Punteggio:
Il libro “Il lupo della steppa” di Hermann Hesse riceve recensioni contrastanti: molti ne lodano la profondità e i temi esistenziali, mentre altri criticano la nuova traduzione come inferiore alle versioni precedenti. I lettori trovano avvincente l'esplorazione di temi personali e sociali, anche se lo stile di scrittura formale può essere impegnativo.
Vantaggi:⬤ Esplorazione profonda e meditata di temi esistenziali e della condizione umana.
⬤ Narrazione avvincente e sviluppo dei personaggi, in particolare del protagonista, Harry Haller.
⬤ Integra le idee filosofiche in modo intrigante.
⬤ Alta considerazione per i contributi letterari di Hesse e per la chiarezza emotiva della scrittura.
⬤ Buona qualità dell'edizione notata da alcuni lettori, compresa la resistenza della copertina.
⬤ La nuova traduzione di David Horrocks è considerata inferiore, goffa e meno piacevole da leggere rispetto all'originale.
⬤ Lo stile formale della scrittura può essere scoraggiante e fuori luogo per alcuni lettori.
⬤ Alcuni recensori esprimono disappunto per l'associazione del libro alla controcultura degli anni Sessanta.
⬤ I temi possono essere difficili da comprendere per alcuni e richiedono un impegno serio.
(basato su 56 recensioni dei lettori)
Steppenwolf
A prima vista Harry Haller sembra un uomo rispettabile e colto.
In realtà è un lupo della steppa: selvaggio, strano, estraneo alla società e respinto dall'età moderna. Ma quando viene trascinato in una serie di incontri onirici e a volte selvaggi - accompagnato, tra gli altri, da Mozart, Goethe e dall'ammaliante Hermione.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)