Adagio Ma Non Troppo

Punteggio:   (3,0 su 5)

Adagio Ma Non Troppo (Ryoko Sekiguchi)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 2 voti.

Contenuto del libro:

Poesia. Studi asiatici e asiatico-americani. Traduzione di Lindsay Turner. Introduzione di Sawako Nakayasu. Ryoko Sekiguchi prende come soggetto le lettere che Fernando Pessoa scrisse alla sua aspirante fidanzata Ofelia Queiroz in ADAGIO MA NON TROPPO. I 36 blocchi di prosa di ADAGIO - che appaiono per la prima volta in giapponese, francese e inglese nell'edizione trilingue Les Figues Press del 2018 (trad. Lindsay Turner) - riecheggiano le 36 lettere che Pessoa indirizzò a Queiroz dal 1° marzo 1920 all'11 gennaio 1930.

Sekiguchi concepisce la Lisbona che Pessoa e Queiroz descrivono nella loro corrispondenza come una mappa sulla quale gli incontri, le relazioni e i legami possono essere continuati attraverso la scrittura. Le parole scritte, si chiede, si cancellano? .. ) o invece tutte le parole, una volta lette, non scompaiono mai? Sekiguchi sovrappone oggetti a un paesaggio in cui i nomi portano con sé forme, direzioni e i luoghi a cui si riferiscono. Nella sua Lisbona, una sedia scivolata verso la luce del giorno o posta davanti a una finestra scandisce il tempo come una virgola in una frase. Una coppia di anziani che contempla le anatre indica una linea tra due punti, come un ombrellone tolto dal suo supporto annuncia una partenza. Se l'amore stabilisce confini e relazioni tra le persone, se i nostri oggetti trasmettono il nostro amore reciproco, Sekiguchi traccia i percorsi e i perimetri che gli amanti si lasciano alle spalle.

Pubblicato originariamente in un'edizione bilingue contenente l'autotraduzione di Sekiguchi in francese (Le bleu du ciel ditions, 2007), ADAGIO MA NON TROPPO appartiene alla stessa categoria delle opere moderniste di Franz Kafka e Pessoa - così come del recente lavoro epistolare di Marguerite Duras, Roland Barthes, Karl Ove Knausgaard, Maggie Nelson e Claire-Louise Bennett - la scrittura come atto filosofico ed estetico che rimodella le nostre nozioni di tempo, spazio, traduzione e amore.

Che piacere delicato, incontrare l'ADAGIO MA NON TROPPO di Ryoko Sekiguchi, pianificare un tale incontro, essere in ritardo, essere soddisfatti, muoversi per le proprie strade con questo libro in mano. Questa è un'opera comune. È un machiawase e un rendez-vous e un appuntamento, lussureggiante ma attento, anticipatorio ma riflessivo. Non si tratta semplicemente di un incontro tra lettore e autore, ma anche di Fernando Pessoa e Ophelia Queiroz, Sawako Nakayasu (la cui introduzione accogliente induce i nostri percorsi di lettura) e Lindsay Turner (la cui traduzione vibrantemente sintonizzata sottolinea un'altra serie di corrispondenti, le sue tre lingue giapponese, francese e inglese). Attraverso queste istruzioni, volizioni e scorci fugaci - i vari tipi di luce che cadono su luoghi interni ed esterni che sono gli stessi - ci viene ricordato cosa significa cercare, come compito quotidiano, l'amato. --Ryo Yamaguchi.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781934254707
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Cocktail al tramonto - Sunset Cocktails
Dai cubetti di ghiaccio dorati alla polvere di carbone crepuscolare: ricette di cocktail ispirate al tramonto per animare quell'ora...
Cocktail al tramonto - Sunset Cocktails
Adagio Ma Non Troppo
Poesia. Studi asiatici e asiatico-americani. Traduzione di Lindsay Turner. Introduzione di Sawako Nakayasu. Ryoko Sekiguchi prende come soggetto le lettere che...
Adagio Ma Non Troppo

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)