Sulla complessità

Punteggio:   (4,3 su 5)

Sulla complessità (Edgar Morin)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni evidenziano il libro di Edgar Morin sulla complessità come un'esplorazione profonda e perspicace della condizione umana e dei problemi della società. Molti lettori apprezzano la profondità filosofica e la richiesta di un nuovo modo di pensare la complessità, mentre alcuni esprimono disappunto per la mancanza di applicazioni pratiche o di rigore scientifico nel testo.

Vantaggi:

Offre intuizioni profonde sulla complessità e sulla sua importanza per la comprensione dei problemi della società.
Incoraggia un cambiamento di pensiero al di là degli approcci riduttivi.
Altamente raccomandato come testo fondamentale per esplorare le interazioni complesse nella vita umana.
Una scrittura appassionata e coinvolgente che affascina i lettori.
Considerato un contributo significativo alle discussioni sulla filosofia e sul comportamento umano.

Svantaggi:

Alcuni lettori sono rimasti delusi dalla mancanza di applicazioni pratiche o di strategie per la ricerca sulla complessità.
Descritto da alcuni come una riflessione meta-postmoderna piuttosto che un trattato scientificamente rigoroso.
Le critiche alla scienza convenzionale e al riduzionismo sono percepite come prive di alternative costruttive.

(basato su 14 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

On Complexity

Contenuto del libro:

In questo volume di saggi chiave Morin rivolge la sua attenzione ai fondamenti tecnici e filosofici della teoria della complessità e la applica a un ampio numero di questioni. Questi saggi stimoleranno certamente il dibattito critico all'interno dei circoli della complessità, ma è anche una lettura essenziale per chiunque sia interessato al nostro mondo complesso e a come vivere in esso.

Contenuti: Prefazione: Il cammino della complessità di Edgar Morin, Alfonso Montuori. INTELLIGENZA CIECA. Diventare consapevoli.

La patologia del sapere, L'intelligenza cieca.

La necessità di un pensiero complesso. MODELLO E DISEGNO COMPLESSO.

Indo-America. Teoria dei sistemi. Sistemi aperti.

Informazione/Organizzazione. Organizzazione. Auto-organizzazione.

Complessità. Soggetto e oggetto.

Coerenza e apertura epistemologica. Scienza Nuova. Per un'unità della scienza.

Integrazione delle realtà bandite dalla scienza classica.

Oltre le alternative classiche o/ o. La svolta paradigmatica. IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITÀ.

Il paradigma della semplicità. Ordine e disordine nell'universo. Auto-organizzazione.

L'autonomia. Complessità e completezza. Ragione, razionalità e razionalizzazione.

Necessità dei macroconcetti. Tre principi. Verso la complessità.

COMPLESSITÀ E AZIONE. L'azione è anche una scommessa. L'azione sfugge alle nostre intenzioni.

La macchina non banale. Prepararsi all'imprevisto. COMPLESSITÀ E IMPRESA.

Tre causalità. Dall'auto-organizzazione all'auto-eco-organizzazione. Vivere e fare i conti con il disordine.

Strategia, programma e organizzazione. Relazioni complementari e antagoniste. La necessità di una solidarietà vissuta.

SULLA NOZIONE DI SOGGETTO, traduzione di Sean M. Kelly. L'EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITÀ, traduzione di Sean M.

Kelly. Appendice 1: Il concetto di sistema, traduzione di Sean M. Kelly.

Appendice 2: Una nuova scienza dell'autonomia. Note. Indice degli autori

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781572738010
Autore:
Editore:
Rilegatura:Brossura
Anno di pubblicazione:2008

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Sulla complessità - On Complexity
In questo volume di saggi chiave Morin rivolge la sua attenzione ai fondamenti tecnici e filosofici della teoria della complessità e la applica a...
Sulla complessità - On Complexity
Vidal e la sua famiglia - Vidal & His Family
Edgar Morin, uno dei più grandi intellettuali francesi viventi, racconta la storia di suo padre, Vidal Nahoum, ma anche la...
Vidal e la sua famiglia - Vidal & His Family

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)