Filosofia antica: Introduzione contemporanea

Punteggio:   (5,0 su 5)

Filosofia antica: Introduzione contemporanea (Christopher Shields)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 2 voti.

Titolo originale:

Ancient Philosophy: A Contemporary Introduction

Contenuto del libro:

In Filosofia antica (2012), Christopher Shields ha ampliato la trattazione di Socrate, Platone e Aristotele nel suo libro precedente, Filosofia classica (2003), per includere la filosofia dell'epoca ellenistica. In questa nuova edizione (2023), Shields si spinge ancora più in là, includendo materiale sul neoplatonismo e su Agostino e Proclo, per comprendere - da Talete di Mileto alla fine del VI secolo d.C. - tutta quella che può essere definita filosofia antica. Traccia le importanti connessioni tra i periodi e gli individui di oltre 1.200 anni di storia della filosofia, senza perdere di vista le novità e le dinamiche uniche di ciascuno. La trattazione dei Presocratici, dei Sofisti, di Platone e dello Stoicismo è stata inoltre ampliata in modo da evidenziare le risposte di Platone al movimento sofistico nello sviluppo della sua Teoria delle forme.

Infine, sarà presto pubblicato un prezioso volume di accompagnamento, con le traduzioni mirate di Shields delle importanti fonti a cui si fa riferimento nella Filosofia antica, seconda edizione, che eviterà la necessità di una massiccia antologia di voci discordanti.

La seconda edizione del libro mantiene la sua utile struttura: ogni posizione filosofica riceve (1) una breve introduzione, (2) una rassegna simpatica delle sue principali motivazioni e dei principali argomenti a sostegno e (3) una breve valutazione, che invita i lettori a valutarne la plausibilità. Il risultato è un libro che fa rivivere gli argomenti antichi, rendendo l'introduzione veramente contemporanea. Continua a essere una prima tappa e una risorsa ben frequentata per ogni studente della materia.

Principali aggiornamenti della seconda edizione.

⬤ Estende la copertura fino al VI secolo d.C. offrendo un nuovo capitolo sul neoplatonismo e la filosofia paleocristiana, con discussioni su Proclo e Agostino.

⬤ Spiega i conflitti tra Platone e i sofisti evidenziando i loro approcci alla retorica come strumento di persuasione, offrendo un'utile spiegazione dei due sensi dell'argomentazione.

⬤ Include una nuova trattazione dell'Argomento della semplicità dell'anima, dell'Argomento dell'affinità e dell'Argomento contro la retorica di Platone.

⬤ Include una trattazione del naturalismo politico di Aristotele.

⬤ Può essere utilizzato con un volume di fonti primarie di prossima pubblicazione, tutto tradotto da Christopher Shields appositamente per il lettore di questa seconda edizione.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780367458355
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2023
Numero di pagine:304

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Filosofia antica: Introduzione contemporanea - Ancient Philosophy: A Contemporary...
In Filosofia antica (2012), Christopher Shields ha ampliato la...
Filosofia antica: Introduzione contemporanea - Ancient Philosophy: A Contemporary Introduction
Il manuale Oxford di Aristotele - The Oxford Handbook of Aristotle
L'Oxford Handbook of Aristotle riflette il carattere internazionale degli studi...
Il manuale Oxford di Aristotele - The Oxford Handbook of Aristotle
Filosofia dell'Aquinate - Philosophy of Aquinas
Questa nuova edizione aggiornata dell'opera di Christopher Shields e Robert Pasnau La filosofia dell'Aquinate...
Filosofia dell'Aquinate - Philosophy of Aquinas

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)