Scherma: Un trattato rinascimentale

Punteggio:   (4,6 su 5)

Scherma: Un trattato rinascimentale (Camillo Agrippa)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro offre una traduzione completa del “Trattato di Scientia d'Arme” di Camillo Agrippa, accompagnata da un ampio contesto che fornisce preziose indicazioni sull'ambiente storico e culturale della scherma. La traduzione di Ken Mondschein è apprezzata per aver preservato lo spirito e la complessità dell'opera di Agrippa, rendendola al contempo accessibile ai lettori moderni. Tuttavia, alcuni lettori trovano che l'introduzione sia eccessivamente lunga e non direttamente incentrata sulle tecniche di scherma, il che sminuisce l'esperienza complessiva per coloro che cercano una guida pratica.

Vantaggi:

Materiale di base ben studiato, traduzione accessibile, preziose intuizioni sulla scherma storica, efficace conservazione dello spirito del testo originale, eccellenti illustrazioni e rilevanza per gli studenti di arti marziali.

Svantaggi:

Introduzione lunga e a volte sconclusionata, problemi di formattazione nella versione Kindle, terminologia potenzialmente confusa per i principianti, non adatto come punto di partenza per gli schermidori alle prime armi, e lo stile di scrittura originale di Agrippa può risultare pomposo.

(basato su 28 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Fencing: A Renaissance Treatise

Contenuto del libro:

L'influente "Trattato della scienza delle armi" di Camillo Agrippa ha rappresentato un punto di svolta nella storia della scherma. L'autore - un ingegnere di professione e non un maestro d'armi professionista - fu in grado di ripensare radicalmente l'insegnamento dell'arte della scherma. Il trattato di Agrippa è il testo fondamentale della scherma occidentale. Come l'arte della spada precedente può essere meglio compresa dalle critiche di Agrippa, così il suo libro fu il punto di partenza per l'era della spada. Ogni altro trattato del primo periodo moderno ha dovuto confrontarsi esplicitamente o implicitamente con la sorprendente trasformazione di Agrippa dell'arte e della scienza dell'autodifesa con la spada. Allo stesso modo, tutte le idee fondamentali che vengono utilizzate ancora oggi - distanza, tempo, linea, opposizione delle lame, contrattacco e controtempo - sono espresse in questo trattato che cambia il paradigma. È un'opera che dovrebbe essere presente nella libreria di chiunque sia interessato alla storia, alla pratica o all'insegnamento della scherma. Il suo trattato è anche un microcosmo del pensiero del XVI secolo. Esamina l'arte, la riduce ai suoi principi e la ricostruisce secondo un modo di pensare che incorporava nuovi concetti di arte, scienza e filosofia. Questo pratico volume contiene esempi concreti di una nuova messa in discussione della saggezza ricevuta e di un orientamento verso le prove empiriche, caratteristiche dell'Illuminismo.

Il trattato presenta anche prove di una ridefinizione della mascolinità d'élite sulla scia della rivoluzione militare del XVI secolo. Allo stesso tempo, offre indizi suggestivi sul posto della tradizione ermetica nella vita intellettuale della prima età moderna e sulle sue implicazioni per le origini della scienza moderna. Il "Trattato della scienza delle armi" di Camillo Agrippa fu pubblicato per la prima volta a Roma nel 1553 dal tipografo papale Antonio Blado. Il trattato originale era illustrato da 67 incisioni che appartengono all'apice del design rinascimentale. Vengono qui riprodotte integralmente. "Mondschein ha finalmente messo a disposizione dei lettori di lingua inglese uno dei testi più importanti della storia delle arti marziali europee. Agrippa segna un punto di svolta nella storia intellettuale di queste arti.... L'introduzione di Mondschein alla sua opera aiuta il lettore a comprendere Agrippa - e le pratiche marziali stesse - come agenti cardine nell'evoluzione dei sistemi culturali e intellettuali del XVI secolo. Soprattutto, la traduzione di Mondschein è rinfrescante e idiomatica, rendendo la chiarezza sistematica dell'originale italiano in un inglese moderno altrettanto chiaro - prova della familiarità dell'autore con la scherma moderna e della comprensione delle realtà fisiche che il suo autore sta cercando di esprimere.

La contestualizzazione dell'argomento da parte di Mondschein indica la strada per future esplorazioni accademiche, e la sua traduzione sarà senza dubbio apprezzata sia dagli studenti di storia culturale che dai praticanti delle moderne arti della spada". - Dr. Jeffrey L. Forgeng, Paul S. Morgan Curator - Higgins Armory Museum, Adj. Assoc. Prof. of Humanities, Worcester Polytechnic Institute Prima traduzione in inglese. Copertina rigida, 234 pagine, 67 illustrazioni, introduzione, bibliografia, glossario, appendice, indice".

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781599101736
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Scherma: Un trattato rinascimentale - Fencing: A Renaissance Treatise
L'influente "Trattato della scienza delle armi" di Camillo Agrippa ha rappresentato un...
Scherma: Un trattato rinascimentale - Fencing: A Renaissance Treatise
La scherma: Un trattato rinascimentale - Fencing: A Renaissance Treatise
L'influente "Trattato della scienza delle armi" di Camillo Agrippa ha rappresentato un...
La scherma: Un trattato rinascimentale - Fencing: A Renaissance Treatise

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)