L'inizio di tutte le cose: Scienza e religione

Punteggio:   (4,5 su 5)

L'inizio di tutte le cose: Scienza e religione (Hans Kng)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

L'inizio di tutte le cose” di Hans Küng esplora il rapporto tra scienza e religione, sostenendo che entrambe possono coesistere e completarsi a vicenda. Il libro discute vari concetti scientifici, come il Big Bang e l'evoluzione, affrontando anche questioni teologiche sull'esistenza di Dio, il libero arbitrio e la compatibilità della fede con le moderne scoperte scientifiche.

Vantaggi:

Esplorazione perspicace dell'interazione tra scienza e religione.
Presenta una base razionale per la fede in Dio nel rispetto delle scoperte scientifiche.
Stile di scrittura coinvolgente che rende accessibili argomenti complessi.
Chiarisce le idee sbagliate sul dibattito scienza/religione.
Incoraggia l'apertura mentale e il pensiero critico.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero trovare il libro troppo tecnico o complesso.
Non tutti possono essere d'accordo con le opinioni di Küng sui concetti teologici tradizionali.
La profondità del libro può renderlo una lettura impegnativa per chi non ha una formazione filosofica o scientifica.

(basato su 30 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Beginning of All Things: Science and Religion

Contenuto del libro:

Traduzione di John Bowden.

In un'epoca in cui fede e scienza sembrano costantemente in contrasto, possono teologi e scienziati arrivare a un incontro di vedute? Sì, sostiene l'intrepido Hans Kung, che qui sostiene brillantemente che religione e scienza non si escludono a vicenda, ma sono complementari.

Concentrandosi sugli inizi - inizi del tempo, del mondo, dell'uomo, della volontà umana - Kung tratta una serie di precetti e insegnamenti scientifici. Dalla teoria del campo unificato alla fisica quantistica, dal Big Bang alla teoria della relatività, fino alle teorie delle superstringhe e del caos, Kung esamina tutte le teorie riguardanti l'inizio dell'universo e della vita (di tutti i tipi) in quell'universo.

Kung cerca di riconciliare la teologia con le più recenti intuizioni scientifiche, ritenendo che "un modello conflittuale per il rapporto tra scienza e teologia è superato, sia che venga proposto da credenti e teologi fondamentalisti che da scienziati e filosofi razionalisti". - Pur accettando l'evoluzione come viene generalmente descritta dagli scienziati, egli mantiene un ruolo di Dio nel fondare le leggi della natura con cui la vita si è evoluta e nel facilitare l'avventura della creazione.

Mostrando poca pazienza per gli scienziati che non vedono oltre i limiti della loro disciplina o per i credenti che cercano di dire agli esperti come devono essere andate le cose, Kung sfida i lettori a pensare più profondamente agli inizi per facilitare un nuovo inizio nel dialogo e nella comprensione.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780802863591
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Dio esiste? - Does God Exist?
Dio esiste? Chi è Dio? E, in ultima analisi, possiamo avere fiducia in qualsiasi realtà? Queste domande sono state tra i più grandi argomenti della...
Dio esiste? - Does God Exist?
In cosa credo - What I Believe
Hans Kung è uno dei teologi più celebri del momento. Il suo pubblico, forte all'interno della sua Chiesa cattolica romana, è altrettanto solido tra i...
In cosa credo - What I Believe
L'inizio di tutte le cose: Scienza e religione - The Beginning of All Things: Science and...
Traduzione di John Bowden.In un'epoca in cui fede...
L'inizio di tutte le cose: Scienza e religione - The Beginning of All Things: Science and Religion
Grandi pensatori cristiani: Paolo, Origene, Agostino, Aquino, Lutero, Schleiermacher, Barth - Great...
" Una descrizione e una valutazione estremamente...
Grandi pensatori cristiani: Paolo, Origene, Agostino, Aquino, Lutero, Schleiermacher, Barth - Great Christian Thinkers: Paul, Origen, Augustine, Aquinas, Luther, Schleiermacher, Barth

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)