Punteggio:
Le recensioni evidenziano i “Principia” di Isaac Newton come un'opera significativa e sorprendente nella storia della scienza. Se da un lato molti lettori apprezzano il libro per la sua importanza storica e per il genio di Newton, dall'altro lo descrivono come difficile da leggere a causa del suo linguaggio complesso e dell'uso massiccio di prove geometriche. La traduzione varia in termini di leggibilità e alcune edizioni soffrono di una scarsa qualità di stampa.
Vantaggi:⬤ Ricco significato storico e comprensione del genio di Newton.
⬤ I caratteri grandi e scuri di alcune edizioni facilitano la lettura.
⬤ Offre una conoscenza inestimabile, come hanno notato diversi lettori.
⬤ Generalmente consigliato a chiunque sia interessato alla storia della scienza.
⬤ Difficile da leggere a causa del linguaggio complesso e delle pesanti prove geometriche.
⬤ Alcune edizioni hanno caratteri piccoli e una qualità di stampa scadente, che rendono difficile la lettura per i lettori più anziani.
⬤ Valore pedagogico limitato rispetto ai moderni libri di testo, poiché non era destinato ai non addetti ai lavori.
(basato su 32 recensioni dei lettori)
The Principia
Pubblicato per la prima volta in latino nel 1687, "Principi matematici di filosofia naturale", comunemente chiamato "I Principia", è l'opera fondamentale di Isaac Newton nel campo della scienza e della matematica.
Composto da tre libri, "I Principia" fu aggiornato due volte da Newton durante la sua vita, con nuove edizioni pubblicate nel 1713 e nel 1726, quando perfezionò e ampliò ulteriormente le sue idee. I "Principia" introdussero le leggi del moto di Newton e la sua legge di gravitazione universale che spiegava il moto di tutti i corpi del sistema solare, un'area della scienza che in precedenza era incompleta e poco compresa.
L'opera fondamentale di Newton ha gettato le basi della meccanica classica ed è considerata uno dei libri scientifici più importanti e influenti mai pubblicati. Le teorie e le formule create e spiegate ne "I Principia" costituirono la base di un nuovo campo della matematica oggi noto come calcolo. Sebbene alcuni dei suoi contemporanei fossero riluttanti ad accettare le idee di Newton, alla fine del XVII secolo la comprensione scientifica della meccanica del nostro mondo fisico era completamente trasformata.
Le idee di Newton rivoluzionarono lo studio della fisica e dell'astronomia e continuano a essere studiate e ampliate dagli scienziati moderni. Questa edizione è stampata su carta premium priva di acidi e segue la traduzione di Andrew Motte.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)