Cosa fare?

Punteggio:   (4,2 su 5)

Cosa fare? (Nikolai Chernyshevsky)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

“Che cosa bisogna fare?” di Chernyshevsky è un romanzo storicamente significativo e allo stesso tempo controverso. È noto per i suoi commenti politici e sociali sulla Russia del XIX secolo, in particolare su temi come il femminismo e la vita cooperativa. Mentre molti lettori ne apprezzano la profondità e l'influenza sul futuro pensiero rivoluzionario, altri ne criticano lo stile di scrittura come piatto ed eccessivamente didattico.

Vantaggi:

Il romanzo è storicamente significativo e fornisce preziose indicazioni sul pensiero e sulla società russa del XIX secolo. Presenta personaggi ben sviluppati e affronta temi importanti come la cooperazione economica e i diritti delle donne. Molti trovano il libro coinvolgente e stimolante, con un messaggio forte che risuona con le questioni contemporanee.

Svantaggi:

I critici spesso etichettano la scrittura come noiosa, arida e didascalica, priva di fronzoli letterari. Alcuni lettori lo trovano noioso ed eccessivamente concentrato sull'ideologia politica a scapito della qualità narrativa. La prosa viene descritta come piatta e i personaggi si impegnano in lunghe discussioni che possono risultare fastidiose.

(basato su 22 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

What Is to Be Done?

Contenuto del libro:

Quasi dal momento della sua pubblicazione nel 1863, il romanzo di Nikolai Chernyshevsky, Che cosa bisogna fare, ebbe un profondo impatto sul corso della letteratura e della politica russa. L'immagine idealizzata che offriva di intellettuali dediti e sacrificati che trasformavano la società attraverso la conoscenza scientifica servì da modello di ispirazione per l'intellighenzia rivoluzionaria russa. Da un lato, la condanna del romanzo nei confronti delle riforme moderate contribuì alla rottura irrevocabile tra gli intellettuali radicali e i riformatori liberali.

Dall'altro, la visione socialista di Chernyshevsky polarizzò l'opposizione dei conservatori alle riforme istituzionali. Lenin stesso definì Chernyshevsky il più grande e talentuoso rappresentante del socialismo prima di Marx.

E la controversia su Che cosa bisogna fare? esacerbò i conflitti che alla fine portarono alla Rivoluzione russa.

La leggibile e avvincente traduzione di Michael R. Katz è ora la versione integrale definitiva in lingua inglese, che cattura brillantemente le straordinarie qualità dell'originale. William G. Wagner ha fornito annotazioni complete alle allusioni e ai riferimenti di Chernyshevsky e alle fonti delle sue idee e ha allegato una bibliografia critica. Un'introduzione di Katz e Wagner colloca il romanzo nel contesto della storia sociale, politica e intellettuale russa del XIX secolo e della letteratura, ed esplora la sua importanza per diverse generazioni di radicali russi.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780801495472
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:1989
Numero di pagine:464

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Cosa fare? - What Is to Be Done?
Quasi dal momento della sua pubblicazione nel 1863, il romanzo di Nikolai Chernyshevsky, Che cosa bisogna fare, ebbe un profondo impatto...
Cosa fare? - What Is to Be Done?
Che cosa si deve fare? - What Is to Be Done?
Nessuna opera della letteratura moderna, con la possibile eccezione della Capanna dello zio Tom, può competere con...
Che cosa si deve fare? - What Is to Be Done?

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)