Il Mandato del Cielo e Il Grande Codice Ming

Punteggio:   (5,0 su 5)

Il Mandato del Cielo e Il Grande Codice Ming (Jiang Yonglin)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 2 voti.

Titolo originale:

The Mandate of Heaven and The Great Ming Code

Contenuto del libro:

Dopo aver rovesciato la dinastia mongola degli Yuan, Zhu Yuanzhang, fondatore della dinastia Ming (1368-1644), proclamò di aver ottenuto il Mandato del Cielo (Tianming), consentendo di stabilire un orientamento spirituale e un programma sociale per la Cina. Zhu, imperatore durante il periodo di regno Hongwu dei Ming, lanciò una serie di programmi sociali per ricostruire l'impero e definire l'identità culturale cinese. Per promuovere i suoi programmi di riforma, la corte imperiale Ming emanò una serie di documenti legali, che culminarono nel Grande Codice Ming (Da Ming lu), che sostenne il sistema giuridico cinese fino al rovesciamento dei Ming e servì anche come base del codice legale della dinastia successiva, i Qing (1644-1911).

Questo volume, che accompagna la traduzione di Jiang Yonglin de Il grande codice Ming (2005), analizza il pensiero alla base del codice legale imperiale. Il concetto di Mandato del Cielo era solo uno strumento manipolato dall'élite al potere per giustificare il potere statale, oppure era essenziale per il loro sistema di credenze e per il fondamento intellettuale della cultura giuridica? Che ruolo ebbe il diritto nello sforzo imperiale di realizzare i programmi di riforma sociale?

Jiang affronta queste domande esaminando il ruolo trasformativo del Codice nell'educare il popolo al Mandato del Cielo. Il Codice serviva come strumento cosmico e manuale morale per garantire che "tutti sotto il Cielo" fossero allineati con l'ordine cosmico. Promuovendo, regolando e vietando categorie di comportamenti rituali, l'intento del Codice era quello di fornire una guida spirituale ai sudditi cinesi e di acquisire legittimità politica. Il Codice obbligava inoltre i funzionari a obbedire all'autorità suprema dell'imperatore, a osservare un comportamento filiale nei confronti dei genitori, a prendersi cura del benessere delle masse e a mantenere relazioni armoniose con le divinità. Questo insieme di norme faceva dei funzionari i rappresentanti del Figlio del Cielo nella mediazione tra il mondo spirituale e quello mondano e nel governo del regno umano.

Questo studio sfida l'assunto convenzionale secondo cui il diritto nella Cina premoderna era usato solo come braccio dello Stato per mantenere il controllo sociale e come strumento secolare per esercitare il nudo potere. Basandosi su un approccio olistico, Jiang sostiene che l'élite regnante dei Ming immaginava il cosmo come un'unità integrata; vedeva la legge, la religione e il potere politico come intrecciati, in modo notevolmente diverso dalla visione del mondo "moderna" a compartimenti stagni. Servendo come strumento cosmico per manifestare il Mandato del Cielo, il Grande Codice Ming rappresentava un potente sforzo religioso per educare le masse e trasformare la società.

La pubblicazione ad accesso libero di questo libro è stata resa possibile da una sovvenzione della James P. Geiss and Margaret Y. Hsu Foundation.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780295993430
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2013
Numero di pagine:256

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Il Grande Codice Ming / Da Ming lu - The Great Ming Code / Da Ming lu
I codici legali dinastici della Cina imperiale forniscono una grande quantità di...
Il Grande Codice Ming / Da Ming lu - The Great Ming Code / Da Ming lu
Il Mandato del Cielo e Il Grande Codice Ming - The Mandate of Heaven and The Great Ming...
Dopo aver rovesciato la dinastia mongola degli...
Il Mandato del Cielo e Il Grande Codice Ming - The Mandate of Heaven and The Great Ming Code

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)