La moltitudine tra innovazione e negazione

La moltitudine tra innovazione e negazione (Paolo Virno)

Titolo originale:

Multitude between Innovation and Negation

Contenuto del libro:

L'influente pensatore italiano propone tre saggi di filosofia politica del linguaggio.

La moltitudine tra innovazione e negazione di Paolo Virno tradotto da James Cascaito. La pubblicazione del primo libro di Paolo Virno in inglese, Grammar of the Multitude, da parte di Semiotext(e) nel 2004, è stata un evento nel campo del pensiero politico radicale e ha fatto conoscere ai lettori americani le correnti del post-Sessantotto in Italia. Multitude between Innovation and Negation, scritto alcuni anni dopo, offre tre saggi che accompagnano il lettore in un viaggio attraverso la filosofia politica del linguaggio. "L'ingegno e l'azione innovativa" esplora l'ambivalenza che inevitabilmente si crea quando semiotica e semantica, grammatica ed esperienza, regola e regolarità, diritto e fatto si intersecano. Virno svela le infinite potenzialità e meraviglie della prassi linguistica quotidiana e dell'ambiguità. L'arguzia, sostiene, è una performance pubblica e il suo modus operandi caratterizza l'azione umana in uno stato di emergenza; è una reazione, una risposta articolata e una possibile soluzione a uno stato di crisi. "Neuroni specchio, negazione linguistica e riconoscimento reciproco" esamina il rapporto tra linguaggio ed empatia intersoggettiva: senza il linguaggio, gli esseri umani sarebbero in grado di riconoscere altri membri della loro specie?

Infine, in "La moltitudine e il male", Virno sfida la distinzione tra stato di natura e società civile e sostiene la necessità di un'istituzione politica che assomigli al linguaggio nella sua capacità di essere allo stesso tempo natura e storia. Pochi pensatori si assumono i rischi richiesti dall'innovazione. Come un imprenditore filosofico, Virno è impegnato nientemeno che a riscrivere il dizionario della teoria politica, un progetto urgente e ambizioso nel momento in cui il linguaggio, intrappolato in uno stato di emergenza permanente impossibile da sostenere, ha un disperato bisogno di articolare e mettere in atto nuove pratiche di libertà per la moltitudine. Paolo Virno è autore di diversi libri, tra cui Una grammatica della moltitudine (Semiotext(e), 2004).

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781584350507
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2008
Numero di pagine:200

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Deja Vu e fine della storia - Deja Vu and the End of History
Il déjà vu, che raddoppia e confonde la nostra esperienza del tempo, è un fenomeno psicologico di particolare...
Deja Vu e fine della storia - Deja Vu and the End of History
Quando la parola diventa carne: Linguaggio e natura umana - When the Word Becomes Flesh: Language...
La meditazione di Virno sulla parola come pratica...
Quando la parola diventa carne: Linguaggio e natura umana - When the Word Becomes Flesh: Language and Human Nature
Convenzione e materialismo: Unicità senza aura - Convention and Materialism: Uniqueness Without...
La prima traduzione in inglese del libro che ha...
Convenzione e materialismo: Unicità senza aura - Convention and Materialism: Uniqueness Without Aura
L'idea di mondo: Intelletto pubblico e uso della vita - The Idea of World: Public Intellect and Use...
Un'esplorazione filosofica di ciò che le società...
L'idea di mondo: Intelletto pubblico e uso della vita - The Idea of World: Public Intellect and Use of Life
La moltitudine tra innovazione e negazione - Multitude between Innovation and Negation
L'influente pensatore italiano propone tre saggi di filosofia politica...
La moltitudine tra innovazione e negazione - Multitude between Innovation and Negation
Il pensiero radicale in Italia: Una politica potenziale - Radical Thought in Italy: A Potential...
Negli ultimi decenni, la politica rivoluzionaria...
Il pensiero radicale in Italia: Una politica potenziale - Radical Thought in Italy: A Potential Politics
Saggio sulla negazione: Per un'antropologia linguistica - An Essay on Negation: For a Linguistic...
Un'aggiunta fondamentale alla crescente Italian...
Saggio sulla negazione: Per un'antropologia linguistica - An Essay on Negation: For a Linguistic Anthropology

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)