Corydon

Punteggio:   (4,1 su 5)

Corydon (Andr Gide)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Corydon di André Gide è una difesa dell'omosessualità maschile presentata attraverso dialoghi che traducono idee complesse sull'amore, la natura e le norme sociali. La traduzione di Richard Howard è lodata per la sua qualità lirica, ma il testo è criticato per le sue opinioni datate sulle donne e per la sua errata classificazione come romanzo.

Vantaggi:

La traduzione di Richard Howard è eccellente e mantiene una qualità lirica e poetica. Il libro fornisce un'importante prospettiva storica sull'omosessualità e rappresenta uno sforzo coraggioso di Gide per sfidare le norme sociali. I dialoghi sono coinvolgenti e pieni di riferimenti a personaggi famosi e discussioni sull'amore e sulla natura.

Svantaggi:

Il libro viene erroneamente identificato come un romanzo, mentre in realtà si tratta di un saggio esteso, il che porta a potenziali fraintendimenti. Le opinioni di Gide sulle donne sono considerate sgradevoli e superate da alcuni lettori. Alcuni trovano le argomentazioni stantie ed eccessivamente incentrate sulle rappresentazioni naturalistiche della bellezza.

(basato su 4 recensioni dei lettori)

Contenuto del libro:

Pubblicato per la prima volta quasi cento anni fa, il capolavoro di Andr Gide, tradotto dall'originale francese dal premio Pulitzer Richard Howard, attinge alle discipline della biologia, della filosofia e della storia per sostenere l'affermazione dell'autore secondo cui l'omosessualità è un tratto naturale dell'uomo. Al momento della sua morte, avvenuta nel 1951, dopo aver vinto il premio Nobel per la letteratura solo quattro anni prima, Andr Gide era considerato una delle menti letterarie più importanti del XX secolo.

In Corydon, pubblicato inizialmente in forma anonima a puntate tra il 1911 e il 1920, Gide dice la sua verità più sovversiva e provocatoria. Citando una miriade di esempi che abbracciano migliaia di anni, i dialoghi socratici di Gide sostengono che l'omosessualità è naturale, anzi, lo è molto di più della costruzione sociale dell'eterosessualità esclusiva, l'atto di vietare o ostracizzare sistematicamente le relazioni tra persone dello stesso sesso. Corydon, che prende il nome dal personaggio pederasta delle Ecloghe di Virgilio, causò al suo autore "ogni genere di problemi", secondo i suoi amici, ma egli lo considerava la sua opera più importante.

Il coraggio, l'intelligenza e la preveggenza dell'argomentazione di Gide la rendono oggi ancora più impressionante. "Al servizio di una causa che stava a cuore a Gide... il libro rimane un testamento toccante....

Un'impresa coraggiosa... un'opera necessaria". -The New York Times Book Review "Il premio Nobel Gide considerava quest'opera il suo fiore all'occhiello.

Pubblicato in francese nel 1925, il libro è diviso in quattro 'dialoghi' sull'omosessualità e sul suo posto nel mondo." -Andr Gide (1869-1951), vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1947, è stato un celebre romanziere, drammaturgo e saggista le cui opere narrative hanno affrontato con franchezza il tema dell'omosessualità e della lotta tra disciplina artistica, moralismo e indulgenza sensuale. Le sue raccolte di saggi Foglie d'autunno e Oscar Wilde, tra le altre, hanno contribuito alla comprensione da parte del pubblico di figure chiave dell'epoca.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781497679009
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Corydon
Pubblicato per la prima volta quasi cento anni fa, il capolavoro di Andr Gide, tradotto dall'originale francese dal premio Pulitzer Richard Howard, attinge alle discipline della...
Corydon
Il ritorno di Andr Gide dall'URSS: Retour de l'U.R.S.S. - Andr Gide's Return From the USSR: Retour...
André Paul Guillaume Gide (22 novembre 1869 - 19...
Il ritorno di Andr Gide dall'URSS: Retour de l'U.R.S.S. - Andr Gide's Return From the USSR: Retour de l' U.R.S.S.
Scheda di lettura Les Faux-monnayeurs (tude intgrale) - Fiche de lecture Les Faux-monnayeurs (tude...
Decifra Les Faux-monnayeurs con l'analisi di...
Scheda di lettura Les Faux-monnayeurs (tude intgrale) - Fiche de lecture Les Faux-monnayeurs (tude intgrale)
Viaggio in Congo - Voyage au Congo
Voyage au Congo è il “diario di bordo” di un viaggio che André Gide fece nell'Africa equatoriale francese con il regista e fotografo Marc...
Viaggio in Congo - Voyage au Congo
Il quaderno bianco - The White Notebook
Quest'opera mette a nudo la genialità e i conflitti filosofici di Andr Gide, figura di spicco della letteratura francese. Lo...
Il quaderno bianco - The White Notebook
Scheda di lettura Les Faux-monnayeurs de Andr Gide (Analyse littraire de rfrence et rsum complet) -...
La collezione Conna tre une oeuvre vi offre la...
Scheda di lettura Les Faux-monnayeurs de Andr Gide (Analyse littraire de rfrence et rsum complet) - Fiche de lecture Les Faux-monnayeurs de Andr Gide (Analyse littraire de rfrence et rsum complet)
Les Faux-Monnayeurs: un romanzo di Andr Gide - Les Faux-Monnayeurs: un roman d'Andr Gide
Un ragazzino scopre di non essere figlio di suo padre, decide di...
Les Faux-Monnayeurs: un romanzo di Andr Gide - Les Faux-Monnayeurs: un roman d'Andr Gide
I falsari (Warbler Classics Annotated Edition) - The Counterfeiters (Warbler Classics Annotated...
I falsari di Andr Gide esplora complesse questioni...
I falsari (Warbler Classics Annotated Edition) - The Counterfeiters (Warbler Classics Annotated Edition)
L'immoralista... - L'immoraliste...
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte della base di conoscenza della civiltà così come la...
L'immoralista... - L'immoraliste...
Andr Gide Isabelle
Quest'opera è stata selezionata dagli studiosi come culturalmente importante e fa parte della base di conoscenza della civiltà così come la conosciamo.Quest'opera è di...
Andr Gide Isabelle

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)