Punteggio:
Le recensioni evidenziano la bella traduzione delle opere di Euripide ad opera di Gilbert Murray, sottolineandone l'accessibilità e le qualità poetiche. Si discute delle difficoltà di lettura di quest'opera in formato Kindle, in particolare per quanto riguarda la disposizione e la navigazione delle note. Inoltre, le recensioni esplorano la profondità tematica di “Ifigenia in Tauris”, apprezzandone gli elementi tragicomici e lo sviluppo dei personaggi, e suggeriscono che la comprensione delle opere precedenti migliora l'apprezzamento di questo dramma. Nel complesso, le recensioni raccomandano il libro come un'interessante introduzione alla scrittura di Euripide.
Vantaggi:⬤ Un testo ben tradotto e accessibile, con un flusso fluido e dispositivi poetici
⬤ offre un esame profondo di temi e personaggi
⬤ un'esperienza di lettura piacevole per chi non conosce Euripide
⬤ un interessante contesto storico e lo sviluppo dei personaggi.
Problemi legati al formato Kindle, tra cui problemi di impaginazione e difficoltà a navigare tra le note a piè di pagina e le note; può richiedere una conoscenza di base delle opere teatrali correlate per un pieno apprezzamento.
(basato su 4 recensioni dei lettori)
The Iphigenia in Tauris of Euripides (Esprios Classics): Translated by Gilbert Murray
Euripide (480 circa - 406 circa a.C.) è stato un tragediografo dell'Atene classica. Insieme a Eschilo e Sofocle, è uno dei tre tragediografi greci antichi di cui ci siano pervenute opere complete.
Alcuni studiosi antichi gli attribuiscono novantacinque opere, ma la Suda dice che erano al massimo novantadue. Di queste, diciotto o diciannove sono sopravvissute più o meno complete (Reso è sospetto).
Esistono molti frammenti (alcuni sostanziali) della maggior parte delle altre opere. Sono sopravvissute più opere intatte di quelle di Eschilo e Sofocle insieme, in parte perché la sua popolarità è cresciuta con il declino di queste ultime: è diventato, in età ellenistica, una pietra miliare dell'educazione letteraria antica, insieme a Omero, Demostene e Menandro.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)