Punteggio:
Le recensioni del libro evidenziano un mix di feedback positivi e negativi, concentrandosi principalmente sulla qualità della traduzione e sui problemi di formattazione, in particolare nell'edizione Kindle. Molti lettori lodano la traduzione perché chiara e accessibile, con utili annotazioni. Tuttavia, diversi utenti esprimono frustrazione per la scarsa formattazione della versione digitale e dubbi sulla durata del libro fisico.
Vantaggi:⬤ Traduzione chiara e piacevole di Pluhar.
⬤ Ampie annotazioni che aiutano la comprensione.
⬤ Buona qualità fisica dell'edizione con copertina rigida.
⬤ Materiale introduttivo utile per i nuovi lettori.
⬤ Contenuti coinvolgenti che possono essere stimolanti per coloro che sono disposti a investire lo sforzo.
⬤ Scarsa formattazione e testo confuso nell'edizione Kindle.
⬤ Pagine sottili e trasparenti nelle copie fisiche.
⬤ Alcuni utenti hanno trovato il materiale denso e difficile da seguire.
⬤ Problemi di rilegatura che portano alla caduta delle pagine dopo poco tempo.
⬤ Le note a piè di pagina possono essere eccessive e mal organizzate, rendendo difficile la lettura.
(basato su 17 recensioni dei lettori)
Critique of Pure Reason - Unified Edition (with all variants from the 1781 and 1787 editions)
Come l'illustre traduzione di Werner Pluhar della Critica del giudizio (Hackett Publishing Co., 1987), questa nuova versione della Critica della ragion pura riflette l'elegante risultato di un maestro della traduzione.
Questo volume, riccamente commentato, offre le traduzioni dei testi completi della Prima (A) e della Seconda (B) edizione, oltre alle note dello stesso Kant. Le ampie note redazionali di Werner Pluhar e James Ellington forniscono commenti esplicativi e terminologici, traduzioni di espressioni latine e di altre espressioni straniere, varianti di lettura, riferimenti incrociati ad altri passaggi del testo e ad altri scritti di Kant e riferimenti ad opere secondarie.
Sono inclusi un'ampia bibliografia, un glossario e un indice dettagliato. L'illuminante Introduzione di Patricia Kitcher fornisce una guida alle astratte e complesse argomentazioni di Kant, collocando saldamente il suo punto di vista nel contesto dei tentativi settecenteschi - e attuali - di comprendere la natura della mente pensante e la sua capacità di comprendere l'universo fisico.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)