Giovanni Cassiano: Conferenze

Punteggio:   (4,3 su 5)

Giovanni Cassiano: Conferenze (Colm Luibheid)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro presenta una selezione degli scritti di Giovanni Cassiano, in particolare una versione abbreviata delle sue conferenze sulla saggezza monastica. Sebbene la traduzione e i materiali di accompagnamento siano apprezzati, molti recensori esprimono disappunto per la natura incompleta dell'opera, che comprende solo nove delle ventiquattro conferenze.

Vantaggi:

Consegna rapida, imballaggio curato e servizio professionale. La traduzione è ben fatta e rende gli scritti di Giovanni Cassiano accessibili e perspicaci, soprattutto per quanto riguarda la disciplina spirituale e il primo monachesimo. L'introduzione e la prefazione sono risorse preziose che contestualizzano gli insegnamenti di Cassiano. I contenuti disponibili sono apprezzabili per la loro profondità e rilevanza per i ricercatori spirituali di oggi.

Svantaggi:

Il libro è un'edizione ridotta, che contiene solo nove delle ventiquattro conferenze. Diversi recensori sono rimasti delusi dal fatto che questa importante informazione non sia stata resa più chiara sulla copertina del libro o nella descrizione, causando frustrazione per l'incompletezza del testo.

(basato su 14 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

John Cassian: Conferences

Contenuto del libro:

"... chiaramente un must per tutte le biblioteche...

e per tutti i lettori interessati alla spiritualità". Religious Studies Review Giovanni Cassiano: Conferenze traduzione e prefazione di Colm Luibheid introduzione di Owen Chadwick "Se volete raggiungere la vera conoscenza delle Scritture dovete affrettarvi a raggiungere un'incrollabile umiltà di cuore. Questo è ciò che ti condurrà non alla conoscenza che gonfia un uomo, ma alla conoscenza che illumina attraverso il raggiungimento dell'amore".

Giovanni Cassiano (365 ca.

- 435 ca.) Al volgere del VI secolo il mondo mediterraneo assisteva al declino del dominio romano, che aveva costituito la base del suo ordine civile. Nel caos di quegli anni, nei deserti dell'Egitto e della Siria sorsero movimenti monastici che offrivano a uomini e donne un'alternativa radicale alla società attuale, incentrata su Dio.

Tra gli interpreti più eloquenti di questo nuovo movimento nell'Europa occidentale ci fu Giovanni Cassiano (365 ca. - 435 ca.). Basandosi sulla propria esperienza giovanile di monaco a Betlemme e in Egitto, viaggiò in Occidente per fondare monasteri a Marsiglia e nella regione della Provenza.

Il volume include il capolavoro di Cassiano, le Conferenze, uno studio sull'ideale egiziano del monaco. La nuova traduzione di Colm Luibheid è accompagnata da un'accurata introduzione dell'illustre Regius Professor Emeritus of Modern History dell'Università di Cambridge, Owen Chadwick, che scrive dell'opera di Cassiano: "Come la Regola di S. Paolo, la Regola di S.

Francesco e la Regola di S. Paolo.

Benedetto, la sua opera era una protezione contro gli eccessi e un costante richiamo a quella semplicità primitiva in cui la spiritualità orientale incontrava quella occidentale". +.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780809126941
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Giovanni Climaco: La scala dell'ascesa divina - John Climacus: The Ladder of Divine Ascent
"Questa serie è una testimonianza dello Spirito che respira...
Giovanni Climaco: La scala dell'ascesa divina - John Climacus: The Ladder of Divine Ascent
Giovanni Cassiano: Conferenze - John Cassian: Conferences
"... chiaramente un must per tutte le biblioteche... e per tutti i lettori interessati alla spiritualità"...
Giovanni Cassiano: Conferenze - John Cassian: Conferences

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)