Ildegarda di Bingen: Scivias

Punteggio:   (4,7 su 5)

Ildegarda di Bingen: Scivias (Columba Hart)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni evidenziano gli “Scivias” di Santa Ildegarda di Bingen come un'opera spirituale significativa, ricca di visioni e intuizioni teologiche, che richiede però una lettura attenta e ponderata. Molti lettori apprezzano il contesto storico di Ildegarda e la rilevanza dei suoi messaggi, mentre alcuni trovano il testo denso e impegnativo.

Vantaggi:

Il libro è apprezzato per le sue profonde intuizioni sulla dottrina cristiana, la rilevanza dei temi per i lettori moderni, le prefazioni illuminanti e il significato storico di Ildegarda come mistica e figura influente nella Chiesa. Fornisce un percorso completo delle sue visioni, rendendolo utile per uno studio serio, soprattutto per la comprensione della teologia medievale.

Svantaggi:

I lettori notano che il testo è difficile da leggere e spesso richiede un impegno lento e attento. Alcuni ritengono che non si rivolga a lettori occasionali e che possa risultare eccessivo o confuso per coloro che non hanno una solida preparazione in teologia. Inoltre, alcune interpretazioni presentate nel libro potrebbero non essere accettate da tutti i lettori.

(basato su 46 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Hildegard of Bingen: Scivias

Contenuto del libro:

“Se le introduzioni, le traduzioni e gli altri apparati del resto della serie saranno della stessa qualità, la serie sarà indispensabile per la maggior parte delle biblioteche”. Library Journal Ildegarda di Bingen: Scivias tradotto da Madre Columbia Hart e Jane Bishop introdotto da Barbara J.

Newman prefato da Caroline Walker Bynum Vidi una grande montagna del colore del ferro, e su di essa troneggiava una persona di una gloria così grande da essere in grado di farle perdere il controllo. Uno di una gloria così grande che mi accecava la vista. Su ogni lato di lui si estendeva un'ombra morbida, come un'ala di meravigliosa ampiezza e lunghezza.

Davanti a lui, ai piedi della montagna, stava un'immagine piena di occhi da tutte le parti, nella quale, a causa di quegli occhi, non riuscivo a distinguere alcuna forma umana.

Ildegarda di Bingen(1098-1179) Ildegarda di Bingen, monaca tedesca del XII secolo, mistica, profeta e moralista politica, fu ampiamente consultata come oracolo e scrisse in modo prolifico su questioni dottrinali, così come su questioni secolari come la medicina. Lo Scivias, la sua principale opera religiosa, consiste in ventisei visioni, che vengono prima trascritte letteralmente come lei le vide e poi spiegate esegeticamente.

Alcuni dei temi trattati nelle visioni sono la carità di Cristo, la natura dell'universo, il regno di Dio, la caduta dell'uomo, la santificazione e la fine del mondo. Particolare enfasi è data ai sacramenti del matrimonio e dell'Eucaristia, in risposta all'eresia catara. Nel loro insieme le visioni formano una summa teologica della dottrina cristiana.

Alla fine degli Scivias ci sono inni di lode e una breve opera teatrale, probabilmente una prima stesura dell'Ordo virtutum, la prima opera morale conosciuta. Ildegarda è notevole per la sua capacità di unire “la visione con la dottrina, la religione con la scienza, l'esultanza carismatica con l'indignazione profetica, il desiderio di ordine sociale con la ricerca della giustizia sociale”. Questo volume chiarisce la vita delle donne medievali ed è un esempio lampante di una forma speciale di spiritualità cristiana.

+.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780809131303
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Ildegarda di Bingen: Scivias - Hildegard of Bingen: Scivias
“Se le introduzioni, le traduzioni e gli altri apparati del resto della serie saranno della stessa qualità,...
Ildegarda di Bingen: Scivias - Hildegard of Bingen: Scivias
Hadewijch: Le opere complete - Hadewijch: The Complete Works
"Ogni volume è stato scelto criticamente, tradotto lucidamente e introdotto in modo eccellente da studiosi...
Hadewijch: Le opere complete - Hadewijch: The Complete Works

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)