La singolarità

Punteggio:   (4,0 su 5)

La singolarità (Dino Buzzati)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro evoca riflessioni sull'IA e sulle sue implicazioni, riflettendo su temi che risalgono al 1960, anno della sua prima pubblicazione, e sulle attuali ansie tecnologiche. Il finale è rapido e sorprendente e lascia i lettori desiderosi di saperne di più. Tuttavia, alcuni lo trovano carente rispetto alle opere precedenti dell'autore, notando che non evoca forti reazioni emotive.

Vantaggi:

Temi attuali riguardanti l'IA, la tensione che si accumula e il finale rapido creano intrigo, ottimo per una lettura breve, prosa deliziosa.

Svantaggi:

Potrebbe non soddisfare le aspettative dei fan delle opere precedenti dell'autore, manca di profondità emotiva per alcuni lettori, non è forte come i titoli precedenti.

(basato su 3 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Singularity

Contenuto del libro:

In questa profetica allegoria sull'intelligenza artificiale, opera di un noto esponente della letteratura italiana del Novecento, un modesto professore universitario viene coinvolto in un progetto remoto ed enigmatico in piena Guerra Fredda.

All'inizio de La singolarità di Dino Buzzati, Ermanno Ismani, un modesto professore universitario, viene convocato dal ministro della Difesa per accettare una missione top secret di due anni in un misterioso centro di ricerca, isolato dal mondo tra foreste, dirupi a picco e alte montagne. Cosa deve fare lì? Non è chiaro. Quanto tempo resterà lì? Non si sa.

Tuttavia, Ismani accetta il misterioso incarico e, accompagnato dalla moglie Elisa, che non ha peli sulla lingua, si dirige verso il cosiddetto Campo Sperimentale della Zona Militare 36, chiedendosi se, in piena Guerra Fredda, si tratti di un qualche progetto nucleare a cui è stato assegnato. Ma no, assicurano i colleghi che la coppia incontra al suo arrivo, non si tratta di nulla del genere. È molto, molto più potente.

Al centro del complesso di ricerca c'è una strana parete bianca, splendente e a tratti mormorante. Dietro di esso si apre una profonda gola, piena di cavi, torri radio, sensori mobili e una serie di strutture eccentriche. Comincia a sorgere una domanda: Potrebbe essere questa la forma della coscienza stessa? E se sì, di chi?

La novella di Buzzati del 1960, un'opera pionieristica della fantascienza italiana, viene qui pubblicata in una nuova e vivace traduzione di Anne Milano Appel. In essa Buzzati esplora i suoi temi preferiti dell'amore e del desiderio, offrendo al contempo una parabola sorprendentemente preveggente dell'intelligenza artificiale.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781681378008
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2024
Numero di pagine:160

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Catastrofe: E altre storie - Catastrophe: And Other Stories
In Catastrofe , il celebre scrittore italiano di racconti Dino Buzzati fa rivivere il lento e silenziosamente...
Catastrofe: E altre storie - Catastrophe: And Other Stories
La famosa invasione della Sicilia da parte degli orsi - The Bears' Famous Invasion of...
Una meravigliosa storia per bambini e un'allegoria per adulti...
La famosa invasione della Sicilia da parte degli orsi - The Bears' Famous Invasion of Sicily
Striscia di poesie che include una spiegazione dell'aldilà - Poem Strip Including an Explanation of...
Un originale della New York Review Books.C'è una...
Striscia di poesie che include una spiegazione dell'aldilà - Poem Strip Including an Explanation of the Afterlife
La fortezza - The Stronghold
Un soldato affamato di gloria trascorre la sua vita in attesa di un nemico assente e a lungo atteso in questo influente classico italiano...
La fortezza - The Stronghold
Una storia d'amore - A Love Affair
Un architetto di mezza età è lacerato dall'ossessione per una giovane donna enigmatica in questa storia di desiderio e abiezione,...
Una storia d'amore - A Love Affair
La singolarità - The Singularity
In questa profetica allegoria sull'intelligenza artificiale, opera di un noto esponente della letteratura italiana del Novecento, un...
La singolarità - The Singularity

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)