Punteggio:
Le recensioni della “Dodicesima notte” riflettono un misto di apprezzamento per la maestria comica di Shakespeare e di insoddisfazione per alcuni aspetti dell'opera e delle sue edizioni. Molti recensori sottolineano la trama coinvolgente e l'umorismo, intrecciando i temi dell'amore, del travestimento e dell'errore di identità. Tuttavia, le critiche si concentrano sulla minore importanza dell'opera rispetto alle altre opere di Shakespeare e sui problemi delle edizioni specifiche, in particolare per quanto riguarda il formato e le note.
Vantaggi:L'opera è apprezzata per l'umorismo, i personaggi coinvolgenti e la trama ingegnosa che prevede travestimenti e scambi di identità. I recensori lodano l'utile impaginazione dell'edizione, i riassunti scena per scena e gli elementi comici. Molti hanno trovato il personaggio di Malvolio particolarmente degno di nota e l'esperienza complessiva dell'opera è stata descritta come piacevole e divertente.
Svantaggi:Alcuni lettori hanno trovato l'opera in qualche modo dimenticabile rispetto ad altre commedie shakespeariane. Tra le critiche mosse, la formattazione di alcune edizioni specifiche, che disturba l'esperienza di lettura, e la natura poco avvincente della trama per alcuni. I recensori sono rimasti insoddisfatti anche dei problemi di sincronizzazione tra la lettura Audible e il testo.
(basato su 495 recensioni dei lettori)
Twelfth Night
Alison Carey porta la confusione e la malizia della commedia di Shakespeare nel ventunesimo secolo.
La Dodicesima notte di Shakespeare è incentrata sul potere e sull'amore. È una delle commedie di Shakespeare più rappresentate e parla di due gemelli naufraghi, di una storia d'amore tra i sessi e di una moltitudine di sciocchi, dai più saggi ai più ridicoli.
Modernizzando il linguaggio dell'opera, la traduzione di Alison Carey fa rivivere la gioia di questa commedia, prendendo l'umorismo arcaico e rinnovandolo per un pubblico contemporaneo. Questa traduzione della Dodicesima notte è stata scritta nell'ambito del progetto Play On! dell'Oregon Shakespeare Festival, che ha commissionato nuove traduzioni di trentanove opere di Shakespeare. Queste traduzioni presentano l'opera del "Bardo" in un linguaggio accessibile al pubblico moderno, senza mai perdere la bellezza dei versi di Shakespeare.
Grazie al talento di un gruppo eterogeneo di drammaturghi, sceneggiatori e drammaturghi contemporanei provenienti da contesti diversi, questo progetto ha rivisitato Shakespeare per il XXI secolo. Questi volumi rendono disponibili queste opere per la prima volta a stampa, un nuovo First Folio per una nuova era.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)