Punteggio:
Le recensioni del “Saggio sul bello” di Plotino mostrano un misto di apprezzamento e critica. Molti lettori trovano il testo illuminante e un'opera filosofica di valore, sottolineandone la qualità poetica e la profondità. Tuttavia, diverse critiche sottolineano le difficoltà di comprensione del linguaggio utilizzato e la scarsa chiarezza dell'introduzione, che alcuni giudicano noiosa o eccessivamente complessa.
Vantaggi:Il libro viene lodato per il suo contenuto illuminante, lo stile di scrittura poetico e il suo significato nella filosofia neoplatonica. I lettori apprezzano le intuizioni sulla bellezza e sulla virtù, nonché la natura profonda dei pensieri di Plotino. Molti l'hanno trovato stimolante e degno di essere meditato.
Svantaggi:I critici affermano che il libro è scritto in un linguaggio complesso, che lo rende difficile da capire, e che l'introduzione è lunga e poco utile. Alcuni utenti sono rimasti delusi dallo stile “Old English”. Alcuni l'hanno trovato noioso o turgido, il che suggerisce che non tutti i lettori saranno in sintonia con il materiale.
(basato su 11 recensioni dei lettori)
An Essay on the Beautiful. From the Greek of Plotinus
Il XVIII secolo è stato ricco di conoscenze, esplorazioni, tecnologie in rapida crescita e registrazioni in espansione rese possibili dai progressi della stampa. Nella sua determinazione a preservare il secolo della rivoluzione, Gale ha avviato una vera e propria rivoluzione: la digitalizzazione di proporzioni epiche per conservare queste opere di inestimabile valore nel più grande archivio del suo genere. Ora, per la prima volta, queste copie digitali di alta qualità di manoscritti originali del XVIII secolo sono disponibili in formato cartaceo, rendendole altamente accessibili a biblioteche, studenti universitari e studiosi indipendenti.
Lo studio della letteratura occidentale scaturisce dalle opere del XVIII secolo di Alexander Pope, Daniel Defoe, Henry Fielding, Frances Burney, Denis Diderot, Johann Gottfried Herder, Johann Wolfgang von Goethe e altri. Sperimentate la nascita del romanzo moderno o confrontate lo sviluppo del linguaggio utilizzando dizionari e discorsi grammaticali.
++++.
I dati sottostanti sono stati compilati a partire da vari campi di identificazione nella scheda bibliografica di questo titolo. Questo dato è fornito come strumento aggiuntivo per aiutare a garantire l'identificazione dell'edizione:
++++.
British Library.
T109033.
Tradotto da Thomas Taylor. Riedizione dell'edizione del 1787, con un nuovo frontespizio.
Londra: stampata per l'autore e venduta da T. Payne, B. White and Son, e G. Nicol, 1792. xx,47, 1)p.; 8.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)