L'isola di Arturo

Punteggio:   (4,1 su 5)

L'isola di Arturo (Elsa Morante)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni evidenziano complessivamente che “L'isola di Arturo” è una storia di formazione ben scritta e suggestiva, che esplora temi emotivi profondi attraverso il rapporto tra un ragazzo e suo padre. L'ambientazione sull'isola di Procida ne accresce il fascino, poiché la narrazione intreccia l'ambiente esterno con il mondo interiore del protagonista. Sebbene molti recensori abbiano lodato la qualità lirica del romanzo e lo sviluppo dei personaggi, alcuni lo hanno trovato lento o eccessivamente prolisso, e alcuni hanno preferito l'adattamento cinematografico per la sua narrazione più suggestiva.

Vantaggi:

Scritto magnificamente con un linguaggio evocativo e poetico.
Forte sviluppo dei personaggi e trama unica.
Ambientazione ricca di dettagli che valorizza la narrazione.
La traduzione, molto apprezzata, mantiene la qualità letteraria del libro.
Una storia di formazione emotivamente coinvolgente e coinvolgente.

Svantaggi:

Alcuni recensori hanno trovato il ritmo lento e la narrazione eccessivamente prolissa.
Alcuni critici hanno preferito l'adattamento cinematografico, ritenendo che il libro fosse troppo esplicito nella sua narrazione.
Problemi con le dimensioni di stampa in alcune edizioni hanno reso difficile per alcuni lettori interagire con il testo.
Un paio di lettori si sono sentiti delusi dalla profondità emotiva e si aspettavano di più dalla storia.

(basato su 17 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Arturo's Island

Contenuto del libro:

I romanzi di Elsa Morante erano un tempo considerati i più grandi della generazione italiana del dopoguerra.

L'abile traduzione di Ann Goldstein (Madeline Schwartz, New York Review of Books) de L'isola di Arturo annuncia una "seconda vita" per l'amata autrice, facendo finalmente guadagnare alla Morante "i nuovi lettori che merita" (Lily Tuck, Wall Street Journal). Impregnato di una grazia spettrale, il romanzo segue l'adolescente Arturo nelle sue giornate sull'isolata isola napoletana di Procida, dove - la madre è morta da tempo, il padre è spesso assente e un cane è il suo unico compagno - vaga per la campagna o legge nella solitaria e fatiscente villa di famiglia.

Questa tranquilla e vagabonda esistenza di ragazzo viene sconvolta esistenzialmente quando il padre porta a casa una bella sposa sedicenne, Nunziatella. Romanzo di desideri contrastati, scritto con "la forza della maledizione" (Dwight Garner, New York Times), L'isola di Arturo riemerge per occupare il posto che gli spetta nel canone letterario mondiale.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781631496622
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

L'isola di Arturo - Arturo's Island
Un commovente classico italiano dell'adolescenza in una nuova traduzione di Ann Goldstein, celebre traduttrice di Elena Ferrante.
L'isola di Arturo - Arturo's Island
L'isola di Arturo - Arturo's Island
I romanzi di Elsa Morante erano un tempo considerati i più grandi della generazione italiana del dopoguerra. L'abile traduzione di Ann...
L'isola di Arturo - Arturo's Island
Il mondo salvato dai bambini: E altre epopee - The World Saved by Kids: And Other Epics
Un testo rappresentativo di un ambiente segnato dalla...
Il mondo salvato dai bambini: E altre epopee - The World Saved by Kids: And Other Epics
Il mondo salvato dai bambini: E altre epopee - The World Saved by Kids: And Other Epics
Un testo rappresentativo di un ambiente segnato dalla...
Il mondo salvato dai bambini: E altre epopee - The World Saved by Kids: And Other Epics
Bugie e stregonerie - Lies and Sorcery
L'opera magna di un maestro italiano su tre generazioni di donne e i loro matrimoni infelici, ora nella prima traduzione...
Bugie e stregonerie - Lies and Sorcery

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)