approfondimenti sulla condizione umana.
Contenuti coinvolgenti e stimolanti che incoraggiano una profonda contemplazione.
Edizioni stampate di alta qualità che facilitano la lettura.
I temi del libro sono relazionabili e applicabili alle esperienze quotidiane.

Svantaggi:

La traduzione può essere inutilmente difficile e contorta.
Il vocabolario specialistico può essere una barriera per molti lettori.
Alcune edizioni hanno una qualità di stampa scadente, che le rende quasi illeggibili.
Alcune copie fisiche sono fotocopie mal riprodotte con sottolineature e note, il che può sminuire l'esperienza di lettura.
Alcuni lettori trovano le idee di Merleau-Ponty poco approfondite o poco chiare.

(basato su 72 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Phenomenology of Perception

Contenuto del libro:

Impegnativa e gratificante in egual misura, Fenomenologia della percezione è l'opera più famosa di Merleau-Ponty.

Impressionante per portata e immaginazione, utilizza l'esempio della percezione per riportare il corpo in primo piano nella filosofia per la prima volta dopo Platone. Basandosi su casi di studio come i pazienti cerebrolesi della Prima guerra mondiale, Merleau-Ponty mostra brillantemente come il corpo svolga un ruolo cruciale non solo nella percezione, ma anche nel linguaggio, nella sessualità e nella relazione con gli altri.

Merleau-Ponty è stato uno dei più importanti filosofi francesi del ventesimo secolo”. - Times Literary Supplement

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781774645093
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Il visibile e l'invisibile - The Visible and the Invisible
Il visibile e l'invisibile contiene il manoscritto incompiuto e gli appunti di lavoro del...
Il visibile e l'invisibile - The Visible and the Invisible
Psicologia e pedagogia infantile: Le lezioni alla Sorbona 1949-1952 - Child Psychology and Pedagogy:...
Maurice Merleau-Ponty è uno dei pochi grandi...
Psicologia e pedagogia infantile: Le lezioni alla Sorbona 1949-1952 - Child Psychology and Pedagogy: The Sorbonne Lectures 1949-1952
Fenomenologia della percezione - Phenomenology of Perception
Pubblicato per la prima volta nel 1945, il monumentale Ph nom nologie de la perception di Maurice...
Fenomenologia della percezione - Phenomenology of Perception
I segni - Signs
"Il discorso è un modo di strappare un significato da un tutto indiviso".Così Maurice Merleau-Ponty descrive il discorso in questa raccolta dei suoi...
I segni - Signs
Il mondo della percezione - The World of Perception
In una prosa semplice Merleau-Ponty tocca i suoi temi principali. Parla del corpo e del mondo, della coesistenza...
Il mondo della percezione - The World of Perception
Istituzione e passività: Appunti del corso al Collge de France (1954-1955) - Institution and...
Institution and Passivity si basa sugli appunti...
Istituzione e passività: Appunti del corso al Collge de France (1954-1955) - Institution and Passivity: Course Notes from the Collge de France (1954-1955)
Umanesimo e terrore: Un saggio sul problema comunista - Humanism and Terror: An Essay on the...
Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1947,...
Umanesimo e terrore: Un saggio sul problema comunista - Humanism and Terror: An Essay on the Communist Problem
Umanesimo e terrore - Humanism and Terror
Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1947, Umanesimo e terrore è un'opera fondamentale di filosofia politica di uno dei...
Umanesimo e terrore - Humanism and Terror
La prosa del mondo - The Prose of the World
L'opera che Maurice Merleau-Ponty intendeva chiamare La prosa del mondo, o Introduzione alla prosa del mondo, era...
La prosa del mondo - The Prose of the World
Fenomenologia della percezione - Phenomenology of Perception
Pubblicato per la prima volta nel 1945, il monumentale Phnomnologie de la perception di Maurice...
Fenomenologia della percezione - Phenomenology of Perception
Fenomenologia della percezione - Phenomenology of Perception
Impegnativa e gratificante in egual misura, Fenomenologia della percezione è l'opera più...
Fenomenologia della percezione - Phenomenology of Perception

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)