Commentari ai Dodici Profeti: Volume 1

Punteggio:   (4,7 su 5)

Commentari ai Dodici Profeti: Volume 1 (Jerome)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 4 voti.

Titolo originale:

Commentaries on the Twelve Prophets: Volume 1

Contenuto del libro:

Girolamo (347-419/20 circa), uno dei quattro dottori della Chiesa dell'Occidente, fu riconosciuto fin dall'inizio come uno dei principali traduttori, commentatori e sostenitori dell'ascetismo cristiano. Conoscendo bene l'ebraico e il greco, oltre al suo latino, aveva un'approfondita familiarità con le tradizioni ebraiche e le utilizzava per la sua comprensione dell'Antico Testamento. A partire dal 379, Girolamo utilizzò le sue notevoli competenze linguistiche per tradurre i commenti di Origene e, infine, per tradurre e commentare egli stesso le Scritture.

Nel 392, mentre preparava la sua traduzione in latino della Bibbia, Girolamo scrisse il suo commento a Nahum, il primo di una serie di commenti a cinque dei dodici profeti minori. Seguirono presto Michea, Sofonia, Aggeo e Abacuc. La sua attività fu interrotta nel 393 dalla controversia origeniana, in seguito alla quale divenne un critico accanito di Origene di Alessandria, controversia a cui fece riferimento nei suoi commenti a Giona e Abdia nel 396.

Il volume Ancient Christian Texts, curato e tradotto da Thomas Scheck in collaborazione con gli studenti di lettere dell'Ave Maria University, comprende questi sette commentari. Il secondo volume contiene i commenti di Girolamo a Zaccaria, Malachia, Osea, Gioele e Amos, tutti scritti nel 406, a completamento del gruppo dei dodici profeti.

In tutti questi commentari Girolamo mostra la sua familiarità con i testi sia ebraici che greci. La sua esegesi spirituale si basa molto sul lavoro esegetico di Origene. Girolamo guarda oltre i sentimenti nazionalistici dei profeti per vedere un messaggio più ampio sulla misericordia e la giustizia di Dio. Il suo impegno per la veridicità delle Scritture come Parola di Dio è esemplificato dalla sua difesa della storicità di Giona. Trova che il messaggio fondamentale dei profeti sia l'intento di consolare i santi, affinché disprezzino le cose di questo mondo e si preparino al giorno del giudizio.

I testi cristiani antichi sono nuove traduzioni in inglese di commenti completi o serie di sermoni di autori cristiani antichi che permettono di studiare in modo nuovo gli scritti chiave dei primi padri della Chiesa.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780830829163
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2016
Numero di pagine:310

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Commento di Girolamo a Daniele - Jerome's Commentary on Daniel
Questo commento ha un alto valore per il mondo accademico ed è di particolare utilità per la ricerca. È...
Commento di Girolamo a Daniele - Jerome's Commentary on Daniel
Lettere selezionate - Select Letters
Girolamo (Eusebio Sofronio Ieronimo), 345-420 circa, di Stridone, Dalmazia, figlio di genitori cristiani, a Roma ascoltò retori, avvocati e...
Lettere selezionate - Select Letters
Commentari ai dodici profeti: Volume 2 Volume 2 - Commentaries on the Twelve Prophets: Volume 2...
Girolamo (347-419/20 circa), uno dei quattro dottori...
Commentari ai dodici profeti: Volume 2 Volume 2 - Commentaries on the Twelve Prophets: Volume 2 Volume 2
Commentari ai Dodici Profeti: Volume 1 - Commentaries on the Twelve Prophets: Volume 1
Girolamo (347-419/20 circa), uno dei quattro dottori della Chiesa...
Commentari ai Dodici Profeti: Volume 1 - Commentaries on the Twelve Prophets: Volume 1

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)