Techne, dal Neoclassicismo al Postmodernismo: Comprendere la scrittura come arte utile e insegnabile

Punteggio:   (5,0 su 5)

Techne, dal Neoclassicismo al Postmodernismo: Comprendere la scrittura come arte utile e insegnabile (Kelly Pender)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 2 voti.

Titolo originale:

Techne, from Neoclassicism to Postmodernism: Understanding Writing as a Useful, Teachable Art

Contenuto del libro:

L'ultimo suggerimento provocatorio di Kelly Pender - che è proprio attraverso l'apparente opposizione tra "chiuso" e "aperto" che la scrittura stessa è stata marginalizzata all'interno della classe di scrittura - è un punto straordinariamente perspicace, che merita una seria considerazione all'interno della comunità di retorica e composizione. -John Muckelbauer, autore di Invention and the Future: Rhetoric, Postmodernism, and the Problem of Change La parola techne non ha un equivalente in inglese e quindi viene solitamente intesa come uno dei tre termini che si avvicinano al suo significato originale greco: arte, abilità, mestiere.

Come tipo di conoscenza produttiva, la techne è spesso definita per la sua stretta associazione con la razionalità e la strumentalità. TECHNE, DAL NEOCLASSICISMO AL POSTMODERNISMO: COMPRENDERE LA SCRITTURA COME ARTE UTILE E INSEGNABILE è un libro sulle relazioni tra i molti significati di questo termine complesso. Kelly Pender racconta la storia della presenza della techne nello sviluppo della retorica e della composizione come disciplina accademica a metà del XX secolo, l'influenza della teoria postmoderna su tale sviluppo e ciò che spesso viene insegnato o meno sotto la voce "scrittura" nei corsi di composizione contemporanei.

Le argomentazioni che TECHNE, FROM NEOCLASSICISM TO POSTMODERNISM avanza su queste relazioni sono decostruttive e cercano di mettere in discussione alcuni dei binari più saldamente radicati nel campo su cosa sia la scrittura e come (o se) debba essere insegnata. Per sostenere queste argomentazioni, TECHNE, FROM NEOCLASSICISM TO POSTMODERNISM utilizza la ritraduzione di Samuel Weber del termine heideggeriano "Ge-stell" come forma di emplacement per mostrare come le teorie e le pedagogie della composizione basate sulla techne lavorino contemporaneamente per "chiudere" e "aprire" le possibilità di sperimentare la scrittura come una modalità intrinsecamente preziosa e non razionale di portare avanti.

KELLY PENDER ha conseguito un dottorato di ricerca in inglese presso la Purdue University. È assistente alla cattedra di inglese alla Virginia Tech, dove insegna corsi di scrittura professionale, discorso pubblico, teoria critica e retorica classica.

Ha presentato relazioni in numerose conferenze e i suoi lavori sono apparsi su riviste come Postmodern Culture, Composition Studies e Rhetoric Society Quarterly. I suoi interessi di ricerca includono la storia e la teoria della retorica e della composizione, la teoria critica e la retorica medica, in particolare la retorica del rischio genetico e della prevenzione delle malattie.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781602352070
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Essere a rischio genetico: verso una retorica della cura - Being at Genetic Risk: Toward a Rhetoric...
Propone una conversazione sul rischio genetico di...
Essere a rischio genetico: verso una retorica della cura - Being at Genetic Risk: Toward a Rhetoric of Care
Techne, dal Neoclassicismo al Postmodernismo: Comprendere la scrittura come arte utile e insegnabile...
L'ultimo suggerimento provocatorio di Kelly Pender...
Techne, dal Neoclassicismo al Postmodernismo: Comprendere la scrittura come arte utile e insegnabile - Techne, from Neoclassicism to Postmodernism: Understanding Writing as a Useful, Teachable Art

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)