Punteggio:
Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 3 voti.
Kendo World 8.3
Editoriale: Lasciarsi andare...
di Alex Bennett
In questo editoriale, Alex descrive l'importanza del -lasciare andare- nel keiko. In giapponese questo è descritto dalla parola -sutemi -, che letteralmente significa -scaricare il corpo-. La chiave per migliorare il kendo è il sutemi, il lanciarsi in ogni attacco.
Il 64° Campionato di Kendo di tutto il Giappone.
Di Michael Ishimatsu-Prime
Un resoconto del 64° Campionato di Kendo di tutto il Giappone, vinto da Katsumi Yosuke di Kanagawa.
Kendo come musica.
La musica come Kendo.
Di J. Michael Sills
Il kendoka e chitarrista J. Michael Sills esplora le similitudini tra il kendo e la musica e come queste lo abbiano aiutato nello studio di entrambi. Forse la più grande somiglianza tra il kendo e la musica è il ritmo: se si riesce ad accertare il ritmo dell'avversario, si dovrebbe essere in grado di trovare un'apertura per attaccare.
Il Korner del Kendo di Zio Kotay - Parte 3: Le tre iniziative.
Di Zio Kotay
Il saggio di kendo Zio Kotay ci offre un'ulteriore saggezza sul kendo, che noi comuni mortali difficilmente riusciamo a comprendere. In questa puntata parla dei tre tipi di -sen- sen-no-sen, sen-sen-no-sen e go-no-sen.
La filosofia di Gorin-no-sho: Parte 1.
Di Uozumi Takashi.
Traduzione di Jeff Broderick
Lo studioso di arti marziali Uozumi Takashi della Open University of Japan esamina i fondamenti filosofici del testo di arti marziali forse più famoso mai scritto. Sebbene Miyamoto Musashi sia estremamente famoso come spadaccino, per molto tempo i dettagli della sua vita reale non sono stati ben conosciuti. Sarebbe anche molto difficile dire che lo scopo e il significato generale del suo Gorin-no-sho siano stati ben compresi. Ho lavorato per far luce sull'ideologia di Musashi esaminando cinque dei suoi scritti e il suo Gorin-no-sho, insieme a un riesame di vari materiali del periodo Edo che catturano la vera figura di Musashi nel contesto storico di quell'epoca. In precedenza, ho scritto Miyamoto Musashi - Il sentiero dei giapponesi (2002), The Annotated Gorin-no-sho (2005) e Miyamoto Musashi: Living the Martial Path (2008). Partendo da queste opere, vorrei considerare qui la filosofia di Musashi basata sulla sua vita e sulle sue esperienze e anche i suoi obiettivi nello scrivere il Gorin-no-sho. -
Kendo per adulti Parte 5: L'importanza del Kakari-geiko per adulti Di Hatano Toshio Traduzione di Alex Bennett In questo numero, Hatano-sensei spiega l'importanza del kakari-geiko e i suoi benefici. Ci sono due obiettivi nelkakari-geiko: il primo è il rafforzamento della resistenza, soprattutto nei kenshi in età scolare.
Il secondo è imparare a colpire senza usare una forza eccessiva. Quest'ultimo è il motivo più importante. Quando si è completamente esausti e non c'è più forza nelle braccia e nelle spalle, è il momento in cui si eseguono i tagli migliori, perché si colpisce con una quantità minima di potenza. È necessario ricordare questa sensazione. Cercare di mantenere una postura e una forma corrette aiuta a perfezionare i colpi e a eseguire attacchi rilassati, precisi e decisivi. Iniziare con energia e finire con energia. Questo è l'unico modo per farekakari-geiko.
Dal Katate Gunto-jutsu al Tanken-jutsu: la nascita del Tankendo.
Di Baptiste Tavernier
L'esperto di jukendo e tankendo di Kendo World, Baptiste Tavernier, esplora gli inizi storici del tankendo in questo articolo...
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)