Botchan

Punteggio:   (4,0 su 5)

Botchan (Soseki Natsume)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni evidenziano un mix di opinioni su “Botchan” di Natsume Soseki, concentrandosi in particolare sulla qualità delle traduzioni e sui temi della storia. Mentre alcuni lettori apprezzano la narrazione umoristica e gli approfondimenti culturali, altri criticano la leggibilità di alcune traduzioni.

Vantaggi:

Narrazione coinvolgente e piacevole.
Fornisce un commento acuto sulla cultura e sulle dinamiche sociali giapponesi.
Riconosciuto come un classico della letteratura mondiale.
La storia può essere umoristica e commovente, il che la rende comprensibile per molti lettori.
La traduzione di Alan Turney è raccomandata come di alta qualità.

Svantaggi:

Alcune traduzioni, in particolare quella di Umeji Saski, sono considerate di qualità inferiore e difficili da leggere.
Il libro può risultare noioso per alcuni lettori, con critiche sul suo ritmo.
La confusione sulle traduzioni può indurre i potenziali lettori a scegliere versioni scadenti.

(basato su 9 recensioni dei lettori)

Contenuto del libro:

Un classico moderno in Giappone, alla pari con Le avventure di Huckleberry Finn o Il giovane Holden, Botchan è un romanzo giapponese molto popolare e ancora molto letto a distanza di decenni dalla sua prima pubblicazione.

Botchan, un romanzo giapponese senza tempo scritto dal più amato romanziere giapponese, Soseki Natsume, è ora disponibile in un'edizione rivista con una nuova prefazione di Dennis Washburn, professore di lingue asiatiche e mediorientali al Dartmouth College. La prefazione del Prof. Washburn mette in prospettiva l'importanza dell'autore e del libro per il lettore moderno.

La storia di Botchan è familiare: figlio minore di una famiglia della classe media di Tokyo, è sempre all'ombra del fratello maggiore. Con un rapporto praticamente inesistente con la famiglia, Botchan si ritrova alla deriva dopo la morte di entrambi i genitori. Ormai da solo, Botchan si ritrova a frequentare l'università e a dover insegnare in una scuola di campagna, lontana da Tokyo e dalla vita che conosceva. Le difficoltà di Botchan ad adattarsi alla nuova vita sono descritte in modo eloquente, dal padrone di casa ficcanaso agli studenti, che si divertono a tormentare il nuovo arrivato dalla grande città.

In tutto questo, la vita di Botchen è costellata dall'incerto interesse per Kiyo, la domestica di famiglia che ha lasciato e che è stata l'unica persona a dargli amore e comprensione nella sua vita. Indipendentemente da dove va e da cosa fa, cerca sempre di applicare alla sua vita le lezioni che lei gli ha insegnato.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9784805312636
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2013
Numero di pagine:192

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Io sono un gatto: edizione manga di Soseki Natsume: La storia di un gatto senza nome ma con una...
L'amato capolavoro letterario giapponese...
Io sono un gatto: edizione manga di Soseki Natsume: La storia di un gatto senza nome ma con una grande saggezza! - Soseki Natsume's I Am a Cat: The Manga Edition: The Tale of a Cat with No Name But Great Wisdom!
Botchan
Un classico moderno in Giappone, alla pari con Le avventure di Huckleberry Finn o Il giovane Holden, Botchan è un romanzo giapponese molto popolare e ancora molto letto a distanza di...
Botchan
Luce e buio - Light and Dark
Luce e buio, il romanzo più lungo e il capolavoro di Natsume Soseki, sebbene incompiuto, è uno studio minuziosamente osservato delle maniere...
Luce e buio - Light and Dark
Kokoro
Da Wikipedia: Kokoro (aCuaCi o aCi) è un romanzo dell'autore giapponese Natsume Soseki. Fu pubblicato per la prima volta nel 1914 in forma seriale sul quotidiano giapponese Asahi Shinbun...
Kokoro
Io sono un gatto - I Am a Cat
"Una serie disinvolta di aneddoti e battute, raccontati da un tipo che non ha un nome, che non ha mai catturato un topo e che non è molto bravo a fare...
Io sono un gatto - I Am a Cat
E poi - And Then
Dall'amato autore Soseki Natsume, And Then racconta la storia di Daisuke, un ventenne alle prese con il suo scopo personale e la sua identità e con il mutevole panorama...
E poi - And Then
Kusamakura
Da Wikipedia: Kusamakura (__ lett. “cuscino d'erba”) è un romanzo giapponese pubblicato nel 1906 da Natsume S_seki. Racconta la storia di un artista che si ritira in montagna dove...
Kusamakura
Teoria della letteratura e altri scritti critici - Theory of Literature and Other Critical...
Natsume Soseki (1867-1916) è stato il più...
Teoria della letteratura e altri scritti critici - Theory of Literature and Other Critical Writings
Luce e buio - Light and Dark
Luce e buio, il romanzo più lungo e il capolavoro di Natsume Soseki, sebbene incompiuto, è uno studio minuziosamente osservato delle maniere...
Luce e buio - Light and Dark
Wagahai ha Neko de aru
Da Wikipedia: Io sono un gatto (a e (c)a Zcia a CaCi Wagahai wa neko de aru) è un romanzo satirico scritto nel 1905-1906 da Natsume Soseki, sulla società giapponese...
Wagahai ha Neko de aru

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)