La luce su Sifnos

Punteggio:   (5,0 su 5)

La luce su Sifnos (Barbara Quick)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è una raccolta di poesie che risuona profondamente con i lettori, trasportandoli sull'isola greca di Sifnos attraverso immagini vivide e profondità emotiva. Le poesie sono descritte come belle e profonde, in grado di offrire evasione e comprensione del viaggio personale del poeta.

Vantaggi:

Ricco di immagini e profondità emotiva, capacità di trasportare i lettori, ben fatto e piacevole da leggere, evoca un forte senso del luogo, offre esperienze sensoriali e riflessioni personali.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero trovare il libro piccolo e breve, che potrebbe far desiderare di più; tuttavia, questo è spesso visto come una caratteristica piuttosto che come uno svantaggio.

(basato su 7 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Light on Sifnos

Contenuto del libro:

Vincitore del premio di poesia Blue Light Press 2020.

La poetessa e scrittrice Barbara Quick è nota soprattutto per essere l'autrice del romanzo di successo internazionale Vivaldi's Virgins, tradotto in una dozzina di lingue. Il suo primo romanzo, Northern Edge, ha vinto il premio Discover: Great New Writers. Il suo quarto romanzo, What Disappears, sarà pubblicato da Regal House nel 2022. Alcune delle sue poesie sono state registrate da Garrison Keillor e pubblicate su The Writer's Almanac. È stata ospite del programma di lunga durata di Grace Cavalieri della Biblioteca del Congresso, "The Poet and the Poem". I saggi, le poesie e le recensioni di Barbara sono stati pubblicati in molti periodici, tra cui il New York Times Book Review, Newsweek, gli Annals of Internal Medicine, il Journal of Humanistic Mathematics, il San Francisco Chronicle,Canary, la Monterey Poetry Review e altre riviste letterarie, sia cartacee che online. Le sue poesie sono state antologizzate in These Trees, un libro d'arte di grande formato della fotografa Ruthie Rosauer; Fire and Rain: Ecopoetry of California (co-edito da Lucille Lang Day e Ruth Nolan per Scarlet Tanager Books); Fog and Light: San Francisco through the Eyes of the Poets Who Live Here (Diane Frank, editore, Blue Light Press); Pandemic Puzzle Poems (Diane Frank e Prartho Sereno, editori, Blue Light Press).

Con il marito Wayne Roden, vigneron e violista di lunga data della San Francisco Symphony, Barbara vive in una piccola fattoria e in un vigneto nella California Wine Country e, quando possibile, prende lezioni di danza brasiliana.

Barbara Quick è una scrittrice di fama internazionale e le sue capacità sono evidenti qui, con personaggi a cui possiamo credere, un'atmosfera che possiamo sentire e pensieri interiori che approfondiscono la sua osservazione. Ogni poesia è una piccola storia con personalità e scopo: versi che scorrono come seta, parole precise in ogni nota. Quick ci regala un'isola dove andare ogni volta che vogliamo fare nostra la bellezza e riposare in compagnia di una scrittura impeccabile. La poesia ha un buon motivo per festeggiare oggi.

- Grace Cavalieri, Poet Laureate del Maryland.

“Lodate la saggezza dei vagabondi / che baciano la terra, alla fine / tornando a casa”, ci dice Barbara Quick nell'ultima poesia di La luce su Sifnos, e il lettore si sente soddisfatto della giustezza del finale per un viaggio così ben reso attraverso la luce e il buio, il tempo e l'atemporalità. Nelle poesie scritte leggendo la nuova traduzione di Emily Wilson dell'Odissea di Omero, il linguaggio di Quick è tanto lirico quanto accessibile. Mentre i suoi morti sono vividamente presenti come i vivi, la sua acuta consapevolezza della mortalità non interferisce con la vertiginosa liberazione dal quotidiano che il viaggio può portare, come quando si immerge nuda nell'Egeo per raggiungere la sua “compagna selkie”. C'è una gioia profonda in queste poesie. C'è anche una profonda saggezza, che merita di essere elogiata.

Lynne Knight, autrice di Il linguaggio dell'oblio.

Il potere ossessionante di questa raccolta non è epico, ma saffico: misteri che sorgono da una manciata di frammenti che brillano al sole. Il Sifnos di Barbara Quick è un luogo di bellezza elementare, vivo con il passato attico, popolato di fantasmi ancora vivi, che ancora vagano con le altre sfumature nell'anima della poetessa mentre naviga (con la vecchia bussola del padre) attraverso questo mondo, "la casa futura di tutto ciò che siamo e di tutto ciò che sogniamo / in transito scintillante attraverso il buio".

- George Bilgere, autore di Haywire

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781421836973
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

La luce su Sifnos - The Light on Sifnos
Vincitore del premio di poesia Blue Light Press 2020.La poetessa e scrittrice Barbara Quick è nota soprattutto per essere...
La luce su Sifnos - The Light on Sifnos
Le vergini di Vivaldi LP - Vivaldi's Virgins LP
In questo nuovo avvincente romanzo, Barbara Quick ricrea la Venezia del XVIII secolo al culmine del suo splendore e della sua...
Le vergini di Vivaldi LP - Vivaldi's Virgins LP
Cosa scompare - What Disappears
Ciò che scompare è un avvincente racconto multigenerazionale che inizia nella Russia zarista del 1880 e termina a Parigi all'inizio della Prima...
Cosa scompare - What Disappears

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)