Il Popol Vuh

Punteggio:   (4,6 su 5)

Il Popol Vuh (Michael Bazzett)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il Popol Vuh, in particolare nella traduzione di Michael Bazzett, è apprezzato per il suo stile lirico e coinvolgente, che lo rende accessibile ai lettori che non hanno familiarità con la cultura Maya. Molte recensioni ne sottolineano la ricchezza dei temi e i parallelismi con altri miti culturali, anche se alcuni lettori trovano difficile seguirlo a causa dei nomi e dei riferimenti culturali. Nel complesso, è considerata un'opera significativa e perspicace.

Vantaggi:

La traduzione lirica e poetica favorisce il coinvolgimento.
Ricco di approfondimenti culturali e tematici, con paralleli con altre mitologie.
Accessibile per chi legge per la prima volta, senza bisogno di note a piè di pagina.
Forte senso della storia e immersione culturale.
Introduzione e Reader's Companion migliorano la comprensione.

Svantaggi:

I nomi e le connessioni familiari possono essere difficili da seguire.
Alcuni lettori lo trovano difficile da comprendere o eccessivamente disarticolato.
Alcuni lettori l'hanno percepito come fragile a causa delle sue dimensioni ridotte.
Alcuni lettori hanno ritenuto che il prezzo non fosse giustificato, citando la scarsa qualità dei contenuti o la mancanza di illustrazioni.

(basato su 19 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Popol Vuh

Contenuto del libro:

UN LIBRO DI POESIA MIGLIORE DEL 2018 DEL NEW YORK TIMES UNA TRADUZIONE NOTABILE DELLA LETTERATURA MONDIALE DI OGGI All'inizio, il mondo è stato detto di esistere con una sola parola: "Terra". "Non ci sono abitanti, né sole: solo l'ampio cielo, il mare silenzioso e i sovrani Frammentatore e Modellatore.

Poi arrivano gli eroi gemelli Hunahpu e Xbalanque. Impugnando cerbottane, iniziano un viaggio all'inferno e ritorno, pronti ad affrontare la follia delle false divinità e la morte stessa, al servizio del mondo e dell'umanità. Questa è la storia del Popol Vuh Maya, "il libro della stuoia intrecciata", una delle uniche epopee indigene delle Americhe.

Originariamente cantato e intonato, prima di essere tradotto in prosa - e ora, per la prima volta, ritradotto in versi da Michael Bazzett - questa è una storia del potere generativo del linguaggio. Una storia che chiede non solo da dove venite, ma anche come potete vivere di nuovo.

Una storia che, per la prima volta in inglese, vive pienamente come "la resa fonetica di una pulsazione vivente". ".

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781571314680
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Il Popol Vuh - The Popol Vuh
UN LIBRO DI POESIA MIGLIORE DEL 2018 DEL NEW YORK TIMES UNA TRADUZIONE NOTABILE DELLA LETTERATURA MONDIALE DI OGGI All'inizio, il mondo è stato detto...
Il Popol Vuh - The Popol Vuh
La camera dell'eco: Poesie - The Echo Chamber: Poems
Da Michael Bazzett, poeta e traduttore di The Popol Vuh, una raccolta che esplora il mito di Eco e Narciso,...
La camera dell'eco: Poesie - The Echo Chamber: Poems
L'interrogatorio: Poesie - The Interrogation: Poems
Chi? Un oratore che è allo stesso tempo interrogante e interrogato. Un artista che abbraccia e resiste a ciò che il...
L'interrogatorio: Poesie - The Interrogation: Poems
Il Tempio - The Temple
Poesia. Selezione della redazione del concorso Frost Place Chapbook 2020. In THE TEMPLE, Michael Bazzett ha creato un testamento sull'abitare, per un po', un...
Il Tempio - The Temple

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)