L'angelo dell'oblio

Punteggio:   (4,9 su 5)

L'angelo dell'oblio (Maja Haderlap)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è stato acclamato per la sua squisita bellezza e profondità emotiva, offrendo un ritratto intimo della storia slovena della Seconda Guerra Mondiale e dell'impatto dell'Olocausto sulle generazioni. La traduzione di Tess Lewis si è distinta per la cura e l'efficacia nel trasmettere l'essenza poetica dell'originale.

Vantaggi:

Prosa bella e commovente
narrazione intima e potente
traduzione accurata
esplorazione approfondita della storia slovena della Seconda guerra mondiale
forte profondità emotiva
linguaggio tattile ed evocativo.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero trovare la narrazione confusa, che riflette la complessità dell'epoca
la comprensione del contesto storico e politico potrebbe essere difficile per chi non ha familiarità con esso
una conoscenza preliminare della lingua slovena potrebbe migliorare l'esperienza.

(basato su 4 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Angel of Oblivion

Contenuto del libro:

La Haderlap è una poetessa affermata e il suo lirismo lascia tracce evidenti in questo incantevole esordio, che ha vinto il prestigioso Premio Bachmann nel 2011. Le descrizioni sono sensuali e le insolite similitudini e metafore cambiano di tanto in tanto la prospettiva in modo inaspettato. Angel of Oblivion affronta temi strazianti - l'omicidio, la tortura, la persecuzione e la discriminazione di una minoranza etnica - con una prosa intricata e lirica.

Il romanzo racconta la storia di una famiglia della minoranza slovena in Austria. La narratrice in prima persona inizia con i suoi ricordi d'infanzia della vita rurale, in una comunità ancorata al passato. Tuttavia, dietro questo idillio rurale, si cela un conflitto irrisolto. All'inizio la bambina si interroga sul confine con la Jugoslavia, che passa non lontano da casa sua. Poi, a poco a poco, le storie che gli adulti raccontano in ogni occasione cominciano ad avere un senso. Tutti gli abitanti del luogo sono segnati dalla guerra. Suo nonno, scopriamo, era un partigiano che combatteva i nazisti dai nascondigli della foresta. Sua nonna fu arrestata e sopravvisse a Ravensbr ck.

Man mano che la narratrice cresce, scopre di più. Attraverso le conversazioni durante le riunioni di famiglia e le lunghe notti passate a parlare con la nonna, viene a sapere che suo padre fu arrestato dalla polizia austriaca e torturato - all'età di dieci anni - per ottenere informazioni su dove si trovasse suo padre. La nonna ha perso la figlia adottiva e molti amici e parenti a Ravensbr ck ed è sfuggita alla camera a gas solo nascondendosi all'interno del campo stesso. La narratrice inizia a notare i frequenti suicidi e le morti violente nella sua regione d'origine e sviluppa un'attenzione per il modo in cui gli sloveni sono trattati dalla maggioranza degli austriaci di lingua tedesca. Da adulta, la narratrice diventa politica e critica apertamente il modo in cui l'Austria affronta la guerra e il proprio passato nazista. Nella sezione conclusiva, visita Ravensbr ck e la trova stranamente priva di vita, rendendosi conto che i ricordi personali della nonna sono più forti.

Illuminando un capitolo quasi dimenticato della storia e del presente europeo, il libro affronta le dinamiche familiari segnate dalla guerra e dalla tortura: una nonna dominante, una madre sofferente, un padre violento che ama i suoi figli ma con cui è impossibile convivere. A questo si intreccia un'avvincente riflessione sulla narrazione: la narratrice spera di liberarsi del peso emotivo del suo passato e di raccontare storie per conto di chi non può farlo.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780914671466
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2016
Numero di pagine:250

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

L'angelo dell'oblio - Angel of Oblivion
La Haderlap è una poetessa affermata e il suo lirismo lascia tracce evidenti in questo incantevole esordio, che ha vinto il...
L'angelo dell'oblio - Angel of Oblivion
Transito lontano: Poesie - Distant Transit: Poems
Da un'innovativa poetessa sloveno-austriaca arriva una raccolta suggestiva e accattivante sulla ricerca della casa...
Transito lontano: Poesie - Distant Transit: Poems
El ngel del Olvido
Austria, quasi al confine con la Jugoslavia. Ruscelli, valli, prati... Un mondo rurale, contadino, che si esprime in sloveno e si difende a stento in tedesco. La...
El ngel del Olvido

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)