Teoria estetica

Punteggio:   (4,6 su 5)

Teoria estetica (Wiesengrund Adorno Theodor)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

La *Teoria estetica* di Adorno è un'esplorazione densa e impegnativa del ruolo dell'arte nella società moderna, che sottolinea il suo legame con la critica sociale e l'indagine filosofica. Mentre molti recensori ne apprezzano la profondità e l'acume, altri ne criticano la prosa impenetrabile e i problemi di formattazione, rendendolo una lettura impegnativa, adatta soprattutto a chi ha familiarità con le tradizioni filosofiche tedesche.

Vantaggi:

Offre profonde intuizioni sull'arte moderna e sulle sue condizioni socio-economiche.
Coinvolge i lettori in profonde riflessioni filosofiche su arte, verità ed estetica.
È considerata una delle opere filosofiche più significative del XX secolo.
È disponibile un'edizione ben tradotta che cattura le complesse idee di Adorno.
Stimola il pensiero critico e sfida le prospettive convenzionali sull'arte.

Svantaggi:

Prosa densa e difficile che può risultare inaccessibile ai lettori non esperti.
Testo formattato male, spesso presentato come un muro di testo con pochi paragrafi, che ne complica la comprensione.
Alcuni lettori trovano le conclusioni di Adorno sull'estetica moderna eccessivamente pessimistiche o limitanti.
Richiede un solido background nella filosofia tedesca per essere apprezzato appieno, il che lo rende inadatto come prima esposizione all'opera di Adorno.

(basato su 22 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Aesthetic Theory

Contenuto del libro:

Theodor Adorno (1903-69) è stato senza dubbio il principale pensatore della Scuola di Francoforte, l'influente gruppo di pensatori tedeschi rifugiatisi negli Stati Uniti negli anni '30, tra cui Herbert Marcuse e Max Horkheimer. Il suo lavoro ha avuto un'enorme influenza in sociologia, filosofia e teoria culturale.

Teoria estetica è il magnum opus postumo di Adorno e il culmine dell'indagine di una vita. Analizzando il sublime, il brutto e il bello, Adorno mostra come questi concetti inquadrino e distillino l'esperienza umana e che è l'esperienza umana a essere alla base dell'estetica.

Nella formulazione di Adorno "l'arte è la storia sedimentata della miseria umana". A cura di Gretel Adorno e Rolf Tiedeman Traduzione di Robert Hullot-Kentor.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780485300697
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2000
Numero di pagine:416

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Dialettica negativa - Negative Dialectics
L'opera principale e il culmine di Adorno. La Dialettica negativa è una critica delle filosofie di Kant, Hegel e...
Dialettica negativa - Negative Dialectics
La corrispondenza completa, 1928-1940 - The Complete Correspondence, 1928-1940
Il carteggio tra Walter Benjamin e Theodor Adorno, che appare...
La corrispondenza completa, 1928-1940 - The Complete Correspondence, 1928-1940
Alban Berg: il maestro del più piccolo legame - Alban Berg: Master of the Smallest Link
Lo studio di Adorno sul compositore austriaco Alban...
Alban Berg: il maestro del più piccolo legame - Alban Berg: Master of the Smallest Link
Teoria estetica - Aesthetic Theory
Theodor Adorno (1903-69) è stato senza dubbio il principale pensatore della Scuola di Francoforte, l'influente gruppo di...
Teoria estetica - Aesthetic Theory

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)