Punteggio:
Nel complesso, il libro presenta un'esplorazione ponderata dell'etica di Spinoza attraverso la traduzione di George Eliot, arricchita dall'illuminante introduzione di Clare Carlisle. Tuttavia, alcuni lettori esprimono insoddisfazione per le modifiche apportate alla traduzione originale di Eliot.
Vantaggi:L'introduzione di Clare Carlisle è molto apprezzata per la profondità e la comprensione sia della filosofia di Spinoza sia delle tecniche letterarie di Eliot. La traduzione stessa è considerata chiara e bella, in grado di rendere accessibili idee complesse. Il libro si presenta inoltre in ottime condizioni fisiche, il che è gradito ai lettori.
Svantaggi:Alcuni lettori sono frustrati dall'edizione modificata della traduzione di Eliot, perché notano che le modifiche possono sminuire la chiarezza e l'intento originali. Si teme che non tutte le modifiche siano chiaramente indicate, il che potrebbe fuorviare i lettori.
(basato su 4 recensioni dei lettori)
Spinoza's Ethics
Un'edizione autorevole dell'elegante traduzione di George Eliot della più grande opera filosofica di Spinoza.
Nel 1856, Marian Evans completò la sua traduzione dell'Etica di Benedetto di Spinoza mentre viveva a Berlino con il filosofo e critico George Henry Lewes. Questa sarebbe dovuta diventare la prima edizione in inglese del controverso capolavoro di Spinoza, ma la traduzione rimase inedita a causa di un disaccordo tra Lewes e l'editore. Più tardi, nello stesso anno, la Evans si dedicò alla scrittura narrativa e nel 1859 pubblicò il suo primo romanzo con lo pseudonimo di George Eliot. Questa splendida edizione mette a disposizione dei lettori di oggi la traduzione dell'Etica di Eliot e ripercorre il profondo impegno di Eliot nei confronti di Spinoza, sia prima che dopo la stesura dei romanzi che la consacrarono come una delle più grandi scrittrici della letteratura inglese.
L'introduzione di Clare Carlisle colloca l'Etica nel suo contesto seicentesco e ne spiega le principali affermazioni filosofiche. Discute la formazione intellettuale di George Eliot, il suo interesse per Spinoza, le circostanze della sua traduzione dell'Etica e l'influenza delle idee di Spinoza sulla sua opera letteraria. Carlisle mostra come Eliot abbia attinto alle intuizioni radicali di Spinoza sulla religione, l'etica e le emozioni umane, e porta alla luce sorprendenti affinità tra l'austera filosofia di Spinoza e i ricchi mondi narrativi dei romanzi di Eliot.
Questa autorevole edizione dimostra perché la traduzione di George Eliot rimane una delle più avvincenti e filosoficamente astute rese del testo latino di Spinoza. Include note che indicano le modifiche apportate da Eliot al suo manoscritto e che discutono le sue decisioni di traduzione insieme a edizioni inglesi più recenti.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)