Discorso sul colonialismo

Punteggio:   (4,7 su 5)

Discorso sul colonialismo (Aim Csaire)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il “Discorso sul colonialismo” di Aimé Césaire è un testo potente e stimolante che critica il colonialismo e i suoi effetti sia sui colonizzati che sui colonizzatori. Il libro combina intuizione personale ed espressione poetica per argomentare contro il colonialismo europeo, esplorando i temi del razzismo, dell'identità e delle ripercussioni culturali della colonizzazione. Sebbene sia stato elogiato per la sua profondità emotiva e per la sua importanza fondamentale nella letteratura anticoloniale, alcuni lettori lo hanno giudicato frammentario e privo di un'analisi storica completa.

Vantaggi:

Il libro è stato lodato per le sue potenti argomentazioni, la profondità emotiva e lo stile di scrittura poetico. È un testo fondamentale per gli studi critici razziali e postcoloniali. I lettori hanno sottolineato la sua continua rilevanza nel contesto sociale odierno, la sua critica acuta del colonialismo e la sua importanza per la comprensione delle dinamiche di razza e identità. L'introduzione e l'intervista incluse nell'edizione migliorano la comprensione dell'opera di Césaire.

Svantaggi:

Alcuni lettori ritengono che il testo sia “spezzettato” e meno strutturato di un'argomentazione sistematica. Alcune critiche menzionano il desiderio di una prospettiva storica più ampia e dettagliata sul colonialismo, invece di un approccio prevalentemente personale e poetico. Si parla di una mancanza di soluzioni pratiche proposte da Césaire, e alcuni lettori vorrebbero di più in termini di alternative praticabili.

(basato su 64 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Discourse on Colonialism

Contenuto del libro:

"Il saggio di Cesaire è un documento importante nello sviluppo della coscienza terzomondista, un processo in cui egli ha svolto un ruolo di primo piano".

-Library Journal

Quest'opera classica, pubblicata per la prima volta in Francia nel 1955, ha influenzato profondamente la generazione di studiosi e attivisti in prima linea nelle lotte di liberazione in Africa, America Latina e Caraibi. Quasi vent'anni dopo, quando è stato pubblicato per la prima volta in inglese, Discorso sul colonialismo ha ispirato una nuova generazione impegnata nei movimenti per i diritti civili, il Black Power e contro la guerra e ha venduto più di 75.000 copie fino ad oggi.

Aime Cesaire descrive in modo eloquente l'impatto brutale del capitalismo e del colonialismo sia sul colonizzatore che sul colonizzato, mettendo a nudo le contraddizioni e l'ipocrisia implicite nelle nozioni occidentali di "progresso" e "civiltà" quando si incontrano i "selvaggi", "incolti" o "primitivi". Qui Cesaire riafferma i valori, l'identità e la cultura africana e la loro attualità, ricordandoci che "il rapporto tra coscienza e realtà è estremamente complesso". È altrettanto necessario decolonizzare le nostre menti, la nostra vita interiore, nello stesso momento in cui decolonizziamo la società". È inclusa anche un'intervista a Cesaire da parte del poeta Rene Depestre.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781583670255
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2000
Numero di pagine:96

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Diario di un ritorno a casa / Cahier d'Un Retour Au Pays Natal - Journal of a Homecoming / Cahier...
Pubblicato originariamente nel 1939, Cahier d'un...
Diario di un ritorno a casa / Cahier d'Un Retour Au Pays Natal - Journal of a Homecoming / Cahier d'Un Retour Au Pays Natal
Quaderno di un ritorno alla terra natale - Notebook of a Return to the Native Land
Il capolavoro di Aime Cesaire, Taccuino di un ritorno alla terra natia,...
Quaderno di un ritorno alla terra natale - Notebook of a Return to the Native Land
Diario di un ritorno a casa / Cahier d'Un Retour Au Pays Natal - Journal of a Homecoming / Cahier...
Pubblicato originariamente nel 1939, Cahier d'un...
Diario di un ritorno a casa / Cahier d'Un Retour Au Pays Natal - Journal of a Homecoming / Cahier d'Un Retour Au Pays Natal
Discorso sul colonialismo - Discourse on Colonialism
"Il saggio di Cesaire è un documento importante nello sviluppo della coscienza terzomondista, un processo in cui...
Discorso sul colonialismo - Discourse on Colonialism
Una stagione in Congo - A Season in the Congo
Questo spettacolo del celebre poeta e attivista politico Aime C saire racconta la tragica morte di Patrice Lumumba, primo ministro...
Una stagione in Congo - A Season in the Congo
Scheda di lettura Cahier d'un retour au pays natal de Csaire (Analyse littraire de rfrence et rsum...
La collana Fichebook vi offre la possibilità di...
Scheda di lettura Cahier d'un retour au pays natal de Csaire (Analyse littraire de rfrence et rsum complet) - Fiche de lecture Cahier d'un retour au pays natal de Csaire (Analyse littraire de rfrence et rsum complet)
Una tempesta - A Tempest
A Tempest è il riadattamento anticolonialista di Aim C saire di Shakespeare. Insieme a The Tragedy of King Cristophe e A Season in the Congo, completa un...
Una tempesta - A Tempest
Una tempesta - A Tempest
"La Tempesta di C saire, nella traduzione di Richard Miller, è un incanto pieno di canzoni e di allegria. La luminosa intelligenza della...
Una tempesta - A Tempest
Cahier d'un retour au pays natal de Aim Csaire (fiche de lecture et analyse complte de...
Questo libro contiene una biografia dell'autore, un...
Cahier d'un retour au pays natal de Aim Csaire (fiche de lecture et analyse complte de l'oeuvre)
Il taccuino originale del 1939 di un ritorno alla terra natale: Edizione bilingue - The Original...
La prima edizione bilingue di quest'opera...
Il taccuino originale del 1939 di un ritorno alla terra natale: Edizione bilingue - The Original 1939 Notebook of a Return to the Native Land: Bilingual Edition
La tragedia di re Christophe - The Tragedy of King Christophe
La tragedia di Re Christophe (1963, rivisto nel 1970) è riconosciuta come la più grande opera...
La tragedia di re Christophe - The Tragedy of King Christophe
Scheda di lettura Cahier d'un retour au pays natal (tude intgrale) - Fiche de lecture Cahier d'un...
Cosa bisogna ricordare di questa raccolta dello...
Scheda di lettura Cahier d'un retour au pays natal (tude intgrale) - Fiche de lecture Cahier d'un retour au pays natal (tude intgrale)

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)