Sulle difficoltà nei Padri della Chiesa: L'Ambigua

Punteggio:   (5,0 su 5)

Sulle difficoltà nei Padri della Chiesa: L'Ambigua (Confessor Maximos the)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni dell'Ambigua di Maximos sottolineano che si tratta di un'edizione ben realizzata e ben tradotta che presenta il testo greco insieme a una traduzione inglese accessibile, rendendola preziosa sia per gli studiosi che per i lettori profani. La profondità delle intuizioni teologiche di Maximos e la qualità della traduzione di Nicholas Constas sono particolarmente apprezzate, anche se alcuni lettori notano che può essere difficile da capire senza una precedente conoscenza di concetti complessi.

Vantaggi:

Bella e robusta edizione con copertina rigida.
Eccellente traduzione di Nicholas Constas, che rende il testo accessibile.
Presenta il testo greco accanto alla traduzione inglese.
Ben realizzato, con note a margine approfondite ma non eccessive.
Offre profonde intuizioni spirituali e teologiche.
Risorsa preziosa per gli studiosi e per i lettori più attenti.
Include materiale introduttivo utile per il contesto.

Svantaggi:

La comprensione del testo richiede familiarità con i termini filosofici e teologici.
Nella traduzione sono state notate alcune piccole deviazioni dall'originale greco.
Il contenuto può essere impegnativo e può richiedere pazienza e più letture per essere compreso appieno.

(basato su 14 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

On Difficulties in the Church Fathers: The Ambigua

Contenuto del libro:

Massimo il Confessore (580-662) occupa una posizione unica nella storia della filosofia, della teologia e della spiritualità bizantine. Le sue profonde esperienze spirituali e la sua penetrante visione teologica trovarono un'espressione complessa e spesso sorprendente nella sua impareggiabile padronanza della filosofia greca, rendendolo uno dei pensatori cristiani più stimolanti e originali di tutti i tempi. Il suo pensiero influenzò così profondamente la tradizione teologica bizantina che è impossibile tracciare la storia successiva del cristianesimo ortodosso senza conoscere la sua opera.

L'Ambigua (o “Libro delle difficoltà”) è la più grande opera filosofica e dottrinale di Maximos, in cui l'audace originalità, il prodigioso talento speculativo e l'acume analitico di Maximos sono in grande evidenza. Nell'Ambigua, un'ampia gamma di argomenti teologici - cosmologia, antropologia, filosofia della mente e del linguaggio, allegoria, ascesi e metafisica - sono trasformati in una sintesi di logica aristotelica, metafisica platonica, psicologia stoica e filosofia aritmetica di un pitagorismo rinnovato. Il risultato è una mappa labirintica del viaggio della mente verso Dio che ha avuto un ruolo di primo piano nella rinascita neoplatonica del Rinascimento komneniano e nelle controversie esicaste del periodo tardo-bizantino.

Quest'opera straordinaria non è mai stata disponibile in un'edizione critica o in una traduzione inglese.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780674726666
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2014
Numero di pagine:544

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Sulle difficoltà nei Padri della Chiesa: L'Ambigua - On Difficulties in the Church Fathers: The...
Massimo il Confessore (580-662) occupa una...
Sulle difficoltà nei Padri della Chiesa: L'Ambigua - On Difficulties in the Church Fathers: The Ambigua
Sulle difficoltà nei Padri della Chiesa: L'ambigua - On Difficulties in the Church Fathers: The...
Massimo il Confessore (580-662) occupa una...
Sulle difficoltà nei Padri della Chiesa: L'ambigua - On Difficulties in the Church Fathers: The Ambigua
Sulle difficoltà delle Sacre Scritture: Le risposte a Talassio - On Difficulties in Sacred...
Massimo il Confessore (580 ca. - 662 ca.) è oggi...
Sulle difficoltà delle Sacre Scritture: Le risposte a Talassio - On Difficulties in Sacred Scripture: The Responses to Thalassios

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)