Scuse

Punteggio:   (4,5 su 5)

Scuse (Benjamin Jowett)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Gli utenti apprezzano l'arguzia e l'attualità delle commedie di Oscar Wilde, sottolineando in particolare l'umorismo e le intuizioni sulla società. Per quanto riguarda le opere di Platone, i lettori ne apprezzano la profondità filosofica e la rilevanza nel tempo, anche se alcuni esprimono confusione riguardo alle specificità dei contenuti e ai problemi di traduzione. Le esperienze con le varie versioni dei testi rivelano un misto di soddisfazione e delusione.

Vantaggi:

Gli scritti di Wilde sono lodati per il loro umorismo, l'arguzia articolata e la critica sociale. I lettori trovano la filosofia di Socrate coinvolgente e pertinente, con alcune traduzioni che catturano l'essenza dei suoi pensieri. Diverse recensioni menzionano l'ottima qualità e la rapidità di consegna dei libri, oltre all'apprezzamento generale per i racconti.

Svantaggi:

Alcuni utenti ritengono che alcune edizioni siano carenti (ad esempio, traduttori non specificati), generando confusione e insoddisfazione. Ci sono lamentele sulla leggibilità delle opere, soprattutto quando si passa da un formato all'altro (libro o film). Alcune recensioni criticano la qualità di versioni specifiche, con menzioni di scarsa formattazione e traduzioni poco chiare.

(basato su 38 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Apology

Contenuto del libro:

L'Apologia di Socrate è un dialogo socratico del discorso di autodifesa legale che Socrate (469-399 a.C.) pronunciò al processo per empietà e corruzione del 399 a.C..

In particolare, l'"Apologia di Socrate" è una difesa dall'accusa di "corrompere i giovani" e di "non credere negli dèi in cui crede la città, ma in altri daimonia che sono nuovi" per Atene (24b). (2)

Tra le fonti primarie sul processo e la morte del filosofo Socrate, l'"Apologia di Socrate" è il dialogo che descrive il processo ed è uno dei quattro dialoghi socratici, insieme all'"Eutifrone", al "Fedone" e al "Critone", attraverso i quali Platone racconta gli ultimi giorni del filosofo Socrate.

L'Apologia di Socrate inizia con Socrate che si rivolge alla giuria di forse 500 uomini ateniesi per chiedere se sono stati persuasi dagli oratori Licone, Anitolo e Meleto, che hanno accusato Socrate di corrompere i giovani della città e di empietà nei confronti del pantheon di Atene. La prima frase del suo discorso stabilisce il tema del dialogo: la filosofia inizia con un'ammissione di ignoranza. Socrate chiarisce in seguito questo punto della filosofia quando dice che la saggezza che possiede deriva dalla consapevolezza di non sapere nulla (23b, 29b).

Nel corso del processo, Socrate imita, parodia e corregge gli oratori, suoi accusatori, e chiede alla giuria di giudicarlo in base alla verità delle sue affermazioni, non in base alla sua abilità oratoria (cfr. Lisia XIX 1,2,3; Iseo X 1; Isocrate XV 79; Eschine II 24). Socrate dice che non userà un linguaggio sofisticato - parole e frasi ornate e accuratamente disposte - ma parlerà usando l'idioma comune della lingua greca. Socrate dice che parlerà nel modo che ha usato nell'agorà e ai tavoli del denaro, che afferma essere la sua lingua madre e la moda del suo paese. Anche se gli viene offerta l'opportunità di placare i pregiudizi della giuria, con una minima concessione alle accuse di corruzione ed empietà, Socrate non cede la sua integrità per evitare la pena di morte. La giuria condanna Socrate a morte.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781774419601
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Crito
Crito di Platone Classici greci Tradotto da Benjamin Jowett Crito è un dialogo del filosofo greco antico Platone. È una conversazione tra Socrate e il suo ricco amico Crito sulla...
Crito
Platone - Timeo: Nulla nelle vicende degli uomini è degno di grande ansia“”. - Plato - Timaeus:...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Timeo: Nulla nelle vicende degli uomini è degno di grande ansia“”. - Plato - Timaeus: Nothing in the affairs of men is worthy of great anxiety
Politica di Aristotele - Politics by Aristotle
La vita di Aristotele fu principalmente quella di uno studioso. Tuttavia, come per gli altri filosofi antichi, non fu...
Politica di Aristotele - Politics by Aristotle
Eutidemo - Euthydemus
L'Eutidemo, scritto intorno al 384 a.C., è un dialogo di Platone che satireggia quelle che Platone presenta come le fallacie logiche dei sofisti. In esso Socrate...
Eutidemo - Euthydemus
Dialoghi di Platone: tradotti in inglese, con analisi e introduzione - Dialogues of Plato:...
Benjamin Jowett (1817-1893), uno dei più importanti...
Dialoghi di Platone: tradotti in inglese, con analisi e introduzione - Dialogues of Plato: Translated Into English, with Analyses and Introduction
Platone - Parmenide: La morte non è il peggio che possa capitare agli uomini“”. - Plato -...
Per una persona la cui influenza è stata così profonda...
Platone - Parmenide: La morte non è il peggio che possa capitare agli uomini“”. - Plato - Parmenides: Death is not the worst that can happen to men
La Politica di Aristotele: Introduzione e traduzione - The Politics of Aristotle: Introduction and...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi...
La Politica di Aristotele: Introduzione e traduzione - The Politics of Aristotle: Introduction and Translation
Le epistole di San Paolo ai Tessalonicesi, ai Galati e ai Romani: Con note critiche e dissertazioni,...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi...
Le epistole di San Paolo ai Tessalonicesi, ai Galati e ai Romani: Con note critiche e dissertazioni, volume 2 - The Epistles Of St. Paul To The Thessalonians, Galatians, Romans: With Critical Notes And Dissertations, Volume 2
Platone - Cratilo: La tirannia nasce naturalmente dalla democrazia“”. - Plato - Cratylus: Tyranny...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Cratilo: La tirannia nasce naturalmente dalla democrazia“”. - Plato - Cratylus: Tyranny naturally arises out of democracy
Platone - Simposio: La vita deve essere vissuta come un gioco“”. - Plato - Symposium: Life must be...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Simposio: La vita deve essere vissuta come un gioco“”. - Plato - Symposium: Life must be lived as play
Dialoghi di Platone; Volume 1 - Dialogues of Plato; Volume 1
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte della base...
Dialoghi di Platone; Volume 1 - Dialogues of Plato; Volume 1
Tucidide: Tradotto in inglese; con introduzione, analisi marginale e indice - Thucydides: Translated...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi...
Tucidide: Tradotto in inglese; con introduzione, analisi marginale e indice - Thucydides: Translated Into English; With Introduction, Marginal Analysis, and Index
I dialoghi di Platone; volume 5 - The Dialogues of Plato; Volume 5
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte...
I dialoghi di Platone; volume 5 - The Dialogues of Plato; Volume 5
Cratilo (annotato) - Cratylus (Annotated)
Di Cratilo si sa ben poco, al di là del suo status di discepolo di Eraclito di Efeso, in Asia Minore. La tradizione biografica...
Cratilo (annotato) - Cratylus (Annotated)
Platone - Leggi: Quando la mente pensa, parla a se stessa“”. - Plato - Laws: When the mind is...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Leggi: Quando la mente pensa, parla a se stessa“”. - Plato - Laws: When the mind is thinking it is talking to itself
Platone - La Repubblica: Al tocco dell'amore tutti diventano poeti“”. - Plato - The Republic: At the...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - La Repubblica: Al tocco dell'amore tutti diventano poeti“”. - Plato - The Republic: At the touch of love everyone becomes a poet
I dialoghi di Platone; Volume 3 - The Dialogues of Plato; Volume 3
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte...
I dialoghi di Platone; Volume 3 - The Dialogues of Plato; Volume 3
Platone - Lisi: L'astronomia costringe l'anima a guardare in alto e ci conduce da questo mondo...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Lisi: L'astronomia costringe l'anima a guardare in alto e ci conduce da questo mondo all'altro“”. - Plato - Lysis: Astronomy compels the soul to look upwards and leads us from this world to another
Scuse - Apology
L'Apologia di Socrate è un dialogo socratico del discorso di autodifesa legale che Socrate (469-399 a.C.) pronunciò al processo per empietà e corruzione del 399 a.C..In...
Scuse - Apology

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)