Crito

Crito (Benjamin Jowett)

Contenuto del libro:

Crito di Platone Classici greci Tradotto da Benjamin Jowett Crito è un dialogo del filosofo greco antico Platone. È una conversazione tra Socrate e il suo ricco amico Crito sulla giustizia, l'ingiustizia e la risposta appropriata all'ingiustizia.

Socrate pensa che all'ingiustizia non si possa rispondere con l'ingiustizia e rifiuta l'offerta di Crito di finanziare la sua fuga dalla prigione. Questo dialogo contiene un'antica dichiarazione della teoria del contratto sociale del governo. Il dialogo inizia con Socrate che si sveglia alla presenza di Crito nella sua cella e chiede se è presto.

Crito informa Socrate che è effettivamente presto e che lui, Crito, ha scelto di lasciare che Socrate dorma in pace, soprattutto in considerazione dell'attuale situazione di disagio di Socrate, in attesa della propria esecuzione. Crito spiega che ammira il modo pacifico in cui Socrate ha vissuto finora e il livello di calma che Socrate mostra di fronte alla morte.

Socrate risponde che è giusto che reagisca in questo modo data la sua età ed esprime sorpresa per il fatto che la guardia abbia fatto entrare Crito nella sua cella a un'ora così precoce. Crito informa Socrate di conoscere bene la guardia e di avergli fatto un certo favore.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781492377412
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Crito
Crito di Platone Classici greci Tradotto da Benjamin Jowett Crito è un dialogo del filosofo greco antico Platone. È una conversazione tra Socrate e il suo ricco amico Crito sulla...
Crito
Platone - Timeo: Nulla nelle vicende degli uomini è degno di grande ansia“”. - Plato - Timaeus:...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Timeo: Nulla nelle vicende degli uomini è degno di grande ansia“”. - Plato - Timaeus: Nothing in the affairs of men is worthy of great anxiety
Politica di Aristotele - Politics by Aristotle
La vita di Aristotele fu principalmente quella di uno studioso. Tuttavia, come per gli altri filosofi antichi, non fu...
Politica di Aristotele - Politics by Aristotle
Eutidemo - Euthydemus
L'Eutidemo, scritto intorno al 384 a.C., è un dialogo di Platone che satireggia quelle che Platone presenta come le fallacie logiche dei sofisti. In esso Socrate...
Eutidemo - Euthydemus
Dialoghi di Platone: tradotti in inglese, con analisi e introduzione - Dialogues of Plato:...
Benjamin Jowett (1817-1893), uno dei più importanti...
Dialoghi di Platone: tradotti in inglese, con analisi e introduzione - Dialogues of Plato: Translated Into English, with Analyses and Introduction
Platone - Parmenide: La morte non è il peggio che possa capitare agli uomini“”. - Plato -...
Per una persona la cui influenza è stata così profonda...
Platone - Parmenide: La morte non è il peggio che possa capitare agli uomini“”. - Plato - Parmenides: Death is not the worst that can happen to men
La Politica di Aristotele: Introduzione e traduzione - The Politics of Aristotle: Introduction and...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi...
La Politica di Aristotele: Introduzione e traduzione - The Politics of Aristotle: Introduction and Translation
Le epistole di San Paolo ai Tessalonicesi, ai Galati e ai Romani: Con note critiche e dissertazioni,...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi...
Le epistole di San Paolo ai Tessalonicesi, ai Galati e ai Romani: Con note critiche e dissertazioni, volume 2 - The Epistles Of St. Paul To The Thessalonians, Galatians, Romans: With Critical Notes And Dissertations, Volume 2
Platone - Cratilo: La tirannia nasce naturalmente dalla democrazia“”. - Plato - Cratylus: Tyranny...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Cratilo: La tirannia nasce naturalmente dalla democrazia“”. - Plato - Cratylus: Tyranny naturally arises out of democracy
Platone - Simposio: La vita deve essere vissuta come un gioco“”. - Plato - Symposium: Life must be...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Simposio: La vita deve essere vissuta come un gioco“”. - Plato - Symposium: Life must be lived as play
Dialoghi di Platone; Volume 1 - Dialogues of Plato; Volume 1
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte della base...
Dialoghi di Platone; Volume 1 - Dialogues of Plato; Volume 1
Tucidide: Tradotto in inglese; con introduzione, analisi marginale e indice - Thucydides: Translated...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi...
Tucidide: Tradotto in inglese; con introduzione, analisi marginale e indice - Thucydides: Translated Into English; With Introduction, Marginal Analysis, and Index
I dialoghi di Platone; volume 5 - The Dialogues of Plato; Volume 5
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte...
I dialoghi di Platone; volume 5 - The Dialogues of Plato; Volume 5
Cratilo (annotato) - Cratylus (Annotated)
Di Cratilo si sa ben poco, al di là del suo status di discepolo di Eraclito di Efeso, in Asia Minore. La tradizione biografica...
Cratilo (annotato) - Cratylus (Annotated)
Platone - Leggi: Quando la mente pensa, parla a se stessa“”. - Plato - Laws: When the mind is...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Leggi: Quando la mente pensa, parla a se stessa“”. - Plato - Laws: When the mind is thinking it is talking to itself
Platone - La Repubblica: Al tocco dell'amore tutti diventano poeti“”. - Plato - The Republic: At the...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - La Repubblica: Al tocco dell'amore tutti diventano poeti“”. - Plato - The Republic: At the touch of love everyone becomes a poet
I dialoghi di Platone; Volume 3 - The Dialogues of Plato; Volume 3
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte...
I dialoghi di Platone; Volume 3 - The Dialogues of Plato; Volume 3
Platone - Lisi: L'astronomia costringe l'anima a guardare in alto e ci conduce da questo mondo...
Per una persona la cui influenza è stata così...
Platone - Lisi: L'astronomia costringe l'anima a guardare in alto e ci conduce da questo mondo all'altro“”. - Plato - Lysis: Astronomy compels the soul to look upwards and leads us from this world to another
Scuse - Apology
L'Apologia di Socrate è un dialogo socratico del discorso di autodifesa legale che Socrate (469-399 a.C.) pronunciò al processo per empietà e corruzione del 399 a.C..In...
Scuse - Apology

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)