Sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli Assiri

Punteggio:   (3,9 su 5)

Sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli Assiri (Iamblichus)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni mostrano una risposta mista al libro: i lettori ne apprezzano l'importanza e la profondità, ma esprimono anche frustrazione per i problemi di editing e di formattazione di alcune edizioni. La qualità della traduzione e la completezza del testo variano tra le diverse copie, portando a un notevole divario nella soddisfazione dei lettori.

Vantaggi:

Il libro è riconosciuto come un'opera significativa sulla spiritualità e la teurgia antiche, caratterizzata da importanti intuizioni e da un testo ben organizzato, soprattutto nelle edizioni di pregio. Molti recensori sottolineano la qualità della traduzione di Thomas Taylor e la considerano essenziale per chiunque sia interessato alla religione antica. Il libro viene anche descritto come illuminante e intellettualmente gratificante.

Svantaggi:

Numerose recensioni criticano la qualità di alcune edizioni a causa di errori tipografici, pagine mancanti e scarsa qualità di scansione. Alcuni utenti hanno segnalato gravi problemi di formattazione nella versione Kindle, tra cui annotazioni e organizzazione del testo confuse. Inoltre, ci sono lamentele su titoli fuorvianti e sulla mancanza di informazioni storiche approfondite, il che indica che non tutte le edizioni offrono un'esperienza di lettura soddisfacente.

(basato su 23 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

On the Mysteries of the Egyptians, Chaldeans and Assyrians

Contenuto del libro:

Questo volume, Sui Misteri, di Iamblichus (Abamun) è una forma unica di scrittura della tradizione religiosa dell'Antico Egitto. È scritto in una forma che non è usuale o che non si trova di solito nei resti delle scritture dell'Antico Egitto.

Ha la forma di un maestro e di un discepolo, proprio come le scritture orientali come la Bhagavad Gita o le Upanishad. Questa forma di scrittura potrebbe non essere stata necessaria nell'antichità, perché il formato dell'insegnamento in Egitto era diverso prima del periodo di conquista da parte di Persiani, Assiri, Greci e poi Romani. È possibile trovare il formato di domande e risposte, ma discorsi così ampi e correzioni di malintesi nel contesto di un rapporto tra maestro e discepolo non sono usuali.

Il libro fornisce quindi un'ampia panoramica sull'epoca in cui è stato scritto e sullo stato della pratica dell'antico Egitto e di altre religioni misteriche. Questo ha importanti implicazioni per i nostri tempi, perché anche oggi, come nel periodo greco-romano, siamo assediati da religioni diverse e filosofie new age, oltre che da lotte sociali e guerre.

Come possiamo comprendere i nostri tempi e dare un senso alla foresta di tradizioni spirituali? Come possiamo superare la cacofonia del fanatismo religioso, l'ignoranza e le idee sbagliate sui misteri dell'altro per scoprire il vero scopo della religione e gli insegnamenti segreti che aprono i misteri della vita e la via dell'illuminazione e dell'immortalità? Questo libro, che ci giunge da così lontano, ci offre una saggezza trascendentale che si applicava al mondo di duemila anni fa e a quello di oggi.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781884564642
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Iamblico sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli Assiri: Il testo completo - Iamblichus on the...
Il filosofo siriano Iamblico è famoso per i suoi...
Iamblico sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli Assiri: Il testo completo - Iamblichus on the Mysteries of the Egyptians, Chaldeans, and Assyrians: The Complete Text
Iamblico di Calcide: Le lettere - Iamblichus of Chalcis: The Letters
Iamblico è l'unico filosofo platonista di cui siano sopravvissute lettere...
Iamblico di Calcide: Le lettere - Iamblichus of Chalcis: The Letters
Iamblichus de Anima: testo, traduzione e commento - Iamblichus de Anima: Text, Translation, and...
Questa edizione dei frammenti dell'opera...
Iamblichus de Anima: testo, traduzione e commento - Iamblichus de Anima: Text, Translation, and Commentary
Sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli Assiri - On the Mysteries of the Egyptians, Chaldeans...
Questo volume, Sui Misteri, di Iamblichus (Abamun)...
Sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli Assiri - On the Mysteries of the Egyptians, Chaldeans and Assyrians
Iamblico: Sui Misteri - Iamblichus: On the Mysteries
Ci vuole un'intera équipe e diversi anni per tradurre l'opera del siriano Iamblichus (250-330), perché la...
Iamblico: Sui Misteri - Iamblichus: On the Mysteries
Sui misteri degli egizi, dei caldei e degli assiri - On the Mysteries of the Egyptians, Chaldeans,...
Sui misteri degli Egizi, dei Caldei e degli...
Sui misteri degli egizi, dei caldei e degli assiri - On the Mysteries of the Egyptians, Chaldeans, and Assyrians
Vita di Pitagora - The Life of Pythagoras
Questo scarso libro antico è una ristampa in facsimile dell'originale. A causa della sua età, può contenere imperfezioni come...
Vita di Pitagora - The Life of Pythagoras
De Vita Pythagorica
Il De Vita Pythagorica di Iamblichus è un testo chiave nello studio della filosofia e della spiritualità pitagorica. In quest'opera, Iamblichus esplora gli...
De Vita Pythagorica
Jamblichi De Mysteriis Liber
Jamblichi De Mysteriis Liber è un'opera di filosofia neoplatonica che esplora la natura del divino e il ruolo della teurgia nel raggiungimento...
Jamblichi De Mysteriis Liber
Vita di Pitagora - The Life of Pythagoras
La Vita di Pitagora è una biografia del famoso filosofo e matematico greco Pitagora, scritta dal filosofo neoplatonico Iamblico. Il...
Vita di Pitagora - The Life of Pythagoras

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)