Fu Ping

Punteggio:   (3,7 su 5)

Fu Ping (Anyi Wang)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro presenta un ricco ritratto della vita nella Shanghai degli anni Settanta, concentrandosi sulle esperienze delle donne, in particolare attraverso il personaggio di Fu Ping. Tuttavia, ci sono forti critiche riguardo all'autenticità della rappresentazione degli eventi storici durante la Rivoluzione culturale. Alcuni lettori apprezzano la narrazione intima, mentre altri ritengono che l'autrice abbia inventato aspetti importanti della sua narrazione.

Vantaggi:

Il libro viene lodato per la sua rappresentazione intima e ricca di dettagli della vita cittadina e per la sua attenzione alla sottocultura femminile di Shanghai negli anni Settanta. Lo sviluppo del personaggio di Fu Ping è considerato sorprendente e fresco, con un tono ottimista che permette alle voci femminili di brillare.

Svantaggi:

I critici sostengono che la narrazione dell'autrice potrebbe non riflettere accuratamente il contesto storico della Rivoluzione culturale in Cina. Essi sostengono che l'autrice abbia inventato esperienze traumatiche e travisato le conseguenze delle azioni intraprese durante quel periodo, suscitando preoccupazioni sulla veridicità della sua narrazione.

(basato su 4 recensioni dei lettori)

Contenuto del libro:

Nainai vive a Shanghai da molti anni ed è arrivato il momento di trovare una moglie per il nipote adottivo.

Ma quando la sposa che ha scelto arriva dalla campagna, diventa presto chiaro che la ragazza orfana ha idee proprie. Il suo nome è Fu Ping, e più esplora i vicoli e i cortili residenziali dietro le affollate vie dello shopping di Shanghai, meno desidera tornare in campagna come moglie fedele.

Mentre Fu Ping è indecisa sul suo futuro, impara a conoscere la città attraverso le storie delle tate, dei tuttofare e dei netturbini il cui lavoro sta riportando la vita e il trambusto nella Shanghai del dopoguerra. Fu Ping è un ritratto attentamente osservato della vita delle donne della classe inferiore a Shanghai nei primi anni della Repubblica Popolare Cinese. Wang Anyi, uno degli autori più acclamati della Cina contemporanea, esplora la vita quotidiana degli immigrati dalle zone rurali e di altre persone ai margini della vita urbana.

Con prospettive mutevoli, ricche di dettagli e di approfondimenti psicologici, tratteggia le loro aspirazioni, le loro paure e i sottili legami che li uniscono. Nella magistrale traduzione di Howard Goldblatt, Fu Ping rivela la precisa rappresentazione di Wang Anyi della storia, della classe e del cuore umano.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780231193238
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2019
Numero di pagine:296

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Il canto del dolore eterno: Un romanzo di Shanghai - The Song of Everlasting Sorrow: A Novel of...
Ambientato nella Shanghai del secondo dopoguerra,...
Il canto del dolore eterno: Un romanzo di Shanghai - The Song of Everlasting Sorrow: A Novel of Shanghai
Fu Ping
Nainai vive a Shanghai da molti anni ed è arrivato il momento di trovare una moglie per il nipote adottivo. Ma quando la sposa che ha scelto arriva dalla campagna, diventa presto...
Fu Ping
Il canto dell'eterno dolore: Un romanzo di Shanghai - The Song of Everlasting Sorrow: A Novel of...
Ambientato nella Shanghai del secondo dopoguerra,...
Il canto dell'eterno dolore: Un romanzo di Shanghai - The Song of Everlasting Sorrow: A Novel of Shanghai
Anni di tristezza: Scritti autobiografici selezionati di Wang Anyi - Years of Sadness: Selected...
Questa antologia si concentra sulle opere...
Anni di tristezza: Scritti autobiografici selezionati di Wang Anyi - Years of Sadness: Selected Autobiographical Writings of Wang Anyi

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)