Hai sempre sbagliato

Punteggio:   (4,3 su 5)

Hai sempre sbagliato (Ren Daumal)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

L'opera di René Daumal è un misto di stimolanti intuizioni filosofiche e di scrittura diseguale. Mentre la prima metà del libro mette in luce il suo talento con profonde meditazioni sulla metafisica e sull'esperienza umana, l'ultima metà sembra meno curata e più giovanile, forse non toccata dalla revisione. Il libro fornisce riflessioni preziose per i ricercatori spirituali e gli artisti, ma potrebbe non risuonare con tutti i lettori a causa della sua mancanza di concentrazione e di variazioni di qualità.

Vantaggi:

Temi riflessivi e stimolanti sulla metafisica e sugli ideali sociali. Grandi poesie, in particolare “Poema a Dio e all'uomo”, e commenti acuti sull'anima umana. Adatto ai ricercatori spirituali e agli artisti. La prima metà dimostra la brillantezza e la profondità filosofica di Daumal.

Svantaggi:

La seconda metà del libro è meno mirata e sembra un abbozzo; il tono si sposta su uno stile più giovanile. Alcune parti non sono ben articolate e la poesia non è della stessa qualità delle opere successive di Daumal. Può interessare soprattutto i completisti piuttosto che un pubblico generale.

(basato su 3 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

You've Always Been Wrong

Contenuto del libro:

Hai sempre sbagliato è una raccolta di opere in prosa e poesia dello scrittore francese Ren Daumal (1908-1944). Interlocutore occasionale dei surrealisti, Daumal rifiuta ogni forma di pensiero dogmatico, sia esso religioso, filosofico, estetico o politico.

Come i surrealisti (e i teorici francesi degli ultimi decenni), Daumal vedeva nelle forme rigide e nelle certezze della metafisica tradizionale un tipo di pensiero che schiavizza le persone anche quando pretende di liberarle. Questi "cadaveri del pensiero", scriveva Daumal con giovanile spavalderia, "devono essere affrontati con tempeste di dubbi, bestemmie e cherosene per i templi". Daumal lega il Surrealismo alle tradizioni mistiche.

Studente devoto delle religioni, della filosofia e della letteratura orientali, combinò il suo scetticismo nei confronti della metafisica occidentale con lo sforzo di un mistico di mantenere un'intensa attenzione al momento presente e alla particolarità irriducibile di tutti gli oggetti e di tutte le esperienze. Tale veglia, secondo Daumal, conduce inevitabilmente a una travolgente (e redentrice) "visione dell'assurdo".

Il posto importante di Daumal nella cultura francese della fine degli anni Venti e degli anni Trenta è stato assicurato sia dai suoi scritti che dal suo ruolo di cofondatore della rivista d'avanguardia Le Grand Jeu. Scritto tra il 1928 e il 1930, You've Always Been Wrong rivela il pensiero di Daumal nel momento in cui si stava coagulando intorno al rifiuto della metafisica occidentale e al fascino opposto del misticismo orientale.

La traduzione di Thomas Vosteen, ricca di sfumature, offre ai lettori di lingua inglese un'introduzione provocatoria a questo autore iconoclasta.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780803216990
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:1995
Numero di pagine:133

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Saggi patafisici - Pataphysical Essays
Patafisica: scienza delle soluzioni immaginarie, delle leggi che regolano le eccezioni e delle leggi che descrivono l'universo supplementare...
Saggi patafisici - Pataphysical Essays
Hai sempre sbagliato - You've Always Been Wrong
Hai sempre sbagliato è una raccolta di opere in prosa e poesia dello scrittore francese Ren Daumal (1908-1944)...
Hai sempre sbagliato - You've Always Been Wrong
Monte Analogico: Un romanzo di avventure non euclidee simbolicamente autentiche nell'arrampicata in...
Questo viaggio patafisico su una montagna la cui...
Monte Analogico: Un romanzo di avventure non euclidee simbolicamente autentiche nell'arrampicata in montagna - Mount Analogue: A Novel of Symbolically Authentic Non-Euclidean Adventures in Mountain Climbing

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)