Fiscal Monitor, October 2020
Il capitolo 1 del rapporto trae alcuni primi insegnamenti dalle risposte fiscali dei governi alla pandemia e fornisce una tabella di marcia per la ripresa. Le misure adottate dai governi per attutire il colpo della pandemia ammontano a ben 12.000 miliardi di dollari a livello globale.
Queste misure di salvataggio e la recessione mondiale hanno spinto il debito pubblico globale ai massimi storici. Ma i governi non dovrebbero ritirare le linee di salvataggio troppo rapidamente. Il sostegno pubblico dovrebbe passare gradualmente dalla protezione dei vecchi posti di lavoro al reinserimento delle persone nel mondo del lavoro e all'aiuto per la riapertura in sicurezza delle aziende vitali ma ancora vulnerabili.
Le misure fiscali per la ripresa sono un'opportunità per rendere l'economia più inclusiva e più verde. Il capitolo 2 del presente rapporto sostiene che i governi devono aumentare gli investimenti pubblici per garantire il successo della riapertura, stimolare la crescita e preparare le economie per il futuro.
I bassi tassi di interesse rendono auspicabile l'assunzione di prestiti per gli investimenti. I Paesi che non possono accedere ai finanziamenti, tuttavia, dovranno fare di più con meno. Il capitolo spiega come è possibile aumentare gli investimenti preservando la qualità.
Aumentare gli investimenti pubblici dell'1% del PIL nelle economie avanzate ed emergenti potrebbe creare 7 milioni di posti di lavoro diretti e più di 20 milioni di posti di lavoro indiretti. Gli investimenti in sanità, alloggi, digitalizzazione e ambiente getterebbero le basi per un'economia più resiliente e inclusiva.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)