La Trotula: un compendio medievale di medicina femminile

Punteggio:   (4,7 su 5)

La Trotula: un compendio medievale di medicina femminile (H. Green Monica)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è la traduzione di un manuale medico medievale per le donne, che si concentra in particolare sui trattamenti e sulla comprensione dei disturbi femminili in una prospettiva storica. Fornisce approfondimenti sull'evoluzione della medicina e sul trattamento sociale delle donne nel periodo medievale.

Vantaggi:

La traduzione è ben fatta, il libro è affascinante per chi è interessato alla medicina medievale, include una varietà di trattamenti tra cui l'erboristeria e la bellezza, e serve come eccellente risorsa per lo studio accademico.

Svantaggi:

La maggior parte degli argomenti non è rilevante per le pratiche moderne, il libro è piuttosto specialistico e potrebbe non interessare i lettori generici, e manca di dettagli sulla vita quotidiana a Salerno e su specifici disturbi regionali.

(basato su 12 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Trotula: A Medieval Compendium of Women's Medicine

Contenuto del libro:

The Trotula A Medieval Compendium of Women's Medicine Curato e tradotto da Monica H. Green "Questo libro tanto atteso rende disponibile la traduzione in inglese di un insieme di testi che, nelle sue varie versioni, sia in latino che nelle traduzioni in molte lingue volgari dell'Europa occidentale, rappresenta la più importante raccolta di materiale sulle malattie delle donne e sulle loro cure per il periodo che va dal XII al XV secolo" -- Storia sociale della medicina "The Trotula: A Medieval Compendium of Women's Medicine fornisce a studenti e studiosi un riferimento inestimabile. Sostenuto da oltre vent'anni di scrupolose ricerche e pubblicazioni, nonché da una metodologia perspicace, fornisce loro anche un oggetto di ispirazione. Il lavoro di Green è un notevole esempio di erudizione."-- Comitatus La Trotula è stato il più influente compendio sulla medicina femminile nell'Europa medievale. Il dibattito tra gli studiosi si è a lungo concentrato sull'attribuzione tradizionale dell'opera alla misteriosa Trotula, che si dice sia stata la prima donna docente di medicina nella Salerno dell'XI o XII secolo, appena a sud di Napoli, all'epoca il principale centro di apprendimento medico in Europa. Tuttavia, come spiega Monica H.

Come rivela la Green nella sua introduzione a questa prima edizione del testo latino dal XVI secolo e alla prima traduzione inglese del libro mai basata su una forma medievale del testo, la Trotula non è un singolo trattato ma un insieme di tre opere indipendenti, ciascuna di un autore diverso. In diversa misura, queste tre opere riflettono la sintesi delle pratiche indigene degli italiani meridionali con le nuove teorie, pratiche e sostanze medicinali provenienti dal mondo arabo. Sostenendo che questi testi possono essere compresi solo nel contesto intellettuale e sociale che li ha prodotti, la Green li analizza sullo sfondo della letteratura ginecologica storica e delle attuali conoscenze sulla vita delle donne nell'Italia meridionale del XII secolo. Esamina la storia e la composizione delle tre opere e introduce il lettore alla cultura medica della Salerno medievale da cui sono emerse. Tra le sue scoperte c'è che il secondo dei tre testi, "Sui trattamenti per le donne", deriva effettivamente dal lavoro di una guaritrice salernitana di nome Trota. Tuttavia, gli altri due testi - "Sulle condizioni delle donne" e "Sui cosmetici femminili" - sono probabilmente di autore maschile, un fatto che indica le complesse relazioni di genere che circondano la produzione e l'uso della conoscenza del corpo femminile.

Attraverso uno studio esaustivo dei manoscritti esistenti della Trotula, Green presenta un'edizione critica del cosiddetto insieme standardizzato della Trotula, una forma composita dei testi che fu prodotta a metà del XIII secolo e circolò ampiamente nei circoli colti. La traduzione completa in inglese, a fronte pagina, rende l'opera accessibile a un ampio pubblico di lettori interessati alla storia medievale, agli studi sulle donne e ai sistemi premoderni di pensiero e pratica medica. Monica H. Green è professore associato di storia alla Duke University. The Middle Ages Series 2001 320 pagine 6 1/8 x 9 1/4 9 illustrazioni. ISBN 978-0-8122-3589-0 Cloth $79.95s 52. 00 ISBN 978-0-8122-0469-8 Ebook $79. 95s 52. 00 00 Diritti del mondo Storia, medicina Copia breve: "Questo libro tanto atteso rende disponibile... la più importante raccolta di materiale sulle malattie delle donne e sulle loro cure per il periodo che va dal XII al XV secolo."-- Storia sociale della medicina.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780812235890
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2001
Numero di pagine:320

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

La Trotula: traduzione inglese del compendio medievale di medicina femminile - The Trotula: An...
La Trotula è stato il più influente compendio di...
La Trotula: traduzione inglese del compendio medievale di medicina femminile - The Trotula: An English Translation of the Medieval Compendium of Women's Medicine
La Trotula: un compendio medievale di medicina femminile - The Trotula: A Medieval Compendium of...
The Trotula A Medieval Compendium of Women's...
La Trotula: un compendio medievale di medicina femminile - The Trotula: A Medieval Compendium of Women's Medicine
Malattie pandemiche nel mondo medievale: Ripensare la peste nera - Pandemic Disease in the Medieval...
Questo libro innovativo riunisce studiosi di...
Malattie pandemiche nel mondo medievale: Ripensare la peste nera - Pandemic Disease in the Medieval World: Rethinking the Black Death
Rendere maschile la medicina delle donne: L'ascesa dell'autorità maschile nella ginecologia...
Sfida la convinzione comune che prima del XVIII...
Rendere maschile la medicina delle donne: L'ascesa dell'autorità maschile nella ginecologia pre-moderna - Making Women's Medicine Masculine: The Rise of Male Authority in Pre-Modern Gynaecology

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)