Due secoli di silenzio

Punteggio:   (4,3 su 5)

Due secoli di silenzio (Avid Kamgar)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro “Due secoli di silenzio” di Abdolhossein Zarinkoob fornisce un resoconto storico dettagliato della conservazione culturale e della resistenza dell'Iran durante l'invasione araba. Mentre la traduzione del dottor Avid Kamgar è stata elogiata per la sua fedeltà e qualità, alcuni recensori hanno notato una prospettiva unilaterale che glorifica la Persia pre-islamica e sminuisce i contributi iraniani alla civiltà islamica. Il libro è considerato una risorsa preziosa per la comprensione della storia e della cultura iraniana.

Vantaggi:

Il libro contiene contenuti eccellenti e approfondimenti su importanti eventi storici, narrazioni ben strutturate e dimostra una traduzione meticolosa che cattura l'essenza della scrittura originale. È considerato una risorsa preziosa per chi è interessato alla storia e alla cultura iraniana e molti recensori lo hanno trovato ben scritto.

Svantaggi:

Alcuni lettori hanno trovato superflua la glorificazione unilaterale della civiltà iraniana pre-islamica, sostenendo che essa trascura i contributi significativi degli iraniani alla civiltà islamica. Inoltre, è stato chiesto un esame più completo del contesto storico al di là dei due secoli trattati.

(basato su 8 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Two Centuries of Silence

Contenuto del libro:

Come la lingua farsi ha rotto i suoi due secoli di silenzio.

Questo libro è la traduzione di Do Gharn Sokoot, in inglese, da parte di uno scienziato e studioso iraniano. Due secoli di silenzio" è la saga di 200 anni di lotta degli iraniani per liberarsi dal giogo degli arabi musulmani, raccontata con eleganza e passione da Abdolhossein Zarinkoob. Il libro chiarisce le ragioni principali del successo degli arabi musulmani nel loro assalto all'Iran - un fatto che non era scritto nelle stelle, né è stato un atto di Dio. Per i suoi lettori, questa traduzione spera di far luce su ciò che costituisce le fondamenta dell'Iran di oggi e di aiutare a comprendere gli iraniani e la loro cultura.

La caduta di Nahāvand nel 642 d.C. segnò la fine di un glorioso XIV secolo di storia dell'Iran, una storia affascinante e dinamica che abbraccia gli anni dal 700 a.C. al 700 d.C.. Per i due secoli successivi, un silenzio brutalmente lungo e agghiacciante gettò la sua ombra sulla storia e sulla lingua dell'Iran.

Il professor Zarinkoob esplora le ragioni della caduta dei Sasanidi e di come i rozzi beduini abbiano trionfato su una civiltà immensa e gloriosa come quella? Durante questi due secoli - sui quali i nostri storici recenti hanno taciuto - perché il farsi è diventato una lingua "perduta", oscura e senza tracce? Nel periodo in cui gli spadaccini iraniani si ribellavano agli arabi con ogni pretesto, combattendo arabi e musulmani, come facevano i sacerdoti zoroastriani a discutere e dibattere alla luce della conoscenza e della saggezza contro la fede musulmana? Infine, perché un libro che racconta un periodo molto turbolento della storia dell'Iran si intitola Due secoli di silenzio e non Due secoli di caos e tumulto? La colorita narrazione del Prof. Zarinkoob svela questi misteri attraverso gli occhi degli iraniani e viene qui presentata solo come può essere.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781524622534
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Due secoli di silenzio - Two Centuries of Silence
Come la lingua farsi ha rotto i suoi due secoli di silenzio .Questo libro è la traduzione di Do Gharn Sokoot , in inglese,...
Due secoli di silenzio - Two Centuries of Silence
Due secoli di silenzio - Two Centuries of Silence
Come la lingua farsi ha rotto i suoi due secoli di silenzio .Questo libro è la traduzione di Do Gharn Sokoot , in inglese,...
Due secoli di silenzio - Two Centuries of Silence

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)