Sull'incarnazione: (Traduzione di Archibald Robertson)

Punteggio:   (4,6 su 5)

Sull'incarnazione: (Traduzione di Archibald Robertson) (Athanasius Saint)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il “Sull'incarnazione” di Atanasio è un testo cristiano fondamentale che articola la dottrina dell'incarnazione e della piena divinità di Cristo. Scritto nel IV secolo, difende l'ortodossia contro l'arianesimo e spiega la necessità della natura divina di Cristo per la salvezza dell'umanità. Il libro è apprezzato per la sua chiarezza, profondità e accessibilità, che lo rendono una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere il pensiero cristiano delle origini.

Vantaggi:

Scrittura chiara e accessibile di Atanasio, che facilita la comprensione di concetti teologici complessi.
Affronta dottrine cristiane fondamentali come la divinità di Cristo e la necessità dell'incarnazione.
Contesto storico coinvolgente che migliora la comprensione dei problemi della Chiesa primitiva.
Breve lunghezza (meno di 75 pagine), che lo rende una lettura veloce ma profonda.
Offre spunti senza tempo applicabili al pensiero cristiano antico e moderno.
Include un prezioso commento di supporto di C.S. Lewis.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero ritenere che il libro non abbia la profondità o la complessità che si aspettavano da un testo così fondamentale.
Alcune recensioni hanno indicato che non tutti i lettori moderni potrebbero entrare in contatto con il contesto storico.
Problemi minori con la traduzione e le note a piè di pagina potrebbero far desiderare a qualcuno maggiori dettagli accademici.
L'attenzione del libro alla difesa delle credenze ortodosse potrebbe risultare ripetitiva a chi ha già familiarità con le sue argomentazioni.

(basato su 92 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

On the Incarnation: (Translated by Archibald Robertson)

Contenuto del libro:

Una delle opere più importanti della teologia cristiana, il trattato “Sull'incarnazione”, fu scritto dal leader religioso egiziano del IV secolo Sant'Atanasio di Alessandria.

Teologo cristiano influente e anziano della Chiesa, Sant'Atanasio, noto anche come Atanasio il Grande, Atanasio il Confessore e Atanasio l'Apostolico, fu il ventesimo vescovo di Alessandria dal 328 d.C. al 373 d.C..

Sant'Atanasio ebbe un ruolo importante nel primo Concilio di Nicea del 325 d.C., convocato dall'imperatore romano Costantino il Grande per stabilire se Gesù di Nazareth fosse figlio di Dio e distinto dal Padre. “Sull'incarnazione” espone con chiarezza la conclusione raggiunta dal primo Concilio di Nicea, secondo cui Dio si è fatto uomo attraverso suo figlio, Gesù di Nazareth, e attraverso Gesù anche noi possiamo diventare una cosa sola con Dio. Pur essendo breve, Sant'Atanasio esplora in dettaglio perché Dio si è fatto carne attraverso Gesù e perché questa trasformazione era necessaria per salvare l'anima umana corrotta e prepararla a un'unione perfetta e immortale con Dio.

Questo trattato, opera di uno dei più importanti e influenti insegnanti di filosofia cristiana, è una lettura essenziale per tutti gli studenti di fede cristiana. Questa edizione è stampata su carta premium priva di acidi e segue la traduzione di Archibald Robertson.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781420959550
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Sull'incarnazione - On the Incarnation
Quando ho aperto per la prima volta il suo De Incarnatione, ho subito scoperto che stavo leggendo un capolavoro... perché...
Sull'incarnazione - On the Incarnation
Sull'incarnazione: (Traduzione di Archibald Robertson) - On the Incarnation: (Translated by...
Una delle opere più importanti della teologia...
Sull'incarnazione: (Traduzione di Archibald Robertson) - On the Incarnation: (Translated by Archibald Robertson)

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)