Una Bibbia buddista

Punteggio:   (4,4 su 5)

Una Bibbia buddista (Dwight Goddard)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni di “Una Bibbia buddista” evidenziano la confusione che regna intorno alle diverse edizioni e ai vari contenuti, con diversi utenti delusi dal fatto di aver ricevuto una versione che manca di materiale sostanziale rispetto all'originale. Tuttavia, chi trova l'edizione giusta ne apprezza la profondità e il valore nello studio del buddismo.

Vantaggi:

Alcuni utenti lodano il libro per la sua completezza nel trattare vari aspetti del buddismo e lo trovano un'ottima lettura quotidiana. Si apprezzano l'impaginazione e la scorrevolezza dei testi e si nota la dedizione dell'autore nel rendere i testi buddisti accessibili a chi parla inglese. Il libro viene descritto come calmante e penetrante.

Svantaggi:

Molti recensori esprimono insoddisfazione per le discrepanze tra le edizioni, con alcuni che ricevono una versione ridotta che manca di contenuti. Ci sono avvertimenti sull'opportunità di ordinare da Amazon a causa di potenziali errori nella versione ricevuta. Alcuni utenti menzionano la densità e la complessità del libro, che potrebbe non essere adatto ai lettori occasionali.

(basato su 48 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

A Buddhist Bible

Contenuto del libro:

La raccolta di traduzioni di Dwight Goddard di uno spaccato delle tradizioni buddiste è stata una parte fondamentale dell'importazione del buddismo negli Stati Uniti e poi, attraverso l'opera dei poeti beat che il libro ha influenzato, in tutto l'Occidente. Goddard era inizialmente un ingegnere, ma dopo la morte della moglie, all'età di ventinove anni, entrò nel Seminario Teologico di Hartford. Fu ordinato nel 1894 e fu inviato in Cina come missionario congregazionale. Si interessò alle religioni non cristiane e come risultato di questa curiosità iniziò a studiare varie denominazioni del buddismo. Nel 1928, all'età di sessantasette anni, Goddard incontrò per la prima volta il buddismo zen giapponese mentre si trovava a New York. Ne rimase così colpito che si trasferì in Giappone dove incontrò D. T. Suzuki e studiò con lui per otto mesi presso lo Yamazaki Taiko Roshi del monastero di Shokoku a Kyoto. Il tempo trascorso in Cina e in Giappone gli fece capire che la pratica religiosa laica non era sufficiente e che avrebbe portato a distrazioni mondane e decise di fondare un movimento monastico di soli uomini chiamato "I seguaci di Buddha". Il monastero era situato su quaranta acri nel sud della California, adiacente alla foresta nazionale di Santa Barbara, e su un terreno rurale a Thetford, nel Vermont. I religiosi "seguaci" che partecipavano al sodalizio facevano la spola tra i due centri a bordo di un furgone, trascorrendo gli inverni in California e le estati nel Vermont.

L'impresa ebbe vita breve e fu chiusa per mancanza di seguaci. Il suo libro, A Buddhist Bible, fu pubblicato nel 1932. Tradotto da scritti che Goddard trovò di valore nelle tradizioni Theravada, Mahayana, Zen, Tibetana e di altre scuole di pensiero buddiste, il libro divenne presto popolare e contribuì alla diffusione del buddismo negli Stati Uniti negli anni '30 e '40. Ma fu negli anni '50 che A Buddhist Bible ebbe il suo impatto più duraturo. Ma è negli anni Cinquanta che A Buddhist Bible avrà il suo impatto più duraturo. Alla fine del 1953 il famoso scrittore Jack Kerouac viveva con i colleghi "poeti beat" Neal e Carolyn Cassady in una situazione di menage a trois e la relazione era diventata insostenibile per tutti gli interessati. Era ormai evidente che per Jack era giunto il momento di voltare pagina e Neal gli consigliò di leggere Una Bibbia buddista per trovare la tanto necessaria ispirazione spirituale. La leggenda narra che Kerouac si recò alla biblioteca di San Jose e ne rubò una copia prima di tornare "sulla strada". Era naturale che Kerouac, che aveva sempre lottato con le sue ideologie cattoliche e con il suo stile di vita fatto di alcolici e donne, trovasse un po' di pace attraverso i principi del buddismo e questo venne fuori nel suo seminale The Dharma Bums, che descriveva in dettaglio le diverse interpretazioni di Kerouac e del compagno Beat Gary Snyder sullo stile di vita buddista.

Sebbene in un primo momento non abbia accettato la nuova visione dei suoi compagni Beats, Allen Ginsberg ne seguì presto l'esempio e Una Bibbia buddista, insieme agli scritti collettivi della Beat Generation sul buddismo, ebbe una grande influenza sulle generazioni americane successive. Dwight Goddard non era consapevole della sua nuova fama, poiché morì il giorno del suo settantottesimo compleanno, nel 1939.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781907661440
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
Un'ampia selezione di letture tratte da fonti pali, sanscrite, cinesi, tibetane e moderne per fornire al lettore le basi del pensiero...
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
La raccolta di traduzioni di Dwight Goddard di uno spaccato delle tradizioni buddiste è stata una parte fondamentale...
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
Una Bibbia buddista: Le scritture preferite della setta Zen - A Buddhist Bible: The Favorite...
2010 Facsimile dell'edizione del 1932. Goddard...
Una Bibbia buddista: Le scritture preferite della setta Zen - A Buddhist Bible: The Favorite Scriptures of the Zen Sect
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
La Bibbia buddista è stata pubblicata per la prima volta nel Vermont nel 1932 da DWIGHT GODDARD (1861-1939), un pioniere del movimento...
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
La raccolta di traduzioni di Dwight Goddard di uno spaccato delle tradizioni buddiste è stata una parte fondamentale...
Una Bibbia buddista - A Buddhist Bible
Una Bibbia buddista: Scritture preferite della setta Zen - A Buddhist Bible: Favorite Scriptures of...
In una lettera del 1954 al poeta Allen Ginsberg...
Una Bibbia buddista: Scritture preferite della setta Zen - A Buddhist Bible: Favorite Scriptures of the Zen Sect
Il Tao e il Wu Wei di Laotzu - Laotzu's Tao and Wu Wei
In questa chiara traduzione del Tao Te Ching di Laotzu, pubblicato per la prima volta nel 1919, Goddard porta...
Il Tao e il Wu Wei di Laotzu - Laotzu's Tao and Wu Wei
Il Tao e il Wu Wei di Laotzu - Laotzu's Tao and Wu Wei
Questo scarso libro antico è una ristampa in facsimile dell'originale. A causa della sua età, può contenere...
Il Tao e il Wu Wei di Laotzu - Laotzu's Tao and Wu Wei
Il Tao e il Wu Wei di Laotzu - Laotzu's Tao and Wu Wei
""Il Tao e il Wu Wei di Laotzu" di Dwight Goddard è un libro che esplora gli insegnamenti e la filosofia...
Il Tao e il Wu Wei di Laotzu - Laotzu's Tao and Wu Wei
Gli Esseni semibuddisti - The Semi-Buddhist Essenes
Gli Esseni semi-buddisti è un libro scritto da Dwight Goddard. Il libro esplora le analogie tra gli Esseni,...
Gli Esseni semibuddisti - The Semi-Buddhist Essenes

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)